Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La cultura del camminare. Progetto di un percorso escursionistico per il paesaggio d'Alta Langa

View/Open
Caprioli Agnese Tesi OK.pdf (38.39Mb)
Author
Caprioli, Agnese
Supervisor
Tosco, Carlo
Assistant supervisor
Salizzoni, Emma
Date
2020-03
Data available
2020-07-29
Abstract
Obiettivo della tesi è lo studio del territorio dell’Alta Langa e delle sue dinamiche identitarie al fine di proporre un percorso escursionistico ad anello tra i comuni di Castelletto Uzzone e Prunetto. Basandosi sul recente Piano Paesaggistico Regionale, si sono analizzati dapprima i caratteri geomorfologici fino ad arrivare a quelli paesaggistico-percettivo. In seguito, dopo aver studiato i caratteri evolutivi della categoria d’uso del suolo predominante (bosco) e delle strutture insediative, si è definita la strategia di progetto. L’idea del percorso nasce a seguito di una collaborazione con la Banca del Fare, un progetto dell’Associazione Parco Culturale Alta Langa, e grazie al sostegno della fondazione torinese Cecilia Gilardi. L’associazione si occupa di restaurare le architetture vernacolari in pietra (ciabòt), tipiche della Langa, per affrontare concretamente l’abbandono e il degrado del paesaggio, per trasmettere i saperi e le tecniche costruttive ed infine per rafforzare la consapevolezza sul Patrimonio da salvaguardare e difendere. L’elaborato risulta essere diviso in più parti: una prima di inquadramento in cui si osservano le analisi svolte prima a scala dell’unità di paesaggio e poi ad una scala locale scelta sulle aree dei comuni interessati. La seconda parte è quella in cui si definisce la strategia di tesi e si approfondisce il progetto dell’associazione (precedentemente citata) “I Ciabòt d’Alta Langa: il primo albergo di cammino” per definire le scelte progettuali. In ultimo viene mostrato il tracciato del percorso scelto e gli spazi attinenti, al fine di considerare l’assetto territoriale odierno e le dinamiche che lo hanno caratterizzato fino ad oggi, per poterne conservare la memoria valorizzandone il carattere e il valore paesaggistico.
Type
Thesis
Collections
  • Paesaggio [495]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2931
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us