Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La riqualificazione del parco storico di Villa Cattaneo-Imperiale nel quartiere di San Fruttuoso, a Genova

Thumbnail
View/Open
Caristi Sofia tesi OK.pdf (21.60Mb)
Author
Caristi, Sofia
Supervisor
Mazzino, Francesca
Assistant supervisor
Rimondi, Daniela
Date
2020-03
Data available
2020-07-29
Abstract
La tesi si focalizza sulla riqualificazione e il restauro del parco storico di Villa Cattaneo-Imperiale, nel quartiere di San Fruttuoso, a Genova. La villa e il suo parco vengono realizzati verso la fine del XV secolo su commissione di Lorenzo Cattaneo, ricco mercante genovese. Nel XVII secolo la proprietà passa alla famiglia Doria, poi ai Salvago e diventa quindi della famiglia Imperiale di Sant’Angelo fino al 1919, anno in cui viene venduta al Comune di Genova. Da quel momento diventa un importante polmone verde fruibile dagli abitanti del quartiere e della città. L’edificio è un archetipo di difficile ricomposizione: rivisita la tipologia tradizionale di villa genovese a loggia unica accorpata, ma non è ancora del tutto riconducibile al modello pre-alessiano, nonostante la presenza di due logge angolari simmetriche a piano nobile che permettono di creare permeabilità tra il costruito e il giardino. Anche il parco, di cui oggi non si conoscono gli autori, ha subìto profonde trasformazioni nel corso del tempo. Il materiale iconografico tra la fine del 1700 e il 1800 mostra un’area sicuramente più vasta di quella attuale, terrazzata e prevalentemente coltivata, caratterizzata da un’agricoltura intensiva promiscua con vigneti, oliveti, terreni piantumati e jardin potager. Altre zone sono destinate al pascolo, mentre le aree più a nord della collina risultano prevalentemente destinate al bosco ceduo. Una litografia realizzata dall’architetto francese M. P. Gauthier mostra, intorno alla prima metà del 1800, un giardino di impianto decisamente formale, mentre alla fine dello stesso secolo la Pianta della città di Genova nel 1898 di Michele Poggi inquadra la villa con il suo parco in parte ancora formale, in parte trasformato dal gusto paesistico affermatosi in quell’epoca. Difficile, molto spesso, riuscire a ricostruire il patrimonio botanico e l’evoluzione dei confini di proprietà dall’iconografia storica e dai documenti. Si sa per certo, però, che in seguito all’urbanizzazione selvaggia avvenuta negli anni ’60 del 1900, si è assistito a un sostanziale ridimensionamento dell’area, progressivamente soffocata dall’edificato urbano circostante. Ad oggi, il parco pubblico di Villa Cattaneo-Imperiale, con i suoi 22.500 m2 ca., costituisce il più grande polmone verde del quartiere di San Fruttuoso, assieme al Bosco dei Frati, di proprietà del Santuario di Nostra Signora del Monte. L’intero parco pubblico, allo stato attuale, si presenta in evidente stato di degrado. Le principali criticità che sono state rilevate riguardano la mancanza di manutenzione sia ordinaria sia straordinaria del verde, che manifesta problemi di tipo vegetativo, strutturale e fitosanitario. Il progetto di riqualificazione e restauro propone dunque una serie di interventi mirati alla conservazione della vegetazione, alla messa in sicurezza e alla valorizzazione del parco, avvalendosi anche dell’indagine sociologica.
Type
Thesis
Collections
  • Paesaggio [495]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2933
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us