Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 501-520 di 6441
-
Il problema del senso della vita: un confronto tra Max Scheler e il dibattito contemporaneo.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Questo lavoro affronta la domanda sul senso della vita a partire dalla riflessione fenomenologica di Max Scheler, che costituisce il quadro teorico di riferimento per una proposta sistematica. Dopo aver difeso la legittimità ... -
Disturbo Bipolare e Insulino-Resistenza: Caratteristiche Cliniche Associate
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione: Il disturbo bipolare(DB) presenta un’elevata prevalenza di comorbidità cardiometaboliche. L’insulino-resistenza(IR) è una condizione particolarmente rilevante, spesso sottodiagnosticata, che rappresenta un ... -
Utilizzo della Tomografia a Impedenza Elettrica per il monitoraggio avanzato della ventilazione meccanica nel paziente in età pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione:Il monitoraggio della ventilazione nei pazienti pediatrici è complesso, a causa della variabilità anatomica e fisiologica legata all’età.I dati forniti dal ventilatore descrivono la ventilazione in termini ... -
L'infanzia dopo l’apocalisse. Immaginare futuri con i bambini e le bambine.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)La società contemporanea appare connotata da un sentimento di assenza di futuro, l’avvenire è ridotto ad un’esasperazione dell’adesso, perché non si vede alternativa alla strada imboccata. Il futuro risulta colonizzato dal ... -
Valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Proposte di fruizione dei beni religiosi invisibili.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato nasce dall’interesse profondo circa i temi della valorizzazione e dell’accessibilità dei beni culturali, in particolare quelli ecclesiastici. Il percorso storico in questa sede analizzato esordisce ... -
" La SDO Riabilitativa: uno strumento per la valutazione della qualità dei reparti riabilitativi"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la qualità in sanità è il grado in cui i servizi sanitari offerti ai singoli pazienti e alle popolazioni migliorano i risultati di salute desiderabili, tenendo conto ... -
Terapia orale con olio ozonizzato in pazienti con malattia di Crohn lieve-moderata: studio pilota multicentrico su sicurezza, efficacia e tollerabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione. Una quota significativa di pazienti affetti da malattia di Crohn (MC) presenta attività clinica di malattia nonostante le numerose terapie disponibili e la loro ottimizzazione. In questo contesto la nutraceutica ... -
Studio comparativo tra valutazione del medico e disabilità percepita dal paziente con malattie infiammatorie croniche intestinali: analisi con IBD-Disk e IBD-Q
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione e scopo Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono condizioni croniche che colpiscono spesso pazienti giovani. Nella gestione delle IBD è fondamentale migliorare la qualità della vita (QoL) oltre ... -
Come fare cose con l'arte: L'oggetto estetico come atto illocutorio
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Questa tesi esplora la possibilità di interpretare l’oggetto estetico come un atto linguistico, estendendo la teoria degli atti linguistici di John L. Austin all’ambito delle arti visive. A partire dal presupposto che ... -
I fenomeni dissociativi e impulsività nei tentativi di suicidio a bassa e alta letalità: un’indagine preliminare
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Background: il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale. Si tratta di un fenomeno complesso ed eterogeneo, con un'eziopatogenesi multifattoriale. Studi recenti hanno evidenziato dissociazione ... -
Impatto della protezione dell'accesso vascolare principale nella procedura di TAVI: risultati di un'esperienza multicentrica nazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Introduzione – La stenosi aortica è una condizione frequente negli anziani, per cui la TAVR è oggi il trattamento di scelta. Nonostante i progressi, complicanze vascolari ed emorragiche restano un’importante sfida clinica. ... -
L'integrazione multisensoriale nell'ambliopia: una revisione della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Introduzione e scopo: Questo studio esplora la multisensorialità nei pazienti pediatrici affetti da ambliopia. Si struttura in una prima fase dove vengono valutati i tempi di reazione (TR) a stimoli audio-visivi in bambini ... -
La protezione diplomatica e consolare dei cittadini dell’Unione Europea nei Paesi terzi: tra frammentazione nazionale e costruzione di un sistema europeo integrato
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi analizza l’evoluzione della protezione diplomatica e consolare nel quadro del diritto internazionale e dell’ordinamento dell’Unione Europea. Tradizionalmente concepita come una prerogativa esclusiva degli ... -
Il fenomeno delle ecomafie in Italia: impatti e strumenti di intervento
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il concetto di mafia è vasto, complesso e si estende su molteplici fronti: dalla criminalità violenta alla penetrazione in molti aspetti dell’economia e della politica. L’attenzione di questo elaborato è concentrata su ... -
Stare bene a scuola: promozione del benessere negli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La presente tesi si pone l' obiettivo principale di approfondire il tema del benessere scolastico negli studenti con Disturbi Specifici dell' Apprendimento (DSA), esplorando la relazione tra difficoltà di apprendimento e ... -
L'algoritmo della divisione tra procedure e significato.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi approfondisce il ruolo dell’algoritmo della divisione alla canadese nei libri di testo di matematica per la scuola primaria, interrogandosi su come esso venga effettivamente valorizzato rispetto alle potenzialità ... -
I "problemi di matematica" nella scuola primaria: un'indagine sui libri di testo tra Indicazioni Nazionali e ricerca in didattica della matematica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi si concentra sull’analisi della coerenza tra i problemi matematici proposti nei libri di testo per la scuola primaria e le Indicazioni Nazionali per il curricolo, con particolare attenzione ai principi ... -
La creatività a scuola: racconto di un laboratorio storico-artistico presso la classe VB della scuola primaria Perasso di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)La presente tesi intende indagare il concetto di creatività e la sua correlazione con l’educazione artistica. La creatività è, specialmente nel mondo odierno, caratterizzato da continui cambiamenti, un’abilità fondamentale ... -
Progettazione e sperimentazione di un’attività significativa sui problemi di matematica.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi indaga il ruolo dei fattori affettivi nell'insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria, a partire dall'idea che emozioni, motivazione e percezione di sé influenzino profondamente l'approccio ... -
Le realtà delle tifoserie organizzate: prospettive educative giovanili.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Il presente lavoro propone una duplice prospettiva sulla realtà del tifo organizzato. Il fenomeno ultras viene anzitutto osservato e interpretato attraverso una lente pedagogica, nella sua componente deviante e violenta ...





