Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 2621-2640 di 6130
-
Verso l’armonizzazione europea della reportistica di sostenibilità: studio della Direttiva 2464/2022/UE e analisi di un caso studio.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)Nell’ultimo decennio, il concetto di sostenibilità è entrato a far parte della vita quotidiana di persone e imprese. A causa di una crescente instabilità ambientale, sociale, economica e geopolitica, si sta modificando il ... -
TRA SOPRAELEVATA E TUNNEL SUB-PORTUALE: IL FUTURO DELLA MOBILITA' DI GENOVA
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)La sopraelevata di Genova rappresenta una delle infrastrutture del capoluogo ligure più importanti a livello storico, caratterizzando e distinguendo l’area portuale della città da altre realtà italiane ed estere, non solo ... -
"Terrorismo nel XXI secolo: Analisi delle Cause, delle Dinamiche e delle Strategie di Contrasto"
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)Quali sono le cause alla base del fenomeno del terrorismo nel contesto contemporaneo, come si sono sviluppate le sue dinamiche e quali strategie possono essere efficaci per prevenirlo e contrastarlo? Queste sono le principali ... -
I migranti ambientali: alla ricerca di un quadro normativo internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)L’oggetto di studio principale è il collegamento che intercorre tra i cambiamenti climatici e le migrazioni. Une delle conseguenze del riscaldamento globale è la mobilità umana e secondo l’Internal Displacement Monitoring ... -
Tra i libri e le biblioteche: un'analisi del carteggio redatto da Antonio Magliabechi ad Angelico Aprosio nel contesto culturale del XVII secolo (1667-1703)
(Università degli studi di Genova, 2024-03-21)Tale elaborato si pone l'obiettivo di indagare ed analizzare il contesto del mercato librario, dello scambio epistolare e del mondo bibliotecario del XVII secolo, attraverso lo studio della corrispondenza tra due studiosi: ... -
Traduzione e commento di «Occupez-vous des chats, j'pars!» di Iris
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)La presente Tesi di Laurea propone la prima traduzione in italiano del fumetto "Occupez-vous des chats, j’pars ! Carnets de résidences" di Iris Boudreau, autrice quebecchese. Oltre alla traduzione, si propongono alcune ... -
Il contatto con la natura in un reparto di Neuropsichiatria Infantile. Il progetto dell’Healing Garden per l’Ospedale San Gerardo di Monza
(Università degli studi di Genova, 2023-12-12)Il lavoro di tesi ha permesso di approfondire la tematica degli Healing Garden con uno sguardo specifico alla neuropsichiatria infantile: questo ha consentito di apprendere le basi mediche e scientifiche relative ai benefici ... -
L'assistente per l'autonomia e la comunicazione a scuola: un'indagine esplorativa tra bisogni e stress.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)La presente tesi è focalizzata sui bisogni e lo stress correlati al lavoro degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione. In un primo momento, viene delineato un quadro generale sul ruolo, l’organizzazione del lavoro ... -
La filosofia dello Yoga. Prospettive e traiettorie tra induismo e moderne concezioni occidentali.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-11)L’argomento attorno al quale si sviluppa l’elaborato è l’analisi filosofica dello yoga, una dottrina e pratica millenaria, che nell’ultimo secolo e mezzo ha goduto di una grande diffusione interculturale e ha subito numerose ... -
Amado e il "romanzo proletario": Jubiabá.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)Questa tesi è basata sul romanzo Jubiabá dello scrittore Jorge Amado, pubblicato nel 1935. Dopo una breve rassegna della vita dello scrittore e delle sue opere letterarie e un’analisi del fenomeno del Regionalismo Letterario ... -
Galeazzo Alessi, memoria e realtà: visualizzazione grafica di alcune opere alessiane
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)La tesi è un lavoro di ricerca progettuale che utilizza lo strumento del disegno al fine di ripercorrere i processi compositivi delle opere analizzate. Utilizzare la composizione architettonica come strumento di indagine ... -
Standard di accessibilità della città di Genova: uno stabilimento balneare inclusivo per la spiaggia di Vesima.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-18)Questo elaborato riguarda lo sviluppo di un progetto per uno stabilimento balneare inclusivo per una spiaggia del Comune di Genova, quella di Vesima. Dopo una prima fase di ricerca, in cui si sono studiati: documenti ... -
"BCN-Connexiò: il ponte-multi-programma come elemento di connessione tra la montagna e la città"
(Università degli studi di Genova, 2024-03-18)BCN-Connexiò è il progetto di un sistema di connessione tra due scenari che caratterizzano l’identità di Barcellona: il mare e la montagna. Questi due paesaggi così distanti possono essere uniti tramite un ponte abitato ... -
Nasuntara 2.0, come il cambiamento climatico cambierà il modo di abitare.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)Nusantara 2.0 nasce dall’idea di andare a contrastare tutte le problematiche relative ai cambiamenti climatici, i quali presenteranno una nuova importante sfida per l’essere umano e la sua concezione di abitare un luogo. Fin ... -
Dalle riviste ai social: come è cambiato il giornalismo di moda con l'avvento del digitale e degli influencer
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)Con il presente lavoro si vuole descrivere come l'informazione sulla moda oggi, con il digitale e i social, sia cambiata profondamente rispetto ai modelli tradizionali, sempre più in crisi. Parleremo di un mondo, quello ... -
La storia e il ruolo dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha rilevanza globale fin dalla sua istituzione nel 1951. Nonostante questo, gli studi sul suo lavoro sono scarsi e poco approfonditi. Partendo dall’incipit dell’OIM, questa ... -
Piano Marshall e Recovery fund : due piani a confronto
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)In questa tesi è stato confrontato il Piano Marshall e il Recovery Fund. Il Piano Marshall (European Recovery Program) promosso dagli Stati Uniti nel 1947 prese forma in un contesto nazionale e internazionale precipuo: i ... -
La formazione del gusto musicale nell'era digitale.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)Questo elaborato si propone di indagare gli elementi tecnologici e sociali che contribuiscono a definire modalità, abitudini e aspettative nell’ambito della fruizione musicale, con l’obiettivo di contestualizzarne gli ... -
Dal Marxismo all'Eco-anarchismo: Murray Bookchin
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)This thesis explores the thought of Murray Bookchin and its evolution over time. Bookchin, a pioneer of social ecology, has profoundly influenced the ecological and political movement through his radical ideas. The research ... -
Giovani in-formazione: il rapporto con la notizia della Generazione Z
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)La domanda fondamentale che ha dato origine a questa ricerca è stata: «È vero che i giovani di oggi non sono interessati alle notizie?». Attraverso questa indagine ho provato a esplorare a fondo la questione, analizzando ...