Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 1561-1580 di 5659
-
Progettare l'inclusione al nido.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)L'educazione inclusiva è un tema di grande rilevanza, che continua ad essere oggetto di dibattito per migliorarne gli approcci. La tesi esplora l'evoluzione normativa in Italia, a partire dalla Legge 104 del 1992 che ... -
Il Protocollo n°16 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali:nuove prove di dialogo fra Corti
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)L’organizzazione internazionale del Consiglio d’Europa ha rappresentato nel continente europeo il primo sistema integrato di tutela dei diritti fondamentali. Istituito con il Trattato di Londra il 5 maggio 1949, è dotato ... -
NUOVI DIRITTI E NUOVI DOVERI NEL DIRITTO DI FAMIGLIA ALLA LUCE DEGLI SVILUPPI SOCIALI E TECNICO-SCIENTIFICI
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Nel mio elaborato ho trattato dei nuovi diritti e dei nuovi doveri sorti nel diritto di famiglia a seguito degli sviluppi sociali e tecnico-scientifici inerenti alle nuove tecniche di procreazione medicalmente assistita. ... -
Cambiamento climatico e democrazia partecipativa
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Il cambiamento climatico è una delle emergenze globali più gravi e complesse del nostro tempo, con implicazioni che vanno oltre la scienza e la tecnologia, toccando profondamente il diritto, la politica, l’economia e la ... -
Tecnologia, sicurezza e diritti: il caso della Data Retention tra Italia e sicurezze comparate.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)L’elaborato si concentra sul tema della “Data Retention”, ossia il periodo di conservazione dei dati derivati dall’utilizzo di servizi digitali e di telecomunicazioni. I dati, acquisiti secondo le modalità prestabilite dal ... -
Cambiamento climatico e politiche dell'immigrazione
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha rappresentato a livello globale una delle sfide più urgenti del nostro tempo, condizionando l’ambiente, l’economia e di conseguenza i flussi migratori. La crescente consapevolezza ... -
Vulnerabilità che si intrecciano: le sfide dei bambini migranti con disabilità verso l'inclusione
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Nella società di odierna, multietnica e in continuo cambiamento, l’inclusione si pone quale elemento imprescindibile al fine di garantire pari opportunità educative a ciascun bambino e bambina. Questo elaborato esplora ... -
Come la polarizzazione politica influenza le relazioni civili-militari: il caso turco
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)L'elaborato vuole fornire un'analisi dell'impatto della polarizzazione politica in Turchia sulle relazioni civili-militari del paese, non tralasciandone il rapporto di reciprocità. La Turchia fornisce un esempio perfetto ... -
Urto di navi: disciplina vigente e prospettive di riforma
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)L’urto di navi, o collisione in mare, è tra i più antichi e tradizionali istituti del diritto marittimo. Esso è disciplinato, a livello internazionale dalla Convenzioni di Bruxelles in tema di urto del 1910 e del 1952. La ... -
I CONFINI DELLA SICUREZZA CIBERNETICA: ANALISI COMPARATIVA TRA ITALIA, UNIONE EUROPEA E REGNO UNITO
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Nella società in cui viviamo la transizione digitale è in costante accelerazione, come risultato dell’enorme quantità di dati disponibili e della larghezza di banda in continua crescita. Si è reso pertanto necessario ... -
Le metodologie didattiche nell’insegnamento del diritto
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)Origine ed evoluzione della pedagogia Didattica del diritto classica ed evoluzione Inclusione scolastica Aspetti pedagogici e profili tecnici dell’insegnamento del diritto Sfide al futuro -
Caratterizzazione immunofenotipica nel sangue periferico di pazienti con Distrofia Muscolare di Duchenne
(Università degli studi di Genova, 2024-06-26)Scopo: La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), malattia neuromuscolare a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, è caratterizzata da progressiva degenerazione dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci che porta a ... -
Reati commessi da forze dell'ordine nei confronti di soggetti sottoposti a restrizione della libertà personale
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Torture and abuse by law enforcement officers against individuals subjected to restriction of personal freedom is an extremely topical subject in light of recent cases in our country, which are examined in this paper. ... -
Il diritto all’oblio e il bilanciamento di diritti fondamentali tra ordinamento costituzionale interno, CEDU e UE
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Lo scopo di questa tesi è analizzare lo sviluppo del diritto all’oblio e del suo bilanciamento con altri diritti costituzionalmente garantiti. Il diritto all’oblio, o “Right to be Forgotten”, è un concetto giuridico emergete, ... -
La tutela costituzionale dei beni culturali e le sue radici
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)L'elaborato ha l'obiettivo di mettere in evidenza l'importanza del patrimonio artistico e culturale nazionale. Il nostro paese è ricco di monumenti e opere d'arte, beni culturali con un alto valore artistico, storico e ... -
Ripensare lo sviluppo turistico, verso una destinazione socialmente innovativa. Il caso studio Costa Smeralda.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)L’evoluzione dell’industria turistica ha sempre avuto impatti significativi sulle dinamiche economiche, ambientali e sociali dei territori. Il turismo, che spesso rappresenta un'opportunità per evadere dalla routine ... -
"La scuola in ospedale: metodologie, strumenti e inclusione"
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)La mia tesi approfondisce il tema della didattica in ospedale. Nel primo capitolo viene delineato il percorso legislativo volto al riconoscimento della scuola in ospedale e delle figure che ne fanno parte: l’insegnante ... -
La riserva cognitiva tra basi neurobiologiche e pratica clinica.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Come esposto in questa tesi, sussistono sostanziali prove a favore dell’esistenza di una riserva in grado di mediare tra il deterioramento cerebrale e le sue manifestazioni cliniche, per cui alcune persone sono in grado ... -
Il mercato dell'auto elettrica in Cina: analisi, politiche governative e relazioni commerciali con l'Europa.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Questo elaborato si propone di realizzare un’analisi del settore automotive in Cina, con un particolare focus sulla crescita del mercato delle auto elettriche e sulle relazioni commerciali con l’Europa. Partendo da una ... -
Il ruolo del coordinatore pedagogico. Definizioni, interazione e relazione.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Il tema principale della tesi si focalizza sul cercare di rintracciare il ruolo e le funzioni del coordinatore pedagogico, soffermandosi in particolar modo sul nesso che si posiziona tra la teoria e la prassi. All’interno ...