Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 2841-2860 of 6140
-
Il progetto P.I.P.P.I. e l'attuazione nei DSS 12-13 extra Genova
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)La mia trattazione ha lo scopo di illustrare il progetto P.I.P.P.I. e i suoi obiettivi, con particolare attenzione alla messa in atto del programma attraverso la coprogettazione realizzata nei Distretti sociosanitari 12 e ... -
Incapacità perpetua: l'apparente tramonto della logica degli "eterni giudicabili"
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)The research work carried out in this thesis, entitled Perpetual incapacity: the apparent demise of the logic of the "eternally judicables", aims to offer as clear and precise a picture as possible of the regulations ... -
La Giustizia Riparativa nel processo penale: Profili evolutivi ed applicativi dalle origini alla Riforma Cartabia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)L'oggetto di tale elaborato è il paradigma della giustizia riparativa nel processo penale. Dopo aver analizzato i suoi rapporti con il processo penale e i suoi correlati benefici, si è proceduto a concentrarsi sulla nozione ... -
Il caso di San Patrignano: un'analisi socio-giuridica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)L’obiettivo di questo lavoro è avere un’analisi più completa possibile sul caso della comunità di San Patrignano tramite le parole e i comportamenti di chi si è interfacciato in questa vicenda, sia direttamente che ... -
Sottrazione internazionale di minori e Stati non riconosciuti: teoria e prassi giurisprudenziale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il presente elaborato illustra il tema della sottrazione internazionale di minori negli Stati non riconosciuti attraverso l’analisi degli atti normativi adottati a livello europeo e della giurisprudenza ad essi riferita. La ... -
Traduzione e commento di due capitoli di "Vvedenie v generativnuju grammatiku" (Introduzione alla grammatica generativa) di O.V. Mitrenina, E.E. Romanova e N.A. Sljusar'
(Università degli studi di Genova, 2024-02-09)Il presente elaborato propone al lettore italiano una traduzione dal russo di due capitoli di un testo accademico pubblicato a Mosca nel 2012. Il manuale in questione, “Vvedenie v generativnuju grammatiku”, scritto da Ol’ga ... -
Analisi interlinguistica e interculturale di un corpus di pubblicità in italiano e inglese americano
(Università degli studi di Genova, 2024-02-09)Questo studio mette a fuoco i diversi stili comunicativi adottati nelle pubblicità italiane e nord americane attraverso un'analisi comparata dei dati linguistici al fine di capire come gli spot pubblicitari possano variare ... -
Genova Matsuri - esplorando la primavera giapponese
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)Genova Matsuri è il progetto per la realizzazione di un festival su tre giornate, basato su altrettante festività giapponesi: Hinamatsuri, Hanami e Kodomo no Hi. Si svolgerà in primavera 2024 presso Villetta Di Negro a ... -
Genova Matsuri - esplorando la primavera giapponese
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)Genova Matsuri è il progetto per la realizzazione di un festival su tre giornate, basato su altrettante festività giapponesi: Hinamatsuri, Hanami e Kodomo no Hi. Si svolgerà in primavera 2024 presso Villetta Di Negro a ... -
Le novità penalistiche del Codice della Crisi di Impresa
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il presente elaborato intende analizzare le novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), nonché le più recenti proposte di modifica formulate dalla Commissione Bricchetti. Verrà effettuato ... -
Il diritto al clima nei contenziosi climatici
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Il presente elaborato si promette di analizzare il recente fenomeno del contenzioso climatico strategico che, muovendo dalla prospettiva dei diritti umani e fondamentali, si inserisce nel contesto delle azioni di contrasto ... -
Incostituzionalità per omissione e strumenti di governance del cambiamento climatico: analisi degli ordinamenti italiano, portoghese e brasiliano.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le omissioni legislative incostituzionali e la connessione che esse presentano con l’attuale problematica del cambiamento climatico. Il mutamento del clima rappresenta ... -
La condizione della donna detenuta
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Il presente elaborato esplora vari aspetti che delineano la complessità di questa realtà. L'interesse nei confronti di questo argomento si basa sull'osservazione della vita delle donne detenute in cui la perdita dell'identità ... -
I diritti allo studio e al lavoro in carcere
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del diritto allo studio e del diritto al lavoro all’interno del carcere. Questi due diritti sono elementi centrali del trattamento penitenziario nell’ottica del reinserimento ... -
Giustizia predittiva o giustizia sostitutiva? Il ruolo del giudice nell'epoca dell'intelligenza artificiale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)L’elaborato si propone di esaminare il rapporto tra la giustizia predittiva e la figura del giudice, utilizzando come chiave di lettura la natura dei nuovi strumenti tecnologici. La riflessione è rappresentata da un cruciale ... -
La contraffazione del software
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Nell'attuale era digitale, l’importanza dei software è indiscussa. Il presente elaborato intende approfondire la complessa intersezione tra la protezione concessa dal diritto d’autore e i software, nell’ambito della rapida ... -
Il sistema delle Liability Rules nella disciplina brevettuale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il fondamento del diritto dei brevetti risiede nel principio dello ius escludendi alios, il quale costituisce la base per il perseguimento dell'innovazione, coincidente con lo scopo principale del sistema brevettuale. Lo ... -
La violenza maschile contro le donne: dalle radici socio-culturali alle politiche di prevenzione e contrasto.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La violenza contro le donne non è stata considerata una questione di interesse pubblico fino agli anni Settanta del secolo scorso. È solo grazie alle lotte portate avanti dai movimenti femministi che questo tema è riuscito ... -
Procedimento tributario e difesa del contribuente: il diritto di accesso al fascicolo istruttorio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)La recente riforma fiscale di fine 2023 ha portato al riconoscimento a livello normativo del contraddittorio endoprocedimentale generalizzato in materia tributaria, dando nuova linfa ad un istituto che negli anni è stato ... -
La rinegoziazione in base al principio di buona fede come strumento di conservazione del contratto a fronte di sopravvenienze
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il tema trattato ha riguardo alla possibilità ed ai limiti per le parti del contratto, a fronte del sopravvenire di circostanze esterne, di fatto o di natura giuridica, tali da alterarne significativamente il contenuto ...