Il sistema delle Liability Rules nella disciplina brevettuale

View/ Open
Author
Perdicchi, Benedetta <1999>
Date
2024-02-07Data available
2024-02-08Abstract
Il fondamento del diritto dei brevetti risiede nel principio dello ius escludendi alios, il quale costituisce la base per il perseguimento dell'innovazione, coincidente con lo scopo principale del sistema brevettuale. Lo studio si sviluppa a partire dalla distinzione tra property rules e liability rules formulata da Calabresi e Melamed, evidenziando come le prime attribuiscano al titolare il controllo esclusivo dell'invenzione, mentre le seconde prevedano compensazioni per la perdita di questo controllo. Nonostante la predominanza della concezione esclusiva, emergono possibilità di mitigare l'esclusività brevettuale attraverso l'adozione di regole di liability.
L’oggetto del lavoro si focalizza sulle possibili ipotesi di liability rules riscontrabili nei sistemi brevettuali attuali, con particolare attenzione allo strumento della licenza obbligatoria come meccanismo di tutela mediante compensazioni. Si esamina inoltre l'efficacia di tali regole nel contrastare il fenomeno dell'iperprotezione, ostacolo a quel progresso innovativo che il brevetto dovrebbe invece incoraggiare. Con un focus specifico sulle industrie farmaceutiche, le quali sono state recentemente oggetto di attenzione a seguito della crisi pandemica, si esaminano infine le sfide operative legate all'implementazione dell'istituto della licenza obbligatoria, in quanto, cosi concepite, tendono a generare spesso situazioni di incertezza giuridica tali da rendere poco invitanti le ipotesi di protezione di titoli brevettuali alternative ai diritti di proprietà. The foundation of patent law resides in the principle of ius escludendi alios, which is the basis for the pursuit of innovation, coinciding with the main purpose of the patent system. The study develops from the distinction between property rules and liability rules formulated by Calabresi and Melamed, highlighting how the former give the owner exclusive control of the invention, while the latter provide compensation for the loss of this control. Despite the predominance of the exclusive conception, possibilities emerge for mitigating patent exclusivity through the adoption of liability rules.
The focus of the work is on possible liability rules found in current patent systems, with particular emphasis on the instrument of compulsory licensing as a mechanism of protection through compensation. It also examines the effectiveness of such rules in counteracting the phenomenon of over-protection, an obstacle to the innovative progress that patents should instead encourage. With a specific focus on the pharmaceutical industries, which have recently been the subject of attention following the pandemic crisis, the operational challenges associated with the implementation of the compulsory licence institute are finally examined, as, conceived in this way, they often tend to generate situations of legal uncertainty that make the hypothesis of patent protection as an alternative to property rights unattractive.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5224]