Search
Now showing items 91-100 of 241
Fattibilità del Venous Excess Ultrasound Grading System (VExUS) in regime di emergenza-urgenza per la valutazione dell'insufficienza cardiaca acuta
(2023-11-08)
Introduzione e scopo dello studio. L'insufficienza cardiaca acuta è una condizione clinica frequente, che determina numerosi accessi in Pronto Soccorso (PS) e richiede una terapia diuretica per il trattamento della sottostante ...
Valutazione multi-parametrica di pazienti geriatrici ricoverati in Unità Operativa di Cure Intermedie: impatto sulla riabilitazione geriatrica.
(2023-11-02)
L'invecchiamento della popolazione sta portando a una maggiore richiesta di assistenza sanitaria, di cui la riabilitazione è un indirizzo fondamentale specialmente nel paziente geriatrico per il recupero delle autonomie ...
Ipometabolismo posteriore destro nella sindrome di Pisa della malattia di Parkinson: una chiave per spiegare il deficit di percezione dello schema corporeo?
(2023-11-10)
La sindrome di Pisa (PS) è un'anomalia posturale del tronco nella malattia di Parkinson (PD). La sua fisiopatologia è ancora dibattuta. Abbiamo studiato il ruolo della deafferentazione dopaminergica nigrostriatale e del ...
Tumori secondari radioindotti: valutazione del rischio nel trattamento radioterapico della mammella
(2024-02-28)
Tumori secondari radioindotti: valutazione del rischio nel trattamento radioterapico della mammella: L'elaborato prende in analisi i piani erogati all'E.O.O.Galliera e valuta il rischio di carcinogenesi per gli organi a ...
Validità di applicazione delle scale DASH, UCLA e OSS per la descrizione del miglioramento clinico e funzionale della frattura di omero prossimale dopo trattamento fisioterapico
(2024-02-12)
Le fratture prossimali di omero sono traumi comuni, specialmente a carico di donne anziane con osteoporosi. Rappresentano il 4-5% di tutte le fratture, e sono la terza frattura più comune nell’anziano. Le scale valutative ...
Dalle officinae coriariorum alle tabernae sutrinae: strumenti per una ricostruzione del ciclo produttivo del cuoio. Un approccio interdisciplinare
(2024-03-19)
Le pelli, nella Roma antica, assumevano differenti nomi, in base a come venivano trattate: corium (cuoio, cioè pelle trattata col tannino), pergamena (supporto scrittorio), pellis (pelliccia). Gli oggetti in cuoio erano ...
L’industria litica dei livelli preistorici di San Nicolao di Pietra Colice. Inquadramento culturale e cronostratigrafico delle più antiche frequentazioni del sito.
(2024-03-19)
Il sito di San Nicolao di Pietra Colice si trova nel comune di Castiglione Chiavarese (GE), sul versante settentrionale del Monte San Nicolao, su di un pianoro ben riparato dall’imponente cresta del Monte Pietra di Vasca. ...
Proposta di un algoritmo terapeutico per la gestione degli effetti avversi cutanei indotti da selumetinib in pazienti pediatrici con neurofibromi plessiformi inoperabili
(2023-10-31)
Selumetinib è un inibitore selettivo orale di MEK 1/2, dimostratosi efficace nel trattamento di neurofibromi plessiformi (pNF) nei pazienti pediatrici. Tuttavia, esso induce sovente effetti cutanei avversi. L’obiettivo ...
CONTRIBUTO DEL MACHINE LEARNING NELLA DIAGNOSI DELLE TELOMEROPATIE
(2023-10-31)
Le telomeropatie (TBD) sono malattie molto eterogenee caratterizzate da mutazioni germinali di geni coinvolti nell'omeostasi dei telomeri. La diagnosi può essere molto complessa.
Per ridurre tale difficoltà, abbiamo applicato ...