Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 18

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Non è un paese per vecchie.La terza età femminile e il doppio standard di invecchiamento. 

Salinas, Irene <1988> (2023-05-11)
Mi sono spesso domandata se la vecchiaia sia una conquista o una condanna. Ma soprattutto mi sono ripetutamente chiesta se le discriminazioni di genere di cui noi donne siamo costantemente protagoniste, continuino anche ...

La centralità degli stakeholder nella wellness economy. Un nuovo approccio alla responsabilità sociale di impresa. 

Cervetto, Dario <2000> (2023-07-14)
Il presente lavoro ha come obiettivo l’analisi del profondo rapporto tra etica ed economia all’interno del particolare ambito di applicazione della wellness economy. La ricerca svolta intende approfondire il ruolo di ...

La relazione morale tra essere umano e animali non umani Teorie etiche e contesti dell'etica pratica 

Ginesi, Patrizia <1954> (2023-03-13)
La “questione animale ” e quindi una nuova riflessione sui rapporti tra l’uomo e i non umani ha suscitato un vivace dibattito a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso. A livello mondiale si è sviluppato un vasto movimento ...

LA RESPONSABILITÀ MORALE NEL DISTURBO BIPOLARE: TRA EMARGINAZIONE E COMPRENSIONE. 

Ansaldo, Giacomo <1992> (2023-03-13)
L'elaborato prevede di analizzare le implicazioni della responsabilità morale nelle patologie, e nello specifico analizzare il disturbo bipolare e valutare alcuni esempi pratici al fine di dimostrare come in molti casi la ...

Disimpegno ed empatia: il dibattito etico contemporaneo sul progresso morale 

Bria, Floriana <1996> (2023-03-13)
Ciò che primariamente ha ispirato questo lavoro è una riflessione etica che nasce dalla domanda “Come facciamo a vivere bene perpetrando il male?”. Albert Bandura, esimio psicologo contemporaneo, dà un nome specifico a ...
Thumbnail

La caduta di Costantinopoli: le reazioni degli europei dagli appelli alle crociate al paradigma del dialogo di Nicolò Cusano 

Garino, Alessandro <1995> (2023-03-16)
Il presente lavoro si propone di studiare il dialogo interreligioso come via per una pacifica coesistenza tra persone di fedi diverse senza spargimenti di sangue. Per farlo, si contrappone questo modo di pensare ad altri ...

La ripresa contemporanea della phronesis aristotelica 

Viola, Auro <1996> (2023-07-21)
L’elaborato intende offrire una ricostruzione sintetica del dibattito contemporaneo in merito alla saggezza pratica di derivazione aristotelica, esaminando le varie rivisitazioni recentemente prospettate. Più specificamente, ...

Il problema della colpa nel pensiero di Karl Jaspers 

Grondona, Gaia <2001> (2023-07-19)
Alla base della stesura del seguente elaborato vi è l'interesse rivolto al problema della colpa e alle sue implicazioni non solo in campo etico, ma anche alle sue ricadute in ambito politico e sociale. Si pone particolare ...

"Ricordati di vivere". La filosofia come "esercizio spirituale" e la figura di Socrate nell'interpretazione di Pierre Hadot 

Garbini, Giulia <1988> (2023-07-19)
Socrate è uno dei filosofi più importanti e influenti della storia della filosofia occidentale. Nonostante non abbia lasciato alcuna opera scritta, la sua figura e il suo pensiero hanno avuto un impatto significativo sulle ...

Educazione e territorio: sensibilità, consapevolezza e scoperta del sè. 

Sacchi, Camilla <1996> (2023-10-03)
Tesi riguardante come la scoperta del territorio sia un'esperienza formativa per la persona. Ci aiuta a comprendere come attraverso esso riusciamo a diventare più consapevoli di noi stessi e, di riflesso, anche di ciò che ...
  • 1
  • 2

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAnsaldo, Giacomo <1992> (1)Bonanno, Erika Lucia <1997> (1)Bria, Floriana <1996> (1)Cervetto, Dario <2000> (1)Colella, Martina <1998> (1)Cortese, Alessia <1985> (1)Garbini, Giulia <1988> (1)Garino, Alessandro <1995> (1)Genta, Chiara <1996> (1)Ginesi, Patrizia <1954> (1)... View MoreSubject
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE (18)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (1)M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (1)M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE (1)M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA (1)... View MoreDate
2023 (18)
Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (10)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (8)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us