Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 31-40 of 124

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Crescere nelle famiglie invisibili: quotidianità vissuta tra barriere sociali, pregiudizi e incertezze. 

Riviezzo, Francesca <2001> (2023-11-16)
Questo lavoro di ricerca ha come oggetto d’analisi una realtà familiare emergente con la quale il mondo dell’educazione si trova necessariamente a confrontarsi: le famiglie invisibili (omogenitoriali). Perché queste ...

Il ruolo dell'ambiente e della famiglia nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia. 

Fregoso, Camilla <2001> (2023-11-16)
In questa tesi si approfondirà il tema riguardante il ruolo della famiglia e dell’ambiente nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia. I bambini e le bambine interiorizzano gli stereotipi di genere ...

Il consumismo 

Angelini, Stella <1996> (2023-11-17)
Con il termine consumismo si indica la tendenza, tipica delle società moderne, al consumo veloce di beni e servizi che si possono giudicare come non essenziali. È un fenomeno che nel primo capitolo analizzeremo ...

Bambini e Bambine nel tempo. 

De Chirico, Francesca <2000> (2023-11-16)
Una conoscenza dell'infanzia a partire dagli anni 50 fino agli anni 2000. Vengono analizzati tutti i fattori che in questi anni mutano: genitori, famiglia, lavoro, scuola, giochi. Tutto questo sarà reso possibile tramite ...

L’ascolto qualificato all’interno delle strutture assistenziali: come orientare i familiari per sostenere il percorso dell’anziano fragile 

Traverso, Alice <2001> (2023-12-04)
Lo studio parte da un’analisi demografica a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione alla città di Genova, una delle più “anziane” al mondo, in quanto fortemente rappresentativa del fenomeno dell’invecchiamento ...
Thumbnail

Il fenomeno sistemico e strutturale della violenza di genere: dalla prevenzione alla presa in carico dell'uomo maltrattante 

Favrin, Sara <2001> (2024-02-05)
La presente tesi di laurea cerca di ripercorrere le cause e le caratteristiche peculiari della violenza di genere, che non si presenta come un problema emergenziale quanto piuttosto come un fenomeno sistemico e strutturale, ...

La disabilità e le sue forme rappresentate nell'universo fumettistico 

Antonna, Andrea <1993> (2024-02-06)
Come possono congiungersi fumetto e una tematica così importante come può essere la disabilità e cosa potrebbero avere in comune? Attraverso questo elaborato si andrà ad esplorare, come alcuni personaggi fumettistici cardine ...

Anzianità e immigrazione: La multiculturalità delle generazioni dei Baby Boomers in Liguria. 

Preci, Marjana <1980> (2024-02-06)
Il legame generazionale tra gli appartenenti di quella generazione nel proprio paese di origine e quali sono stati gli effetti di periodo sulla loro sentirsi una generazione insieme? Se questo legame generazionale persiste ...

La devianza e la sua società e possibili interventi 

Dordoni, Carolina <2000> (2024-02-05)
Il presente lavoro si concentra sull'importanza delle teorie sociologiche per interpretare le difficoltà che i giovani incontrano nel loro ambiente e nel gruppo dei pari. In particolare, l'obiettivo è descrivere i fattori ...

Il fenomeno sistemico e strutturale della violenza di genere: dalla prevenzione alla presa in carico dell'uomo maltrattante 

Favrin, Sara <2001> (2024-02-05)
La presente tesi di laurea cerca di ripercorrere le cause e le caratteristiche peculiari della violenza di genere, che non si presenta come un problema emergenziale quanto piuttosto come un fenomeno sistemico e strutturale, ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • . . .
  • 13

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBoarini, Sara <2001> (2)Favrin, Sara <2001> (2)Acquafresca, Rebecca <2002> (1)Agostinelli, Viola <2001> (1)Ambra, Serena <2001> (1)Angeleri, Marika <2000> (1)Angelini, Stella <1996> (1)Antonna, Andrea <1993> (1)Arbini, Alessio <2002> (1)Arvigo, Elisa <2000> (1)... View MoreSubject
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE (124)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (5)ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE (1)ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (1)IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (1)L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE (1)M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE (1)... View MoreDate2024 (65)2023 (37)2025 (20)2022 (2)Typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis (124)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us