Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 61-70 of 133

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività anti-glioblastoma 

Russo, Federica <1996> (2023-05-11)
I tumori del cervello e di altri sistemi nervosi si collocano al 16° posto tra i principali tipi di cancro, con una stima di 23.890 nuovi casi diagnosticati e 18.020 decessi nel 2020 negli Stati Uniti. Il glioblastoma, ...

Progettazione e sintesi di nuove 4-idrazidinilchinoline con attività antimalarica 

Biancolini, Simone <1998> (2023-05-11)
La chinolina, struttura molto utilizzata nella chimica farmaceutica, è associata ad una moltitudine di attività biologiche. Soprattutto nella ricerca antimalarica, la chinolina ha svolto (e svolge tuttora) un ruolo centrale, ...

Dermatite atopica: patogenesi, attuale terapia e nuovi agenti biologici. 

Romano, Fausto <1999> (2023-05-11)
La dermatite atopica è una dermatosi cronica, non infettiva e infiammatoria, caratterizzata da lesioni eczematose, e da un decorso della malattia cronico o recidivante. Una caratteristica distintiva della malattia è il ...

Studi di modellistica molecolare nella ricerca di ligandi TAAR1: un nuovo bersaglio per il trattamento del diabete di tipo 2 

Vita, Alessandra <1996> (2023-05-10)
Nel corso degli ultimi anni il recettore TAAR1 è divenuto un target promettente in chimica farmaceutica date le possibili applicazioni in svariate patologie, quali ad esempio disordini neuropsichiatrici, obesità e diabete ...

Studi computazionali nella progettazione razionale di correttori di tipo II per fibrosi cistica 

Giudici, Giacomo <1996> (2023-05-10)
La fibrosi cistica (FC) è una malattia genetica recessiva comune e letale tra i caucasici. F508del-CFTR rappresenta la mutazione più frequente che determina la malattia coinvolgendo diversi organi e portando a infezioni e ...

Sintesi e attività antiproliferativa di derivati pirazoliltioureici e pirazolopirimidinici 

Vigo, Elena <1998> (2022-10-28)
Oggetto del mio lavoro di tesi è stato lo sviluppo di una procedura sintetica per la preparazione di derivati pirazolo-primidinonici di interesse farmaceutico. In particolare, attraverso un protocollo one-pot, la condensazione ...

Agenti multitarget per il trattamento della malattia di Alzheimer: sintesi di nuovi derivati 9-amminoacridinici. 

Di Gennaro, Edoardo <1996> (2022-10-27)
La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più diffusa e si manifesta tipicamente con una perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive. Pur essendo una patologia dall’eziologia multifattoriale ...

Strategie terapeutiche nella malattia di Wilson 

Rasendram, Nithusha <1994> (2022-10-26)
La presente tesi si pone l’obbiettivo di illustrare le terapie fin ad ora utilizzate, con i rispettivi limiti e gli effetti avversi, e le terapie innovative per il trattamento della malattia di Wilson. Questa patologia è ...

Protocolli chemioterapici per il trattamento dell'osteosarcoma appendicolare canino 

Ronco, Martina <1994> (2022-10-28)
L'osteosarcoma (OSA) è il tumore primario osseo più frequente del cane e rappresenta l'85% dei tumori che originano dallo scheletro. Verificata la prevalenza di OSA in alcune razze e l'aumento dell'incidenza di alcune linee ...

Malattia di Alzheimer: cause e trattamenti 

Lezaj, Ersela <1989> (2022-10-28)
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva e rappresenta la forma più comune di demenza in tutto il mondo. AD è caratterizzato da due principali lesioni patologiche nel cervello, placche amiloidi ...
  • 1
  • . . .
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • . . .
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (133)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... View MoreDate2020 (29)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis (133)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us