Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021: Recent submissions
Now showing items 281-300 of 2014
-
Ligamen: Ricucitura delle relazioni tra ambito lagunare e urbano di Cabras, tra rigenerazione e conservazione
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)"C'è sulla costa occidentale della Sardegna un grande Golfo a forma di orecchio umano, e in alto, a un miglio dal bordo di quest'orecchio sta Cabras, in riva ad acque basse. Lo stagno, (così impropriamente, i riveraschi ... -
Progetto per Parco ShanShui
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Il progetto del parco Shanshui è un progetto con attributi naturali e di comunità. Il concetto di design dell'intero schema di progettazione può rappresentare la posizione geografica del sito. Il progetto si trova al centro ... -
Governance ambientale e sviluppo dell'area residenziale dell'Anjule di Tianjin
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)La tesi si confronta con un’area in corso di trasformazione, che prevede diverse fasi di sviluppo di un progetto nell’area residenziale di Tianjin, che è all’attenzione delle politiche di pianificazione del governo cinese, ... -
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Prospettive di sviluppo e cooperazione tra territori
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, istituito con d.P.R. il 10 marzo 2004 (G.U.R.I. n. 152 del 01 luglio 2004) si estende per 68.077 ettari. E’ situato all’interno di un “sistema ad anello”, delimitato da 13 comuni ... -
Progetto di riqualificazione e valorizzazione del litorale di Varigotti - Finale Ligure (SV)
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Il lavoro di tesi è iniziato dalla comprensione delle trasformazioni causate dall’azione dell’uomo sui paesaggi costieri alle diverse scale, per poi concentrarsi sul caso del litorale di Varigotti, proponendo un progetto ... -
Piano di salvaguardia del giardino botanico di villa Carlo
(Università degli Studi di Genova, 2020-03) -
RUINEWS. Il recupero paesaggistico dei siti industriali dismessi: lo stato dell'arte in Europa e a Genova
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Di fronte allo spettacolo del degrado paesaggistico e degli ambienti malsani, di fronte all’offesa alla dignità umana che esso comporta, crollano le distinzioni terminologiche tra “paesaggio” e “ambiente”, vacilla l’idea ... -
La riqualificazione del parco storico di Villa Cattaneo-Imperiale nel quartiere di San Fruttuoso, a Genova
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)La tesi si focalizza sulla riqualificazione e il restauro del parco storico di Villa Cattaneo-Imperiale, nel quartiere di San Fruttuoso, a Genova. La villa e il suo parco vengono realizzati verso la fine del XV secolo su ... -
Il Trincerino nel quartiere Aurora a Torino. Da infrastruttura ferroviaria a Landscape Infrastructure
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)L’elaborato esplora un fenomeno che riguarda da vicino, la gran parte dei centri urbani di medio-grande dimensione, che hanno potuto sedimentare all’interno della storia del proprio tessuto urbano realtà industriali e in ... -
La cultura del camminare. Progetto di un percorso escursionistico per il paesaggio d'Alta Langa
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Obiettivo della tesi è lo studio del territorio dell’Alta Langa e delle sue dinamiche identitarie al fine di proporre un percorso escursionistico ad anello tra i comuni di Castelletto Uzzone e Prunetto. Basandosi sul recente ... -
Indagini conoscitive ed elaborazione di strategie finalizzate al miglioramento della gestione del verde verticale del comune di Tollegno (BI)
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)La presenza di alberi in ambiente urbano genera benefici che determinano un miglioramento della qualità di vita. Tali benefici risultano in misura assai minore quando gli alberi sono in condizioni di salute precarie o messi ... -
Gli spazi aperti nell'area UNESCO ad Ivrea: tra passato, presente e futuro. Analisi, confronto e linee guida per il progetto di valorizzazione del patrimonio Olivetti
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Lo studio delle aree verdi di pertinenza delle strutture olivettiane della Core Area UNESCO ad Ivrea, permette di indagarne il ruolo nella costruzione del paesaggio urbano ed industriale in cui si inseriscono, ponendo ... -
La valle Eba Giara-Rossello: un parco agro-urbano per lo sviluppo di nuovi scenari nella periferia di Sassari
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Il lavoro di tesi si prefigge come obiettivo quello di affidare alla valle il ruolo di grande asse strategico nelle prospettive future di sviluppo urbano, configurando in essa una struttura compositiva in grado di promuovere ... -
Sviluppo di un concept di uno Yacht a motore sotto le 500gt
(Università degli Studi di Genova, 2020-04) -
Odissea
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)La proposta di progetto nasce da una prima sensibilizzazione sul marcato nautico che vuole andare oltre il solo mercato del diporto, finendo per estendersi in diversi campi. E’ stato individuato come punto di partenza il ... -
Asteria 27. Progetto un imbarcazione 26m 3 ponti
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Asteria “stella del mare”; nella mitologia greca era l’isola che come una nave, fluttuava per i mari senza avere fissa dimora. Oggi quell’isola prende forma e diventa uno yacht all’avanguardia. Nasce dall’idea di voler ... -
Xenìa. Luxury charter
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)L’idea del progetto nasce da un’attenta analisi di mercato e dall’ osservazione di come negli ultimi anni stia prendendo piede il mercato dei -sempre più- grandi catamarani a motore. L’intento progettuale è quello di ... -
Housewatt 8.0
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il progetto è stato pensato per andare incontro alla richiesta di un’imbarcazione totalmente elettrica che potesse trasportare fino a 6 persone, dedicata agli operatori turistici di charter di houseboat. Con una lunghezza ... -
Zero-3
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Lo scopo di questo progetto, tesi di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico, è dimostrare come le tecnologie a impatto zero siano davvero il futuro, anzi il presente della nautica, da diporto e non solo. Il presente ... -
E-Genius. L'explorer a vela
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)E – Genius è un’imbarcazione charter di 40 metri ad armo sloop, progettata per viaggi avventura ed escursioni in qualsiasi tipo di mare. La ricerca parte dalla volontà di creare un oggetto pensato per un fine preciso, che ...