Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021: sottomissioni recenti
Items 321-340 di 2014
-
Scenari di una Genova possibile. Riqualificazione dello spazio urbano di Sampierdarena
(2019-12)A fronte dell’analisi eseguita sul costruito e le considerazioni sull’attuazione di politiche di rigenerazione urbana a Genova, ho deciso di strutturare un progetto a scala urbana. Nonostante in un primo momento avessi ... -
Las murallas de Mascarell. La tapia valenciana
(2019-12)Riassunto Nella nostra tesi trattiamo la tecnica della tapia valenciana, la quale in Italia prende il nome di pisè rinforzato con mattoni e ... -
Ricucire la Val Polcevera. Proposte di connessione del fondovalle e di integrazione dei versanti per una visione ampia e completa di un sistema vallivo frammentato
(2019-12)Questa tesi in progettazione del territorio e del paesaggio va ad approfondire la situazione presente in Val Polcevera, valle di importanza storica per il genovesato. Si tratta di un lavoro che va a toccare diversi punti ... -
Analisi critica dell'interazione tra software BIM e software quasi-stazionario per il calcolo della prestazione energetica degli edifici attraverso un caos studio
(2019-12)Dal punto di vista degli strumenti che il professionista si trova a dover utilizzare per poter stare al passo con le normative, le quali risultano sempre più stringenti ed attente in ambito di software certificati, non è ... -
Il palazzo Centurione di Gorreto (GE). Progetto di restauro e riuso
(2019-12)La tesi ha l'obbiettivo di analizzare il Palazzo Centurione-Scotto di Gorreto, risalente alla seconda metà del 1600, situato nell'omonimo comune della Val Trebbia, località i cui sentieri sono interessati dal turismo legato ... -
Il miglioramento energetico nelle opere del moderno: la Villa Domus a Sestri Levante (GE). Opportunità e limiti della modellazione digitale
(2019-12)Questo lavoro nasce dal desiderio di verificare se le richieste e il modo di progettare del mondo moderno si possono applicare agli edifici storici soprattutto quelli a carattere abitativo. Nella scelta del caso studio, ... -
Digital human. Un uomo analogico in un mondo digitale
(2019-12)During the design workshop of the fifth year, the redevelopment of the Val Polcevera’s area was tackled, following the collapse of the Morandi bridge, which ended with a series of projects that covered almost the entire ... -
Patrimonio di confine. Progetto di rigenerazione urbana ed architettonica dell'area di Mira Lanza
(2019-12)Premessa La Val Polcevera è il collegamento principale tra Genova, il Nord Italia e l’Europa, la posizione della valle rispetto alla città crea un corridoio naturale di comunicazione. Nonostante negli anni il territorio ... -
Spazi educativi. Progetto scuola superiore di II° in Albenga
(2019-12)Partendo da una reale esigenza del Comune di Albenga, quale la progettazione di un nuovo edificio scolastico della scuola secondaria di secondo grado “Liceo Bruno Giordano”, che parte il lavoro di tesi. L’ obbiettivo è ... -
Il pragmatismo della visione. Uno scenario futuro per il Seunsangga
(2019-12)Le utopie sono l’immagine delle aspirazioni, delle aspettative e delle paure dell’animo umano ed in esse è possibile ritrovare la spinta immaginativa di un presente che allude al futuro. È necessario iniziare a riconsiderare ... -
Architettura & moda. Approccio metodologico alla ricerca di corrispondenze
(2019-12)Moda ed architettura effimera all’interno di questo studio sono affrontate secondo un percorso suddiviso in cinque capitoli, sottolineando con esempi significativi la complessità del rapporto tra effimero e permanente nel ... -
Un'isola verde per la futura residenza universitaria di via Malta (TO)
(2019-12)Con questa Tesi si intende presentare la proposta progettuale per il parco pubblico della residenza universitaria che verrà costruita nell’area dell’ex fabbrica Pons-Cantamessa, situata in via Malta - angolo via Lussimpiccolo, ... -
Valpolcevera in transizione: tra marginalizzazione e riappropriazione del paesaggio
(2019-12)Lo scopo del seguente lavoro è quello di indagare il tema del paesaggio in contesti periferici che subiscono una forte marginalizzazione e abbandono, provando a delineare uno scenario in cui le tendenze positive messe in ... -
Proposta progettuale di riqualificazione e recupero dell'area Accornero di Cavallermaggiore
(2019-12)La Tesi è incentrata sul progetto di riqualificazione e recupero di un’area industriale in via di dismissione. Prima della sua industrializzazione, l’area aveva una vocazione rurale con campi, prati ed alteni. A partire ... -
Progettazione dello spazio urbano di Hangzhou, Piazza Wushan
(2019-12)Sulla base della valutazione del valore e dell'analisi di fattibilità ambientale del sito abbandonato, è stato formulato un piano di ottimizzazione e adeguamento per integrare meglio il paesaggio nell'attuale spazio ... -
Il parco Luigi Colla a Rivoli: analisi storica e proposte di valorizzazione
(2019-12)La scelta dell’argomento di tesi è ricaduta sulla valorizzazione del Parco Luigi Colla, un parco pubblico Ottocentesco situato nel Comune di Rivoli (TO), all’imbocco della Valle di Susa in Piemonte. Con il passare del ... -
Proposte di rigenerazione del quartiere Calvairate di Milano
(2019-12)La tesi si sviluppa intorno a delle proposte di rigenerazione del quartiere Calvairate, nel Municipio 4 di Milano, e si concentra in particolar modo sulla riqualificazione del parco E. Alessandrini, situato al suo interno. ... -
Impronta Fluviale. Il Parco Michelotti: da ex parco zoologico a parco urbano
(2019-12)Il Parco Michelotti è situato in un’area in cui gli elementi propri della città, del fiume e del parco stesso dialogano e si intrecciano, in modo tale da dettare linee, forme e strutture per un disegno progettuale. Il ... -
Giardini condivisi e terapeutici nel cuore di Milano: riqualificazione e connessione del "verde nascosto"
(2019-12)In questo elaborato si vuole mostrare come anche la progettazione su piccola scala sia fondamentale nella riqualificazione del verde cittadino e nella pianificazione di questo tema anche su vasta scala. Sono stati qui ...