Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 2561-2580 di 6130
-
Siamo tutti sulla stessa barca - La vela solidale, tra sport e inclusione
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)Lo sport può avere una funzione integrativa e inclusiva se basato sul rispetto dell'essere umano e della sua dignità, divenendo uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. La vela, in particolare, sembra ... -
Strategie di controllo dell'errore nelle indagini di mercato e nella redazione di un questionario
(Università degli studi di Genova, 2024-03-25)Attualmente le indagini di mercato rivestono un ruolo di estrema rilevanza per quanto riguarda i processi decisionali delle aziende, dal momento che possono fornire numerose ed importanti informazioni circa le preferenze ... -
"Martini, Girls and Guns": analisi delle strutture narrative tipiche e dell'evoluzione dell'archetipo dell'agente segreto cinematografico dalla Guerra Fredda ad oggi
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)Attraverso l’analisi di più di settanta pellicole e della trattazione saggistica legata al genere cinematografico dello spionaggio, questa tesi si propone di dimostrare come il personaggio dell’agente segreto abbia acquisito, ... -
L’influenza del training cognitivo e delle funzioni esecutive sulla capacità di equilibrio: studio su un gruppo di giovani ginnaste
(Università degli studi di Genova, 2024-03-21)L’elaborato presenta un caso di studio esplora�vo per verificare l’efficacia di un training cogni�vo delle funzioni esecu�ve (FE) condoto con il Metodo Benso sulla capacità di equilibrio sta�ca e dinamica. L’ipotesi ... -
Il bilancio delle aziende ospedaliere. Analisi delle performance economico-finanziarie delle aziende “Ospedale Policlinico San Martino” e “IRCCS Ospedale San Raffaele”
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L’elaborato ha la finalità di analizzare il sistema di bilancio delle aziende ospedaliere, sia quelle pubbliche che quelle accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, analizzandone il settore in cui si inseriscono e ... -
Geopolitica delle materie prime critiche: la sfida europea
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Il presente elaborato esamina il ruolo cruciale delle materie prime critiche e delle terre rare. Tali elementi sono essenziali per l'economia dei paesi all'avanguardia perchè fondamentali per la produzione di tecnologie ... -
Ottimizzazione degli spazi all’interno di uno yard portuale: approcci per il miglioramento delle politiche di gestione dei cicli di export nel terminal Lorenzini
(Università degli studi di Genova, 2024-03-27)L’elaborato che andremo a presentare tratta temi relativi alle politiche di gestione dei piazzali localizzati all’interno delle aree portuali, con specifico riferimento a quelli impiegati per la gestione di containers. ... -
Studio di una reazione a quattro componenti con doppia attivazione fotochimica
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)La tesi è stata realizzata in seguito all’elaborazione dei dati sperimentali raccolti nei laboratori del gruppo di ricerca “BioOrganic chemistry at Genova” (BOG), situati all’interno del Dipartimento di Chimica e Chimica ... -
DETERMINAZIONE DI METALLI IN CAMPIONI DI OLIO VEGETALE MEDIANTE ICP-AES: NUOVA PROCEDURA DI PREPARAZIONE DELLA MATRICE FINALIZZATA ALL’OTTIMIZZAZIONE DELL’ANALISI STRUMENTALE
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)Questa tesi è il risultato di una collaborazione tra il Gruppo di Chimica Analitica degli Elementi in Tracce presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova e l'azienda Laboratorio Chimico ... -
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE: UN’ANALISI DEI MODELLI DELIBERATIVI E DELLE NUOVE FORME DI DEMOCRATIZZAZIONE NELLA TARDA MODERNITÀ
(Università degli studi di Genova, 2024-03-21)L’elaborato analizza prima di tutto l’evoluzione del sistema democratico a partire dall’ondata di globalizzazione degli anni ’90 e ne valuta lo stato di crisi, evidenziando le caratteristiche, la portata e le conseguenze ... -
Sviluppo di metodi di analisi elementare di nanocristalli colloidali mediante ICP-MS
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)L'attività di tesi è stata svolta presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) con lo scopo di sviluppare un metodo analitico per determinare Br, Pb e Cs in nanocristalli colloidali utilizzando l'ICP-MS. I nanocristalli ... -
Determinazione di microcontaminanti organici nell'ambiente antartico mediante tecniche di spettrometria di massa e campionamento passivo
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)Il seguente lavoro di tesi è incentrato sull'identificazione e il monitoraggio dei contaminanti emergenti presenti nelle acque antartiche vicino alla base Mario Zucchelli. Sono stati impiegati due approcci di campionamento, ... -
La nuova disciplina in materia di concessione di aree e banchine - la travagliata evoluzione dell'art.18 della Legge 84 del 1994
(Università degli studi di Genova, 2024-03-27)L’obiettivo di questo elaborato è quello di mettere in luce la travagliata evoluzione dell’art.18 della Legge di riforma portuale n. 84 del 1994, partendo dal testo originario fino ad arrivare al Decreto Interministeriale ... -
Indagine sugli elementi in tracce nei minerali di rame della Liguria.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)La ricerca si concentra sulla determinazione degli elementi traccia nel rame estratto dai minerali, con l'obiettivo di identificarne la provenienza. Lo studio si incentra sui minerali della regione Liguria, in particolare ... -
Studio della speciazione del ferro disciolto in acque marine antartiche tramite CLE-AdSV e HPLC-ESI-MS/MS.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)Recentemente lo studio del Fe, e della sua speciazione, ha suscitato parecchio interesse nelle aree High Nutrient Low Chlorophyll, di cui l’Oceano Meridionale fa parte, caratterizzate da bassi input di ferro che limitano ... -
Short Sea Shipping: una possibile soluzione di mobilità per la costa ligure
(Università degli studi di Genova, 2024-03-25)Il trasporto marittimo è un fattore chiave per lo sviluppo economico e strategico dell'Unione Europea. Tuttavia, attività simili hanno un impatto molto rilevante su ambiente, clima, salute e benessere dei cittadini. La ... -
La bomba nucleare ha ancora importanza nell'influenzare la politica estera? Analisi del tema della bomba nucleare, dalla crisi dei missili di Cuba alla guerra in Ucraina
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)A partire dal 6 agosto 1945, il mondo è cambiato per sempre. Infatti, il lancio della prima bomba atomica ha cambiato le relazioni internazionali e il "balance of power" tra stati, contribuendo allo sviluppo dello studio ... -
Studio della composizione elementare di campioni di neve di Baia Terra Nova (Antartide)
(Università degli studi di Genova, 2024-03-22)Il lavoro di tesi ha riguardato la determinazione degli elementi maggiori e in tracce (ICP-MS) e di ioni maggiori (cromatografo ionico) nei campioni di neve antartica di Baia Terra Nova. Le analisi effettuate e i risultati ... -
La pliometria nell'allenamento del calcio: studio degli effetti sulla performance
(Università degli studi di Genova, 2024-03-21)La performance calcistica durante i 90 minuti di una partita è imprescindibile da azioni di potenza, l’elaborato prevede la somministrazione di due programmi di allenamento pliometrico differenti in volume e intensità. Uno ... -
IFRS 3: Il processo di Purchase Price Allocation, tra soggettività e opportunismo – Un’analisi del settore energetico.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-25)L'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS nel 2005 ha provocato cambiamenti significativi nelle pratiche contabili dei paesi che li hanno adottati. Il principale impulso al cambiamento è stata la decisione ...