Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 21-40 di 6259
-
Elementi di estemporaneità ed estemporaneità fittizia nell'oratoria ciceroniana
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Il presente lavoro analizza gli elementi di estemporaneità e di possibile estemporaneità fittizia nelle orazioni ciceroniane. Il primo capitolo, rielaborando un recente articolo di Gabriella Moretti e Sabrina Torre, ... -
L'accertamento dell'età dei MSNA: implicazioni sulla tutela giuridica, sulla responsabilità penale e sul diritto alla protezione internazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Il presente lavoro affronta il tema dell’accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), mettendone in luce le ricadute sulla tutela giuridica, sulla responsabilità penale e sul diritto alla protezione ... -
Dal Palazzo alla Memoria. Mostre ed eventi espositivi intorno al G8 di Genova e alla sua rielaborazione come trauma civile (2001, 2011, 2021)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)La tesi indaga le mostre, gli eventi espositivi e le manifestazioni culturali organizzati a Genova in occasione del G8 del 2001, ponendoli in relazione con le trasformazioni urbanistiche avviate dalla città a partire dagli ... -
"La deissi nei Canti di Giacomo Leopardi"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Una delle manifestazioni linguistiche più significative della soggettività è rappresentata dalla deissi, fenomeno per cui alcune espressioni richiedono, per essere interpretate correttamente, il riferimento a elementi del ... -
L'I.M.U. nel quadro dei principi costituzionali.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Il dibattito sull’introduzione di un’imposta patrimoniale rappresenta un tema centrale nelle riflessioni sul sistema tributario italiano, ponendo questioni di natura economica, giuridica e sociale. L’elaborato analizza la ... -
Riconfigurare la Verità come Vita: il percorso filosofico di François Jullien
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Le domande sull’Essere, sul Senso dell’esistenza e sul fondamento della realtà hanno attraversato la storia della filosofia occidentale, trovando per secoli risposta nell’idea di Dio come Principio e Senso ultimo. Con la ... -
Lettere dei captivi Liguri dal Maghreb nel XVII secolo: un'analisi storica e linguistica.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Il seguente lavoro di tesi si inserisce nel vasto campo degli studi sulla pirateria e la schiavitù nel Mediterraneo in Età Moderna, un'epoca di profonde trasformazioni, conflitti e scambi intensi. In questo contesto, come ... -
Antecedenti e questioni storico teoretiche in Mare Liberum di Ugo Grozio
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Mare Liberum è una difesa della libertà dei mari formulata nel 1609 per sostenere il diritto delle Province Unite d'Olanda alla navigazioni su tutti i mari ed al commercio con gli stranieri, nonostante il monopolio della ... -
Imposta sul Valore Aggiunto e Frodi: il problema dell’onere della prova nel sistema tributario
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La tesi analizza l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) come tributo cardine del sistema fiscale europeo, evidenziandone la struttura, i principi applicativi e le implicazioni derivanti dalla sua natura di imposta armonizzata ... -
Feedback formativo e gestione dell'errore come risorsa in matematica alla scuola primaria: esempi sulla notazione posizionale decimale.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)La presente tesi si concentra sul ruolo dell’errore e del feedback formativo nell’apprendimento della matematica, con particolare riferimento alla notazione posizionale decimale, ambito in cui gli alunni della scuola ... -
Riconoscimento facciale e delle emozioni: un'analisi comparata e prospettive future nell'ordinamento italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La presente ricerca si propone di analizzare i sistemi di riconoscimento facciale e di riconoscimento delle emozioni, a partire dalle caratteristiche tecniche distintive di tali software, delle loro potenzialità e criticità. ... -
"Dare vita ai giorni". Il fine vita nello sguardo dei volontari in Hospice.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)Il tema del fine vita rappresenta una delle questioni più profonde e complesse della contemporaneità. Con il progresso scientifico e tecnologico, le possibilità di prolungare la vita sono aumentate, ma si sono aperti ... -
Elementi di propedeutica musicale per la scuola primaria. Percorsi ed esperienze di educazione musicale inclusiva nella realtà genovese.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)Può la musica farsi reale promotrice dello sviluppo di abilità personali fondamentali per la costruzione equilibrata del sé e dell'essere in relazione con gli altri? Per rispondere a tale quesito vengono interrogati alcuni ... -
L'illecito fiscale tra sanzioni tributarie e sanzioni penali
(Università degli studi di Genova, 2025-10-10)La presente tesi affronta l’annosa e complessa questione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, analizzando in chiave critica le evoluzioni normative, dottrinali e giurisprudenziali che hanno caratterizzato ... -
L'interazione individuo-ambiente all'interno delle relazioni familiari e il suo impatto sulle difficoltà psicologiche individuali: uno studio su un campione di giovani adulti.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)Nella vita quotidiana le persone mostrano risposte differenti agli stessi stimoli ambientali: alcuni gestiscono le situazioni complesse con facilità, altri manifestano maggiore vulnerabilità. Queste differenze riflettono ... -
Dove le Alpi scendono al mare: un progetto di valorizzazione della Valle Arroscia in chiave enogastronomica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La tesi affronta il tema del turismo enogastronomico come strumento di valorizzazione territoriale, analizzato inizialmente a livello internazionale e nazionale sia dal lato della domanda che dell’offerta. Viene quindi ... -
Il formulario GENCON 2022
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Questa tesi esplora il quadro giuridico e le implicazioni pratiche dei charter parties nel diritto marittimo, con particolare attenzione alla recente revisione del formulario standard GENCON introdotta nel 2022. -
Sensibilità ambientale e regolazione emotiva: la relazione fra fattori ambientali e individuali all'interno della famiglia
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)Negli ultimi decenni, la psicologia ha posto attenzione ai processi che consentono all’individuo di comprendere sé stesso e gli altri nelle relazioni interpersonali. La mentalizzazione, capacità di riconoscere e interpretare ... -
La formazione prima, durante e dopo la pandemia Covid-19.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)La presente tesi analizza l’impatto della pandemia da COVID-19 sul sistema educativo, indagando le trasformazioni avvenute prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria. Attraverso un approccio storico-comparativo e un’analisi ... -
Fiducia epistemica e sensibilità ambientale: un'indagine empirica su un campione di giovani adulti.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-08)La presente ricerca ha indagato la relazione tra fiducia epistemica e sensibilità ambientale nella giovane età adulta, con l’obiettivo di comprendere come tali costrutti si intreccino nell’influenzare competenze socio-cognitive ...