Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 71-80 of 133

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Nuovi derivati imidazolici quali potenziali inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D) 

Sereni, Elena <1998> (2022-10-26)
Lo scopo del presente elaborato sono la progettazione e la sintesi di nuovi inibitori delle fosfodiesterasi 4 (PDE4Is) maggiormente selettivi per le isoforme PDE4D. Numerosi studi hanno dimostrato che le PDE4D sono altamente ...

Inibitori duali PDE4/ChE quali potenziali agenti anti-Alzheimer 

Scipione, Erika <1998> (2023-03-28)
La malattia di Alzheimer (AD), una delle maggiori minacce per la salute umana, è caratterizzata da declino cognitivo e da anomalie comportamentali. L’adenosina monofosfato ciclica (cAMP) e la guanosina monofosfato ciclica ...

Sintesi di composti pirazolici N1 sostituiti come potenziali agenti antitumorali 

Leandro, Giulia <1998> (2023-03-28)
Il nucleo pirazolico è noto da tempo come scaffold privilegiato nella sintesi di composti biologicamente attivi. Tra i numerosi derivati pirazolici sviluppati come potenziali farmaci, sono risultati di grande interesse ...

Pirazolo[3,4-d]pirimidine ad attività antiproliferativa su linee cellulari di neuroblastoma 

Lugli, Elisa <1997> (2023-03-28)
Nella prima parte della tesi vengono riportati i progressi nella conoscenza della patogenesi molecolare del neuroblastoma (NB) e come essi possano essere sfruttati per lo sviluppo di terapie molecolari mirate per la ...

Sintesi, attività antiaggregante e antiossidante di derivati pirazolil-ammidici 

Sette, Michela <1997> (2023-03-23)
Il nucleo pirazolico risulta essere di particolare rilevanza in ambito farmaceutico. Infatti, molti composti recanti tale sottostruttura, hanno mostrato interessanti attività biologiche in vari e aree terapeutiche, tra le ...

Progettazione e sviluppo di composti chelanti quali potenziali agenti multitarget per il trattamento dell' Alzheimer 

Oliveto, Riccardo <1998> (2023-03-28)
La malattia di Alzheimer (AD) è a livello mondiale la più comune e grave malattia neurodegenerativa dipendente dall'età. Nonostante la grande quantità di ricerche dedicate alla delucidazione di questa patologia e allo ...

Sviluppo di derivati 9-benzilamminoacridinici quali agenti multitarget per il trattamento dell’Alzheimer 

Rattazzi, Davide <1997> (2023-03-28)
La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più diffusa e si manifesta con la perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive. Essendo una patologia dalla natura multifattoriale, i farmaci ...

Sintesi di azaspiro diidrotriazine quali potenziali agenti antiprotozoari 

Benvenuto, Simone Willy <1996> (2022-07-20)
Le infezioni protozoarie come Malaria, Leishmaniosi e Tripanosomiasi continuano a rappresentare un grave problema sanitario, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. I farmaci usati in terapia possono causare effetti ...

Sintesi di nuovi composti pirazolici e loro valutazione biologica come agenti antiossidanti 

Ghiorzo, Erica <1996> (2022-05-12)
L’infiammazione è una reazione immediata e complessa del corpo provocata da stimoli tossici di natura chimica, fisica o biologica. Sebbene la risposta infiammatoria sia un meccanismo di difesa tipico dell’immunità innata, ...

Agonisti del recettore TAAR1 umano: sintesi di derivati fenilacetammidici 

Rellecati, Chiara <1997> (2022-05-14)
L'interesse per il ruolo del recettore TAAR1 nell’ambito di differenti patologie, soprattutto quelle relative ai disturbi neuropsichiatrici, ha portato allo sviluppo degli agonisti TAAR1. L’attività di ricerca descritta ...
  • 1
  • . . .
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • . . .
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (133)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... View MoreDate2020 (29)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis (133)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us