Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1981-2000 of 5671
-
Identificazione dinamica e valutazione del livello di vibrazione del passaggio pedonale di Valletta Puggia
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Il presente elaborato ha come obiettivo l’identificazione dinamica sperimentale e la stima del livello di vibrazione indotto dal passo umano su un ponte pedonale reale. La struttura oggetto di indagine è il ponte pedonale ... -
Analisi delle equazioni di trasporto della pressione totale per simulazioni CFD ad alta fedeltà di pale di turbina
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L'ottimizzazione delle pale delle turbine di bassa pressione per applicazioni aeronautiche in condizioni di flusso instazionario rappresenta un ambito di estremo interesse sia per l'industria che per la ricerca. La costante ... -
Recenti sviluppi dei modelli di turbolenza RANS nelle Turbine di bassa pressione
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L'obiettivo della presente tesi riguarda la sperimentazione di nuovi modelli di turbolenza per le simulazioni di tipo RANS e URANS su pale di turbina di bassa pressione. Questo studio nasce dalla necessità di verificare ... -
Confronto del flusso instazionario di due statori strutturali di turbina sotto l’influenza di flussi di raffreddamento
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)La domanda per un settore dei traporti eco-sostenibile è aumentata significativamente negli ultimi decenni. Il settore dell'aviazione è stato attivamente impegnato nella ricerca di nuove soluzioni ingegneristiche per motori ... -
Relazione di calcolo di allestimenti e arredi di banchina
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Il seguente elaborato si presenta come una relazione di calcolo sugli allestimenti e gli arredi di banchina, con l'obiettivo principale di condurre un'analisi di ormeggio utilizzando come caso studio una nave di classe ... -
Quotidiana bellezza. Eventi presso la Marina di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-27)Di tutte le suggestioni che il nostro occhio costantemente riceve dal mondo esterno, la bellezza è una delle qualità più pervasive del quotidiano. Innescando un susseguirsi di meccanismi di elaborazione, la nostra percezione ... -
Comprendere e modellare il processo di degradazione interno di una SOFC per mitigarne gli effetti con l'ibridazione del sistema
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Le celle a combustibile stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla loro capacità di convertire l'energia in modo altamente efficiente, contribuendo agli sforzi globali volti a ridurre le emissioni di gas serra. ... -
Erbacce che meraviglia! Indagine conoscitiva delle erbe spontanee lungo il Naviglio Grande per comprendere la specificità botanica del luogo
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Questo testo parla d’erbacce e di un certo sguardo, che andando al cuore delle cose, si fa portatore di meraviglia. Lo scritto accompagna idealmente delle passeggiate botaniche en plein air, delle flânerie, svolte lungo ... -
Start-up di un fotobioreattore pilota multitubolare sviluppato per il trattamento di acque reflue usando Chlorella vulgaris.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L'avviamento di un fotobioreattore multitubolare orizzontale semichiuso su scala pilota, progettato per il trattamento delle acque reflue, è stato effettuato presso gli impianti di STAM s.r.l. di Genova (IT). Dopo aver ... -
Culture on demand
(Università degli studi di Genova, 2024-03-27)La tesi si propone di affrontare in primo luogo il tema della nascita del design come disciplina, per comprenderne i metodi e l’evoluzione nel tempo. Si pone l’attenzione sulla necessità costante di evolvere i metodi di ... -
Analisi dell'influenza di profili biomimetici sulle prestazioni di superfici portanti
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)In questa tesi è stata studiata l’influenza di profili alari biomimetici sulle prestazioni di superfici portanti attraverso simulazioni numeriche, usando sia il modello RANS che DES, poiché in diversi studi sperimentali ... -
Modellazione idrologico idraulica delle aree inondabili del comune di Carasco e progettazione degli interventi di mitigazione sul torrente Sturla alla confluenza con il torrente Lavagna.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)The following project was developed at Itec engineering company with the purpose of developing a technical and economic feasibility study for hydraulic risk mitigation for the Municipality of Carasco (Ge). The first part ... -
La neurotrasmissione inibitoria della SLA: un difetto o una potenziale opportunità terapeutica?
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa fatale che colpisce i motoneuroni. La SLA comporta progressiva debolezza ed atrofia muscolari, paralisi ed esito letale per incapacità respiratoria ... -
'A Quinta da cidade'. Progetto per un parco adattivo nella città di Porto.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)La seguente relazione illustra il progetto di tesi svolto per la Prova Finale del corso inter-ateneo di laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio, promosso dall’Università degli Studi di Genova, ... -
Sintesi di derivati pirazolo[3,4-d]pirimidinici quali potenziali inibitori di RANBP1, un emergente target per la terapia antineoplastica
(Università degli studi di Genova, 2024-03-25)RANBP1 è una proteina citoplasmatica di 201 amminoacidi in grado di formare un complesso con RANGAP1 e RAN-GTP, catalizzando l’idrolisi del GTP a GDP. RANBP1 è quindi implicata nella regolazione delle attività mediate da ... -
Mobilità dolce e servizi ecosistemici: la greenway di Lodi per la valorizzazione del sistema del verde.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-25)La città di Lodi vanta diverse aree verdi e parchi urbani, alcuni dei quali di notevole bellezza. Spesso la loro fruizione è limitata da problemi di accesso e le loro caratteristiche naturalistiche, storiche e culturali, ... -
Miscele idrogeno-gas naturale e loro trasporto nelle reti di distribuzione esistenti: sfide e opportunità
(Università degli studi di Genova, 2024-03-27)L’idrogeno, per le sue proprietà, è considerato da molti il combustibile del futuro soprattutto perché, durante la combustione, non emette gas ad effetto serra. Tra le varie applicazioni possibili, negli ultimi anni, si ... -
Identificazione automatica di lesioni nel calcestruzzo mediante rete neurale convoluzionale
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Il seguente lavoro di tesi riguarda un primo approccio allo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale basata sul Deep Learning. Lo scopo è la classificazione di immagini di calcestruzzo con lesioni e integro. Lo ... -
Il sistema delle isole e delle acque nel parco del Castello di Racconigi. Valori e fragilità per un masterplan di restauro.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Il percorso di tesi affronta un caso piemontese molto noto e interessato negli ultimi trent’anni da numerosi interventi di restauro e virtuose pratiche di gestione. Il parco di Racconigi presenta tuttavia un comparto ... -
Il sistema delle isole e delle acque nel parco del Castello di Racconigi. Valori e fragilità per un masterplan di restauro
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Il percorso di tesi affronta un caso piemontese molto noto e interessato negli ultimi trent’anni da numerosi interventi di restauro e virtuose pratiche di gestione. Il parco di Racconigi presenta tuttavia un comparto ...