Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Spazi educativi. Progetto scuola superiore di II° in Albenga

View/Open
Bregliano_N_Tesi_ok.pdf (69.92Mb)
Author
Bregliano, Nicolò
Supervisor
Galli, Giovanni
Date
2019-12
Data available
2020-02-15
Abstract
Partendo da una reale esigenza del Comune di Albenga, quale la progettazione di un nuovo edificio scolastico della scuola secondaria di secondo grado “Liceo Bruno Giordano”, che parte il lavoro di tesi. L’ obbiettivo è stato fin da subito quello di concentrare in un'unica area diverse funzioni pubbliche. Secondo condivisi pensieri, pianificare e realizzare luoghi per la cultura intesi come spazi per la comunità, deve essere un tema posto al centro della riqualifica delle nostre città. Sulla base degli studi preliminari del contesto urbano e dei nuovi modelli scolastici Europei ed Italiani si è potuto definire spazi necessari non solo alla comunità di Albenga, ma anche ai comuni limitrofi. Ripensare dunque la scuola non solo come luogo di formazione ma anche come integratore sociale e comunitario, ha permesso di sviluppare il tema della multifunzionalità. Rivolgendosi alla popolazione scolastica per cui viene indetto il Bando di gara del Comune, ma anche a tutta la cittadinanza, gli spazi sono progettati per funzionare oltre che sinergicamente anche in modo tra loro autonomo. La multifunzionalità di un ambiente porta lo spazio ad essere più condiviso. La condivisione di nuovi spazi richiede, ambienti facilmente accessibili e connessi. La posizione nel contesto naturale della piana di Albenga e la futura trasformazione di una parte dell'area di progetto delle ex caserme turinetto in parco urbano, ha stimolato a scegliere il legno come materiale primo per la progettazione dell’edificio. Strutture e rivestimenti sono pensati per conferire all’edificio un carattere leggero e accogliente.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2699
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us