Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Mostra filtri avanzatiNascondi filtri avanzati

Filtri

Usa i filtri per affinare il risultato

Items 61-70 di 137

  • Opzioni di ordinamento:
  • Rilevanza
  • Titolo cresc
  • Titolo decr
  • Data cresc
  • Data decr
  • Risultati per pagina:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Bersagli emergenti e farmaci in sviluppo per il trattamento della steatoepatite non alcolica 

Dagnino, Michela <1996> (2021-10-28)
La steatoepatite non alcolica (NASH) è una malattia che si sta diffondendo in tutto il mondo e che colpisce tra l’1,5% e il 6,45% della popolazione mondiale. È caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti ...

Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività antiproliferativa 

Sigona, Giulia <1997> (2022-03-23)
Il cancro continua ad essere una delle malattie più gravi che minacciano la vita. Il tasso di mortalità legato ai tumori a livello globale è allarmante a causa della scarsa capacità di prevenzione, diagnosi e mancanza di ...

Inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D): procedura sintetica su larga scala 

Cerruti, Ilaria <1993> (2022-03-23)
Le fosfodiesterasi 4 (PDE4) svolgono un ruolo fondamentale nel SNC poiché sono espresse in diverse regioni cerebrali coinvolte nella neuroplasticità e nella neuroinfiammazione. Per questi motivi gli inibitori delle PDE4 ...

Osteoporosi post-menopausale: Approcci farmaceutici per il trattamento della malattia 

Nushi, Lusjana <1992> (2022-03-23)
Oltre 200 milioni di persone nel mondo hanno l'osteoporosi, che si prevede aumenterà del 240% entro il 2050 nelle donne. L’osteoporosi è una malattia silente che colpisce maggiormente le donne dopo la menopausa e le persone ...

Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività anti-glioblastoma 

Russo, Federica <1996> (2023-05-11)
I tumori del cervello e di altri sistemi nervosi si collocano al 16° posto tra i principali tipi di cancro, con una stima di 23.890 nuovi casi diagnosticati e 18.020 decessi nel 2020 negli Stati Uniti. Il glioblastoma, ...

Progettazione e sintesi di nuove 4-idrazidinilchinoline con attività antimalarica 

Biancolini, Simone <1998> (2023-05-11)
La chinolina, struttura molto utilizzata nella chimica farmaceutica, è associata ad una moltitudine di attività biologiche. Soprattutto nella ricerca antimalarica, la chinolina ha svolto (e svolge tuttora) un ruolo centrale, ...

Dermatite atopica: patogenesi, attuale terapia e nuovi agenti biologici. 

Romano, Fausto <1999> (2023-05-11)
La dermatite atopica è una dermatosi cronica, non infettiva e infiammatoria, caratterizzata da lesioni eczematose, e da un decorso della malattia cronico o recidivante. Una caratteristica distintiva della malattia è il ...

Studi di modellistica molecolare nella ricerca di ligandi TAAR1: un nuovo bersaglio per il trattamento del diabete di tipo 2 

Vita, Alessandra <1996> (2023-05-10)
Nel corso degli ultimi anni il recettore TAAR1 è divenuto un target promettente in chimica farmaceutica date le possibili applicazioni in svariate patologie, quali ad esempio disordini neuropsichiatrici, obesità e diabete ...

Studi computazionali nella progettazione razionale di correttori di tipo II per fibrosi cistica 

Giudici, Giacomo <1996> (2023-05-10)
La fibrosi cistica (FC) è una malattia genetica recessiva comune e letale tra i caucasici. F508del-CFTR rappresenta la mutazione più frequente che determina la malattia coinvolgendo diversi organi e portando a infezioni e ...

Sintesi e attività antiproliferativa di derivati pirazoliltioureici e pirazolopirimidinici 

Vigo, Elena <1998> (2022-10-28)
Oggetto del mio lavoro di tesi è stato lo sviluppo di una procedura sintetica per la preparazione di derivati pirazolo-primidinonici di interesse farmaceutico. In particolare, attraverso un protocollo one-pot, la condensazione ...
  • 1
  • . . .
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • . . .
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

Cerca

AutoreFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... Mostra altriSoggetto
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... Mostra altriData2020 (33)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Tipoinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (133)masterThesis (4)

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico