Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Megalopoli di nessuno. Una Ricerca e una Proposta per l’Occupazione dello Spazio Pubblico a Città del Messico

View/Open
Ratto_Vajra_tesi_OK.pdf (43.42Mb)
Author
Ratto, Giovanni
Vajra, Filippo
Supervisor
 Lepratti, Christiano; Corradi, Massimo 
Assistant supervisor
 Ventura, Davide; Leon Monjaraz, Pedro; Hurtado Farfan, Cesar Alejandro 
Date
2020-04
Data available
2020-08-04
Abstract
Secondo quanto riportato da INEGI (“Instituto Nacional de Estadística y Geografía”), nel secondo trimestre del 2018, circa 30.500.000 di persone si sono rivolte all’ambito lavorativo informale: queste cifre mostrano un incremento del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A Città del Messico cinque lavoratori su dieci appartengono al settore informale dedicandosi alla pulizia, alla costruzione, al trasporto e a moltissimi tra servizi e attività commerciali. Innanzi a questo scenario alcuni deputati del partito Morena hanno avanzato una proposta di legge per regolarizzare più di 2.000.000 di lavoratori di strada. Anche la municipalità si starebbe attivando per raccogliere cifre milionarie da investire in lavori pubblici. Le presenti ricerca e proposta progettuale muovono dunque nella direzione di trovare un compromesso tra progettazione dello spazio pubblico e occupazione dello stesso da parte degli attori del settore informale, ritenuti non una problematica per la città quanto invece una preziosa risorsa per il funzionamento di una complessa metropoli. Nel vivere la città quotidianamente infatti ci si ritrova ad affrontare spostamenti della durata anche di un’ora o più e durante questo tempo la fruizione viene accompagnata dalla fitta rete di prodotti e servizi offerti informalmente in maniera rapida e ramificata. In seguito ad una analisi sistematica di casi studio incontrati sul campo, dunque, si è proceduto alla stesura del progetto di una infrastruttura urbana in un’area del centro storico della città a forte identità commerciale. Il lotto individuato presenta una preesistenza di semplice copertura metallica edificata per accogliere una comunità di commercianti radicata nella zona da diverse generazioni. La scelta di intervenire in quest’area dunque è stata dettata dalla natura non “vergine” del tessuto urbano e sociale in quanto già era avvenuta una prima mediazione fra logica “top-down” e processi “bottom-up”. Grazie al contatto diretto con gli utenti si sono potute raccogliere alcune delle istanze dominanti delle quali si è tenuto conto durante la progettazione: il risultato è una struttura che lavora a più di una scala spaziale cercando di integrare attenzione al contesto, potenziamento dei servizi e sostenibilità costruttiva.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3111
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us