Search
Now showing items 31-40 of 71
La ripresa contemporanea della phronesis aristotelica
(2023-07-21)
L’elaborato intende offrire una ricostruzione sintetica del dibattito contemporaneo in
merito alla saggezza pratica di derivazione aristotelica, esaminando le varie rivisitazioni
recentemente prospettate. Più specificamente, ...
Il problema della colpa nel pensiero di Karl Jaspers
(2023-07-19)
Alla base della stesura del seguente elaborato vi è l'interesse rivolto al problema della colpa e alle sue implicazioni non solo in campo etico, ma anche alle sue ricadute in ambito politico e sociale. Si pone particolare ...
"Ricordati di vivere". La filosofia come "esercizio spirituale" e la figura di Socrate nell'interpretazione di Pierre Hadot
(2023-07-19)
Socrate è uno dei filosofi più importanti e influenti della storia della filosofia occidentale. Nonostante non abbia lasciato alcuna opera scritta, la sua figura e il suo pensiero hanno avuto un impatto significativo sulle ...
Educazione e territorio: sensibilità, consapevolezza e scoperta del sè.
(2023-10-03)
Tesi riguardante come la scoperta del territorio sia un'esperienza formativa per la persona. Ci aiuta a comprendere come attraverso esso riusciamo a diventare più consapevoli di noi stessi e, di riflesso, anche di ciò che ...
L'Agenda 2030: istruzione di qualità. L'etica della Responsabilità per la promozione allo sviluppo sostenibile.
(2023-10-03)
«Agisci in modo tale che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.». Questo l’imperativo categorico di Hans Jonas per l’Etica di un mondo nuovo. Vivere e ...
Fede filosofica e Fede rivelata nel pensiero di Karl Jaspers
(2023-10-16)
All’anno 1948, dopo 10 anni di riflessione in cui andò alla ricerca di un nuovo modo di filosofare che non si risolvesse nell’oggettività scientifica da un lato o nella soggettività psicologica dall’altro, si deve l’opera ...
Attaccamento, esemplarità ed educazione: questioni psicologiche e filosofiche per un paradigma educativo esemplarista.
(2023-10-18)
In questo elaborato si cerca di soffermare l’attenzione su disparate tematiche che contribuiscono alla strutturazione di un paradigma educativo esemplarista.
Successiva all’ analisi del primo ‘’sé’’ del bambino, lo sguardo ...
De pace fidei: un approccio teologico per pensare la differenza
(2023-11-08)
L’intento della seguente tesi è quello di approfondire il pensiero di Niccolò Cusano (1401-1464), attore decisivo del passaggio dal Medioevo all’Età Moderna, nonché pensatore più importante e significativo del Quattrocento. ...
SIMONE WEIL: TRA MISTICA ED ETICA DEL LAVORO
(2024-07-15)
SIMONE WEIL : TRA MISTICA ED ETICA DEL LAVORO.
Il presente lavoro, svolto nell’ambito della filosofia della religione, si propone di studiare la figura
di Simone Weil alla luce della sua esperienza intellettuale, umana e ...
Etica dell'intelligenza artificiale
(2024-07-12)
L'intelligenza artificiale sta trasformando le vite di tutti noi essere umani e lo sta facendo a una velocità impressionante. Solo cinquant'anni fa le tecnologie di oggi sembravano un miraggio. Adesso abbiamo la possibilità ...