Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 11-20 of 124

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Progettare interventi di protezione per minori stranieri non accompagnati:l’importanza del servizio sociale 

Cristiani, Alessandra <1998> (2023-07-10)
The elaborate describes the humanitarian emergencies caused by the numerous armed conflicts that still affect our planet today. Therefore, the aim is to illustrate the intervention projects for the protection of unaccompanied ...

"La costruzione sociale delle emozioni e le eredità del paradigma onore e vergogna. L'analisi di un contesto musicale" 

Iametti, Filippo <2001> (2023-07-11)
Nel capitolo primo, ho analizzato la storia della sociologia delle emozioni partendo dai primi contributi di autori quali Cartesio, Hegel o Simmel, che non hanno fatto della riflessione sulle emozioni il focus principale ...

Il conflitto intergenerazionale: un’analisi del discorso mediatico sui giovani adulti. 

Vallebona, Andrea <2001> (2023-07-18)
Sempre più frequentemente nel mondo mediatico le giovani generazioni sono caratterizzate come egoiste, apatiche e pigre. La creazione di stereotipi sul giovane adulto è uno dei principali modi attraverso cui si è in grado ...

Come il linguaggio può plasmare il nostro pensiero e le interazioni con il mondo esterno. Manifestazione del linguaggio sessista e della pratica dello slut-shaming in una società patriarcale. Evoluzione del linguaggio oltre il maschile neutro, come il linguaggio può contribuire ad una società più inclusiva. 

Rivieccio, Manuela <1997> (2022-12-06)
Il LINGUAGGIO SESSISTA E INCLUSIVO Come il linguaggio e le identità di genere possono plasmare il nostro pensiero e le interazioni con il mondo esterno.

Se è cultura è natura 

Carolì, Nicol <1997> (2022-12-06)
Per interrogare, e comprendere, gli aspetti centrali nel rapporto tra genere e violenza, ho indagato il fenomeno sulla base di due distinti approcci interconnessi dalla dimensione culturale che li lega nello spazio e nel ...

Servizio Sociale: una professione al femminile. La dequalificazione del lavoro sociale secondo un’ottica di genere 

Cinque, Martina <1999> (2023-02-06)
L’obiettivo di tale elaborato è quello di analizzare le dinamiche sociali che portano uomini e donne a comportarsi diversamente in riferimento alla professione, solo a causa del proprio genere di appartenenza. Si parte ...

Il declino cognitivo negli anziani: la prospettiva del caregiver 

Balletto, Maria Costanza <1997> (2023-02-07)
l presente lavoro di tesi nasce dall’ interesse di analizzare e cogliere le conseguenze di tipo sociale e psicologico rispetto ai caregivers di persone affette da qualsiasi tipo di declino cognitivo. Il principale obiettivo ...

I traumi. La figura dell'assistente sociale e il suo ruolo nelle diversi fasi del processo d'aiuto. 

Guamanquishpe Castro, Micaela <1997> (2023-02-13)
La scelta di intraprendere questo studio è dovuta al mio personale interessamento alla persona, alle esperienze pregresse sin dai primi momenti di vita, agli episodi di trauma e alle sfaccettature che quest’ultimo comporta. Con ...

Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: il caso del progetto P.I.P.P.I. nel Comune di Rapallo 

Monteforte, Giulia <1999> (2023-02-13)
P.I.P.P.I. nasce nel 2011 come collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova. L’obiettivo del progetto è ...

“Da grande voglio fare la principessa". L'evoluzione dei personaggi Disney tra stereotipi di genere ed educazione. 

Pantano, Greta Luna <2001> (2023-09-06)
Il presente elaborato di laurea ha lo scopo di esaminare la diffusione degli stereotipi di genere nelle fiabe del mondo Disney e l'effetto che ha sull'educazione, specialmente dei giovani individui. In particolare nel primo ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • . . .
  • 13

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBoarini, Sara <2001> (2)Favrin, Sara <2001> (2)Acquafresca, Rebecca <2002> (1)Agostinelli, Viola <2001> (1)Ambra, Serena <2001> (1)Angeleri, Marika <2000> (1)Angelini, Stella <1996> (1)Antonna, Andrea <1993> (1)Arbini, Alessio <2002> (1)Arvigo, Elisa <2000> (1)... View MoreSubject
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE (124)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (5)ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE (1)ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (1)IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (1)L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE (1)M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE (1)... View MoreDate2024 (65)2023 (37)2025 (20)2022 (2)Typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis (124)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us