Search
Now showing items 61-70 of 178
Le funzioni esecutive e la memoria di lavoro: una ricerca con bambini di età prescolare
(2024-02-19)
In questa tesi si è voluto analizzare la relazione tra la memoria di lavoro e le Funzioni Esecutive.
Nel primo capitolo si presenta il costrutto della memoria di lavoro e i diversi modelli teorici che negli anni sono stati ...
Controllo inibitorio e sviluppo tipico: la relazione con le competenze matematiche
(2024-01-08)
L’elaborato ha l’obiettivo di descrivere e analizzare la tematica del controllo inibitorio nello sviluppo tipico per poi mettere in luce la sua relazione con le competenze matematiche.
Nel primo capitolo viene introdotto ...
Il nido d'infanzia come contesto privilegiato per lo sviluppo e la promozione del linguaggio
(2024-01-08)
Le recenti ricerche hanno dimostrato come le difficoltà di linguaggio possono emergere già nella primissima infanzia, ovvero al di sotto dei tre anni d'età. In questo senso uno sguardo attento e formato delle educatrici e ...
IL deficit dell’attenzione e il disturbo da iperattività: strategie per l’intervento
(2024-01-09)
Il deficit dell'attenzione e il disturbo da iperattività: strategie per l'intervento.
Dalla diagnosi alle strategie specifiche da utilizzare in classe per il supporto del bambino, dei genitori e degli insegnanti.
Bambini bilingui al nido.
(2024-01-11)
La tesi ha l’obiettivo di indagare lo sviluppo linguistico dei bambini bilingui al Nido d’Infanzia. Nel primo capitolo propongo un approfondimento sul bilinguismo delineando le varie definizioni presentate dagli autori nel ...
L’importanza dell’osservazione, come monitorare lo sviluppo della competenza emotiva nella fascia d’età 0-3 anni.
(2024-01-11)
In questa tesi viene trattato il tema dell'osservazione in particolare dell'osservazione dello sviluppo emotivo. Si parla di osservazione come un vero e proprio lavoro. Nel primo capitolo si parla di come l'osservazione ...
La motivazione nel contesto educativo: interventi pratici
(2024-01-11)
Come affrontare gli studenti considerati "difficili" rappresenta una sfida educativa importante. Anche se non hanno problematiche così gravi o specifiche da richiedere segnalazioni formali da parte degli insegnanti, la ...
La disabilità motoria e l'inclusione nella società.
(2024-02-19)
Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare i risvolti socio-familiari della paralisi cerebrale
infantile. Nel primo capitolo viene introdotta la malattia dal punto di vista medico,
analizzandone caratteristiche, cause e segni ...
"Emozioni e disabilità: lo sviluppo emotivo e l'inclusione al nido d'infanzia".
(2024-02-19)
La tesi in oggetto tratta il mondo delle emozioni dei bambini e il modo in cui le vivono i soggetti con disabilità. Viene esplorato il mondo emotivo dei bambini all'interno del nido d'infanzia, prendendo in esame in ...
Le funzioni esecutive nei bambini monolingue e bilingue
(2024-02-19)
Le funzioni esecutive, un insieme di processi cognitivi responsabili del comportamento orientato agli obiettivi, della flessibilità cognitiva e dell'autocontrollo, sono state oggetto di numerose ricerche. Allo stesso modo, ...