Tesi: Recent submissions
Now showing items 1821-1840 of 11059
-
IgM desialilate nelle podocitopatie
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Background La presenza di IgM nelle biopsie renale di pazienti con INS è riscontro comune e rappresenta un fattore di rischio per una scarsa risposta al trattamento e la progressione della malattia. Tuttavia, il ruolo ... -
Outcome nel trapianto di rene: un'analisi comparativa tra pazienti pediatrici e adulti. Uno studio retrospettivo multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il trapianto di rene è il trattamento di scelta per la malattia renale allo stadio terminale. Il trapianto renale migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti e riduce il rischio di mortalità rispetto ... -
Approccio Diagnostico e Terapeutico allo Stato Epilettico Infiammatorio Pediatrico: Esperienza Multicentrica Real-World
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)BACKGROUND: Lo Stato Epilettico Infiammatorio (ISE) è un'emergenza neurologica che pone sfide diagnostiche e terapeutiche, specialmente in pediatria. Abbiamo mirato ad analizzare le caratteristiche cliniche e gli approcci ... -
Sulla topologia delle immagini 3D su griglia cubica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Nella tesi si descrive l'implementazione di un nuovo tipo di voxel, denominato H-Voxel, con la quale rappresentare immagini 3D e realizzare processi di repairing a partire da un'immagine 3D su griglia cubica. Il voxel è ... -
Proposta per l’utilizzo routinario della scala analogica visiva (VAS) per valutare il controllo della rinite allergica e dell’asma nella popolazione pediatrica italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La rinite allergica e l'asma sono le patologie croniche più comuni tra i bambini e gli adolescenti, con un significativo impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Per questo motivo raggiungere e mantenere il ... -
La sintomatologia cognitiva nel Disturbo Depressivo Maggiore: approcci ed interventi in Riabilitazione Psichiatrica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)La sintomatologia cognitiva nel Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) rappresenta una componente critica che influisce significativamente sulla qualità di vita dei pazienti. Questa Tesi si pone l'obbiettivo di approfondirne ... -
Utilizzo precoce di gel al destrosio al 40% per la prevenzione dell'ipoglicemia in neonati con fattori di rischio
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Obiettivo: L’obiettivo primario dello studio è stato di valutare se la somministrazione precoce di gel al destrosio al 40% in pazienti con fattori di rischio fosse in grado di ridurre la comparsa di ipoglicemia nelle prime ... -
Analisi di Due Curricula per la Preparazione di Specializzandi a Competizioni di Simulazione: Impatto sul Miglioramento delle Competenze Non Tecniche e Tecniche nelle Emergenze Pediatriche e Neonatali
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: le competizioni di simulazione sono una realtà nuova in pediatria, specie in Italia, sebbene inizi ad essere descritto il loro potenziale didattico. La "ludicizzazione" è una metodologia didattica emergente ... -
L'impatto della supplementazione con probiotico nelle donne con endometriosi e sintomi gastrointestinali.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica, caratterizzata da impianti endometriali ectopici che causano dolore pelvico, dismenorrea, dispareunia, e sintomi gastrointestinali (GI). Negli ultimi anni, l'alterazione ... -
Aspetti neuroradiologici della sindrome di Noonan: uno studio italiano multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: La sindrome di Noonan (SN) è un disordine genetico causato da mutazioni germinali in geni che codificano per componenti della cascata di trasduzione del segnale RAS/MAPK. Sono disponibili pochi dati in ... -
L'iponatriemia in bambini con storia di intervento neurochirurgico: uno studio retrospettivo di un singolo centro
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione: L'iponatriemia, definita da un livello di sodio nel siero inferiore a 135 mEq/L, è il disturbo elettrolitico più comune nei bambini ricoverati. L'iponatriemia è classificata in lieve, moderata e grave in base ... -
"Salute Ossea e Disturbi della Tiroide in Pediatria: Confronto tramite DXA tra Tiroidite Linfocitaria Cronica e Ipotiroidismo Congenito"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questo studio esamina densità ossea e composizione corporea in pazienti pediatrici con ipotiroidismo congenito (CH) e tiroidite linfocitica cronica (CLT), utilizzando la DXA per misurare densità minerale ossea (BMD) e ... -
Durability dei biosimilari di Adalimumab nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio pediatrico: studio real-world europeo su due centri
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione e obiettivi: L’uso dei biosimilari di adalimumab (ADA) nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) pediatriche è aumentato negli ultimi anni, ma i dati restano limitati. Questo studio valuta ... -
Valutazione della firma interferonica sierica periferica come indicatore precoce di infezione virale nei neonati e lattanti febbrili di età pari o inferiore a 90 giorni di vita.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Introduzione:i lattanti febbrili ≤ 90 giorni presentano un alto rischio di infezioni batteriche severe e spesso richiedono antibiotici empirici e ricovero. Sebbene i virus siano la causa più comune di febbre nei bambini, ... -
Effetti della neuromodulazione percutanea nelle patologie neuromuscoloscheletriche una revisione della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Le tecniche di neuromodulazione percutanea sono delle tecniche praticate e utilizzate dalla figura professionale del fisioterapista, in vari Paesi esteri come (America, Spagna, Inghilterra), tramite l’utilizzo di ecoguida, ... -
Impiego della mano robotica sovrannumeraria nella riabilitazione dello stroke in fase sub-acuta.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Nei pazienti con stroke in fase sub-acuta, è stato dimostrato che il task specific training (TST) accelera il recupero funzionale dell’arto superiore. Purtroppo molti pazienti non dispongono di un’estensione delle dita ... -
Custodi della Terra Il Podcast come Strumento di Sensibilizzazione Ambientale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)In un contesto di crescente consapevolezza ambientale, il progetto di podcast Custodi della Terra – Il futuro è nelle tue mani mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità. Questa tesi esplora ... -
L'utilizzo dei Q-walk nella gestione del Freezing of Gait nei pazienti con malattia di Parkinson: uno studio sperimentale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)Il Freezing of Gait (FoG) è una delle manifestazioni motorie più debilitanti nei pazienti con malattia di Parkinson (PD), caratterizzata da episodi improvvisi di blocco motorio durante la deambulazione. Questo fenomeno, ... -
Fibromialgia e Promozione della Salute: Una proposta di progetto
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)La fibromialgia, nota anche come sindrome fibromialgica, è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, accompagnato frequentemente da sintomi come affaticamento e ... -
Podcast e radio: due mondi a confronto
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)Si analizzano due mondi diversi, ma anche un po’ simile, come quello del podcast e della radio. Si parte dalla genesi del podcast e dal suo sviluppo, prima in America con Serial e poi successivamente in Italia nel 2014 con ...