Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 101-120 di 6259
-
valutazione delle cellule mesenchimali cordonali e delle cellule epiteliali amniotiche nella produzione di vescicole extracellulari caricate con fenretinide
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Questa ricerca ha dimostrato che le MSCs e le hAECs possono essere caricate passivamente con la Fenretinide (4-HPR) per la produzione di EVs. La 4-HPR è un retinoide sintetico conosciuto per la sua attività antitumorale. ... -
La musica come strumento per l'acquisizione della lingua inglese nella scuola dell'infanzia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il presente lavoro di tesi analizza il ruolo della musica come strumento pedagogico per l’acquisizione della lingua inglese nella scuola dell’infanzia. L’obiettivo è validare, attraverso un percorso che affronta neuroscienze, ... -
Dalle funzioni trigonometriche all'esplorazione di fenomeni sonori: un percorso didattico per integrare rappresentazioni multiple
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Questa ricerca nasce dall’esigenza di rendere l’insegnamento delle funzioni trigonometriche più significativo e coinvolgente per gli studenti. A tal fine è stato progettato un percorso didattico che, per favorire una ... -
Il problema di Calderón
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Questa tesi si concentra sul problema di Calderón, un classico problema inverso proposto nel 1980 come modello per la tomografia a impedenza elettrica. L’obiettivo della tomografia a impedenza elettrica è quello di ricostruire ... -
Introduzione alla teoria dei motivi e la congettura di Mumford-Tate
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)La tesi si occupa di introdurre la teoria dei motivi puri e la congettura di Mumford-Tate per varietà proiettive lisce definite su campi di numeri. La teoria dei motivi puri viene introdotta dopo aver sviluppato concetti ... -
EduLARP Straflyer – Episodio 2: riprogettazione di un’esperienza didattica tra gioco di ruolo e competenza di argomentazione matematica
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Il presente lavoro è una prosecuzione del progetto europeo Mathematics EduLARP, volto a promuovere l’apprendimento della matematica attraverso il gioco di ruolo educativo dal vivo. In particolare, la ricerca riguarda la ... -
Codici di Correzione per Errori Quantistici: codici Stabilizer e CSS
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Nonostante i computer quantistici siano in grado di ottenere risultati ai cui i computer classici non hanno accesso, sono particolarmente suscettibili a errori. Per risolvere questo problema, sulla base della teoria dei ... -
Analisi della Correlazione tra la Previsione Eolica e lo Sbilanciamento Macrozonale nel Mercato Elettrico Italiano: Stima del Segno di Sbilanciamento tramite Reti Neurali
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)La tesi ha come oggetto lo studio della correlazione tra il gradino di riprevisione sugli impianti eolici di proprietà ERG POWER GENERATION S.p.A. e lo sbilanciamento aggregato macrozonale per la macrozona di mercato SUD, ... -
SQIsign, uno schema di firma digitale post-quantistico basato sulle isogenie
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)SQIsign è una firma digitale post-quantistica basata sulla teoria delle isogenie tra curve ellittiche supersingolari. La sicurezza di SQIsign si fonda sulla difficoltà computazionale di trovare isogenie tra curve ellittiche ... -
Approccio sperimentale al contributo della scienza dei materiali nel campo archeologico
(Università degli studi di Genova, 2025-09-25)Lo studio preso in esame ha avuto come obiettivo l’analisi e la riproduzione di tecniche di saldatura riscontrate in statue e manufatti bronzei di epoca romana, ponendo particolare attenzione al contributo della scienza ... -
Nascoste nella lettiera: selezione dell’habitat e stima di abbondanza di salamandre in ambienti forestali
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)La conservazione di specie a rischio estinzione risulta essere di primaria importanza all’interno dei confini dell’Unione Europea, soprattutto a seguito dell’entrata in vigore della direttiva “Habitat” (92/43/CEE). Il ... -
Medium condizionato da cellule epiteliali amniotiche umane: effetti su vitalità, proliferazione ed apoptosi di linee cellulari tumorali
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Le cellule epiteliali amniotiche umane (hAEC) sono una popolazione cellulare di origine fetale che riveste lo strato interno della placenta umana. Queste cellule possono essere isolate in modo efficiente dalla membrana ... -
I neuroni AgRP e la regolazione noradrenergica dell'ematopoiesi nel midollo osseo in un modello sperimentale di Encefalomielite autoimmune
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)La maturazione delle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche (HSPC) nel midollo osseo (BM) avviene all’interno di nicchie stromali innervate da fibre noradrenergiche simpatiche, ma i circuiti centrali che regolano ... -
Metabolizzazione della subunità regolatoria della calpaina nei tumori del sistema nervoso centrale.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Il sistema delle calpaine, che comprende una famiglia di proteasi calcio-dipendenti, si è rivelato essere sempre più implicato nella progressione tumorale, inclusi tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma (GBM). ... -
Perturbazioni Quasi-Idrodinamiche attorno a stati stazionari elettrici
(Università degli studi di Genova, 2025-09-17)Gli stati stazionari sono configurazioni di un sistema dove non siamo all'equilibrio termodinamico, ma tutte le quantità macroscopiche rimangono costanti nel tempo. Una situazione ideale per studiare gli stati stazionari ... -
Frane sottomarine del Golfo Ligure: integrazione di analisi sismiche e dati morfo-tettonici marini.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-11)La Rete Sismica dell’Italia Nord-Occidentale (RSNI, www.distav.unige.it/rsni ), negli ultimi decenni, ha rilevato numerosi eventi sismici avvenuti in prossimità della costa davanti alla città di Genova. Alcuni di essi ... -
Cicli di distruzione e costruzione al vulcano sottomarino Rumble III (Arco di Kermadec meridionale, Nuova Zelanda) da due decenni di osservazioni ripetute di batimetria multifascio.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-11)Gli studi di batimetria e di backscatter rappresentano strumenti fondamentali per comprendere i processi geologici che modellano i vulcani sottomarini, sistemi ancora poco conosciuti. Se condotti a intervalli temporali ... -
Valori glicemici materni alla diagnosi di Diabete Gestazionale come predittori di ipoglicemia neonatale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Background: Il diabete mellito gestazionale (DMG) è una delle complicanze più frequenti della gravidanza e comporta un aumentato rischio di esiti avversi materni e neonatali. Materiali e metodi: Lo studio retrospettivo ... -
Utilizzo di Omnipod 5 in pazienti adulti con Diabete di tipo 1: valutazione di efficacia sul controllo glicemico a 1 mese
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Background: Il diabete di tipo 1 (DM1) è una malattia cronica caratterizzata dalla distruzione autoimmune delle cellule β pancreatiche, con conseguente deficit assoluto di insulina. I sistemi AID (Automated Insulin Delivery) ... -
SMART-Cabin: Un'architettura software per il comfort dei passeggeri e la gestione delle navi da crociera
(Università degli studi di Genova, 2025-09-04)Sviluppo di un’architettura di cabina intelligente con sensori IoT e servizi per migliorare comfort dei passeggeri, efficienza energetica e sicurezza