Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Controllo e stabilità di formulazioni magistrali a base di Cannabis terapeutica

View/Open
tesi13027327.pdf (1.410Mb)
Author
Cecchi, Francesco <1996>
Date
2020-07-27
Data available
2020-08-06
Abstract
Nel fitocomplesso della C. sativa L. sono stati identificati più di 500 composti, tra cui fitocannabinoidi e terpeni. La cannabis è stata usata sin dall’antichità per alleviare il dolore neuropatico e i sintomi dell’epilessia, per abbassare la pressione endoculare, per aumentare l’appetito e infine come antiemetico. Il Ministero della Salute ha cercato di stabilire le condizioni e le indicazioni sull’uso della cannabis, e delle sue preparazioni galeniche, per garantire i criteri di sicurezza ed efficacia. L’obiettivo di questo studio è quello di dimostrare la stabilità dell’olio di cannabis, preparato all’IRRCS Istituto Giannina Gaslini, conservato a differenti temperature e di standardizzare le condizioni operative per il dosaggio dei cannabinoidi. La stima della concentrazione e della stabilità dei cannabinoidi nell’olio di cannabis è stata condotta con UHPLC-MS/MS. I risultati hanno evidenziato una degradazione dei cannabinoidi entro il 10% rispetto alla concentrazione inziale, sia se l’olio è conservato a temperatura ambiente, sia se conservato in frigorifero (4°C). Inoltre, tra i vari metodi di campionamento, quello che ha causato l’errore sperimentale minore è stato quello in cui l’operatore svolge meno azioni possibili. In conclusione, lo studio ha dimostrato la stabilità dell’estratto oleoso a base di cannabis e ha migliorato il metodo operativo standard per il dosaggio dei cannabinoidi.
 
There are more than 500 identified compounds in C. sativa L. phytocomplex, among them phytocannabinoids and terpenes. Cannabis has been used since ancient times to relieve neuropathic pain and epilepsy symptoms, to lower intraocular pressure, to increase appetite and finally to decrease nausea and vomiting. The Italian National Institute of Health sought to establish conditions and indications about the use of cannabis, and of its galenic preparations, to guarantee safety and efficacy standards. The aim of this study was to demonstrate the stability of cannabis oil, made at IRRCS Istituto Giannina Gaslini, in different storage temperatures and to standardize operative conditions for cannabinoids quantification. The evaluation of cannabinoids concentration and stability in cannabis oil was conducted with UHPLC-MS/MS. The results showed a degradation of cannabinoids by 10% compared to the initial concentration, both if the oil is stored at room temperature and if stored in a refrigerator (4°C). Furthermore, among the various sampling methods, that which caused the smallest experimental error was that in which the operator performs the least possible actions. In conclusion, the study demonstrated the stability of the cannabis-based oil extract and improved the standard operating procedure for cannabinoids quantification.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3127
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us