dc.contributor.advisor | Tosco,Carlo Mario<1963> | |
dc.contributor.advisor | Salizzoni,Emma Paola Germana<1980> | |
dc.contributor.author | Caprioli, Agnese <1992> | |
dc.date.accessioned | 2020-07-29T15:06:57Z | |
dc.date.available | 2020-07-29T15:06:57Z | |
dc.date.issued | 2020-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/2931 | |
dc.description.abstract | Obiettivo della tesi è lo studio del territorio dell’Alta Langa e delle sue dinamiche identitarie al fine di proporre un percorso escursionistico ad anello tra i comuni di Castelletto Uzzone e Prunetto. Basandosi sul recente Piano Paesaggistico Regionale, si sono analizzati dapprima i caratteri geomorfologici fino ad arrivare a quelli paesaggistico-percettivo. In seguito, dopo aver studiato i caratteri evolutivi della categoria d’uso del suolo predominante (bosco) e delle strutture insediative, si è definita la strategia di progetto. L’idea del percorso nasce a seguito di una collaborazione con la Banca del Fare, un progetto dell’Associazione Parco Culturale Alta Langa, e grazie al sostegno della fondazione torinese Cecilia Gilardi. L’associazione si occupa di restaurare le architetture vernacolari in pietra (ciabòt), tipiche della Langa, per affrontare concretamente l’abbandono e il degrado del paesaggio, per trasmettere i saperi e le tecniche costruttive ed infine per rafforzare la consapevolezza sul Patrimonio da salvaguardare e difendere.
L’elaborato risulta essere diviso in più parti: una prima di inquadramento in cui si osservano le analisi svolte prima a scala dell’unità di paesaggio e poi ad una scala locale scelta sulle aree dei comuni interessati. La seconda parte è quella in cui si definisce la strategia di tesi e si approfondisce il progetto dell’associazione (precedentemente citata) “I Ciabòt d’Alta Langa: il primo albergo di cammino” per definire le scelte progettuali. In ultimo viene mostrato il tracciato del percorso scelto e gli spazi attinenti, al fine di considerare l’assetto territoriale odierno e le dinamiche che lo hanno caratterizzato fino ad oggi, per poterne conservare la memoria valorizzandone il carattere e il valore paesaggistico. | it_IT |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | La cultura del camminare. Progetto di un percorso escursionistico per il paesaggio d'Alta Langa | it_IT |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | |
dc.subject.miur | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2018/2019 | |
dc.description.corsolaurea | 9006 - PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN | |