Search
Now showing items 1-10 of 21
Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività antiproliferativa
(2022-03-23)
Il cancro continua ad essere una delle malattie più gravi che minacciano la vita. Il tasso di mortalità legato ai tumori a livello globale è allarmante a causa della scarsa capacità di prevenzione, diagnosi e mancanza di ...
Inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D): procedura sintetica su larga scala
(2022-03-23)
Le fosfodiesterasi 4 (PDE4) svolgono un ruolo fondamentale nel SNC poiché sono espresse in diverse regioni cerebrali coinvolte nella neuroplasticità e nella neuroinfiammazione. Per questi motivi gli inibitori delle PDE4 ...
Osteoporosi post-menopausale: Approcci farmaceutici per il trattamento della malattia
(2022-03-23)
Oltre 200 milioni di persone nel mondo hanno l'osteoporosi, che si prevede aumenterà del 240% entro il 2050 nelle donne.
L’osteoporosi è una malattia silente che colpisce maggiormente le donne dopo la menopausa e le persone ...
Sintesi di azaspiro diidrotriazine quali potenziali agenti antiprotozoari
(2022-07-20)
Le infezioni protozoarie come Malaria, Leishmaniosi e Tripanosomiasi continuano a rappresentare un grave problema sanitario, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. I farmaci usati in terapia possono causare effetti ...
Sintesi di nuovi composti pirazolici e loro valutazione biologica come agenti antiossidanti
(2022-05-12)
L’infiammazione è una reazione immediata e complessa del corpo provocata da stimoli tossici di natura chimica, fisica o biologica. Sebbene la risposta infiammatoria sia un meccanismo di difesa tipico dell’immunità innata, ...
Agonisti del recettore TAAR1 umano: sintesi di derivati fenilacetammidici
(2022-05-14)
L'interesse per il ruolo del recettore TAAR1 nell’ambito di differenti patologie, soprattutto quelle relative ai disturbi neuropsichiatrici, ha portato allo sviluppo degli agonisti TAAR1. L’attività di ricerca descritta ...
Da [68Ga]GaPSMA-11 a [18F]FPSMA-1007: la PET-PSMA nel Molecular Imaging del carcinoma prostatico
(2022-07-20)
La ricerca di tecniche sempre più accurate per l’imaging del carcinoma prostatico (PCa) è un ambito di studio di grande interesse ed in continua evoluzione nella comunità medico scientifica. Trattandosi del tumore più ...
Sostanze dopanti nella pratica sportiva
(2022-07-20)
Il Doping nello sport è un fenomeno che negli ultimi decenni si è enormemente diffuso e che quotidianamente viene riportato dai media di tutto il mondo. In base alla legge 376/2000 per doping si intende la somministrazione ...
Sintesi di spiro-derivati del cicloguanile quali inibitori della pteridina reduttasi 1 (PTR1) di Trypanosoma Brucei
(2022-07-20)
Le Malattie Tropicali Neglette sono un gruppo eterogeneo di malattie causate da una varietà di agenti patogeni, tra cui i protozoi. Tra quest’ultimi il Trypanosoma brucei gambiense e il Trypanosoma cruzi sono gli agenti ...
Sintesi-e-attività-antiproliferativa-di-pirazoli-altamente-funzionalizzati
(2022-07-20)
Il nucleo pirazolico rappresenta un sistema eterociclico di alto valore in ambito farmaceutico. Infatti, un gran numero di derivati pirazolici sono stati studiati e sviluppati come agenti farmacologicamente attivi in varie ...