Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 61-66 of 66

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Bersagli emergenti e farmaci in sviluppo per il trattamento della steatoepatite non alcolica 

Dagnino, Michela <1996> (2021-10-28)
La steatoepatite non alcolica (NASH) è una malattia che si sta diffondendo in tutto il mondo e che colpisce tra l’1,5% e il 6,45% della popolazione mondiale. È caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti ...

Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività antiproliferativa 

Sigona, Giulia <1997> (2022-03-23)
Il cancro continua ad essere una delle malattie più gravi che minacciano la vita. Il tasso di mortalità legato ai tumori a livello globale è allarmante a causa della scarsa capacità di prevenzione, diagnosi e mancanza di ...

Osteoporosi post-menopausale: Approcci farmaceutici per il trattamento della malattia 

Nushi, Lusjana <1992> (2022-03-23)
Oltre 200 milioni di persone nel mondo hanno l'osteoporosi, che si prevede aumenterà del 240% entro il 2050 nelle donne. L’osteoporosi è una malattia silente che colpisce maggiormente le donne dopo la menopausa e le persone ...

Inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D): procedura sintetica su larga scala 

Cerruti, Ilaria <1993> (2022-03-23)
Le fosfodiesterasi 4 (PDE4) svolgono un ruolo fondamentale nel SNC poiché sono espresse in diverse regioni cerebrali coinvolte nella neuroplasticità e nella neuroinfiammazione. Per questi motivi gli inibitori delle PDE4 ...

Sintesi di nuovi composti pirazolici e loro valutazione biologica come agenti antiossidanti 

Ghiorzo, Erica <1996> (2022-05-12)
L’infiammazione è una reazione immediata e complessa del corpo provocata da stimoli tossici di natura chimica, fisica o biologica. Sebbene la risposta infiammatoria sia un meccanismo di difesa tipico dell’immunità innata, ...

Agonisti del recettore TAAR1 umano: sintesi di derivati fenilacetammidici 

Rellecati, Chiara <1997> (2022-05-14)
L'interesse per il ruolo del recettore TAAR1 nell’ambito di differenti patologie, soprattutto quelle relative ai disturbi neuropsichiatrici, ha portato allo sviluppo degli agonisti TAAR1. L’attività di ricerca descritta ...
  • 1
  • . . .
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorArvigo, Greta <1993> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)Camerini, Beatrice <1994> (1)Candiani, Silvia <1997> (1)Cassini, Giulia <1991> (1)Cavanna, Federica <1994> (1)Cerruti, Ilaria <1993> (1)Collina, Gianluca <1989> (1)Corio, Tommaso <1997> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (66)
... View MoreDate2020 (33)2021 (28)2022 (5)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (62)masterThesis (4)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us