Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’ex Palazzo delle Poste per la rigenerazione sociale ed architettonica di Borgo Incrociati, Genova

View/Open
Chilosi_Geria_Tesi_OK.pdf (5.437Mb)
Author
Chilosi, Alessandro
Geria, Elena
Supervisor
Lepratti, Christiano
Assistant supervisor
Musso, Stefano Francesco
Date
2020-04
Data available
2020-08-04
Abstract
L'obiettivo di questo progetto di tesi è di offrire un possibile scenario di riutilizzo ad un edificio in disuso, conservandone la struttura primaria e cercando di compiere un intervento modificabile nel tempo. Il progetto di riuso è una sfida da sostenere in ottica di sostenibilità economica ed ambientale, per evitare costose demolizioni, salvaguardare il patrimonio architettonico della città ed evitare di occupare ulteriore suolo, già saturo, con altri edifici. L'intervento deve sostenere la prova del tempo ed è per questo che, esaltando la struttura di cemento armato caratteristica del manufatto, si vuole compiere un’addizione di volumi e partizioni, in futuro removibili, considerando l’edificio come un semplice contenitore, al fine di interpretare le esigenze del presente. La tecnica dell'infill permette così di intervenire nuovamente sull'edificio per ulteriori cambi di funzione. La flessibilità di questo manufatto è una qualità che dobbiamo e vogliamo preservare. É importante distinguere l'anima strutturale dell'edificio da ciò che è di complemento e supporto. La riconversione di un edificio multipiano per uffici, in condizioni di abbandono, in un edificio ad uso misto, residenziale, ricettivo, commerciale e centro polifunzionale consisterà dunque nell'inserimento di queste nuove funzioni nella struttura spogliata di tutto ciò che non è l’essenziale. Per completare il risanamento dell’area di Borgo Incrociati abbiamo pensato di seguire alcuni riferimenti progettuali che mescolano la sfera pubblica a quella privata, ottenendo edifici ad uso misto, appunto, che da un lato sperimentano un nuovo modo di vivere l'abitazione e dall'altro offrono grandi benefici da un punto di vista economico e sociale, rivitalizzando interi quartieri. Lo studio di alcuni di questi progetti ci ha portato inevitabilmente ad analizzare la cooperativa di abitazione come un efficace strumento a disposizione di tutti i cittadini, favorendo la comproprietà dell'abitazione e avvicinando così classi provenienti da diverse estrazioni.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3114
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us