Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 361-380 of 6441
-
Sintesi di derivati purinici 6,9-disostituiti come potenziali inibitori di Src e/o Abl nel trattamento del cancro
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Le protein chinasi, rappresentando una delle classi enzimatiche di maggior rilievo nella regolazione dei processi cellulari, sono annoverate tra i target farmacologici più studiati del XXI secolo. Una loro deregolazione ... -
Caratterizzazione delle vescicole extracellulari e del loro profilo di espressione dei microRNA nel midollo osseo di pazienti con neuroblastoma ad alto rischio
(Università degli studi di Genova, 2025-07-25)Il neuroblastoma (NB) è il tumore solido extracranico più comune nei bambini sotto i 5 anni e nasce da cellule della cresta neurale nel sistema nervoso simpatico. I pazienti vengono classificati in quattro categorie di ... -
Inibitori di chinasi per il trattamento del cancro al seno triplo negativo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta una sottoclasse aggressiva del tumore al seno, caratterizzata dall'assenza di recettori ormonali (ER, PR) e di HER2, ed associata ad una prognosi sfavorevole e ... -
Le comunità energetiche rinnovabili: integrazione tra tecnologia, architettura e partecipazione sociale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)In un contesto segnato dall’urgenza della crisi climatica, il futuro non può più essere concepito come una semplice estensione del presente: deve essere sostenibile, equo e resiliente. In questo scenario, l’abitare assume ... -
Relazione tra acqua ed architettura: progettazione sostenibile e gestione delle risorse idriche
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Negli ultimi anni si è sviluppata una crescente consapevolezza del fatto che l’acqua non sia una risorsa illimitata, nonostante gran parte della superficie terrestre ne sia costituita. A causa dei cambiamenti climatici, ... -
Revisione Sistematica sui Lembi di Accesso per l'Estrazione dei Terzi Molari Mandibolari
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)L’estrazione del terzo molare mandibolare (MTM) è una delle procedure più frequentemente eseguite in chirurgia orale e maxillo-facciale. La scelta del lembo di accesso è fondamentale e influenza direttamente le complicanze ... -
Protesi Fisse Avvitate a Supporto Implantare con Utilizzo di Ti-Base: Studio Retrospettivo Multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Obiettivo: Valutare gli esiti clinici e le complicanze meccaniche delle protesi fisse avvitate a supporto implantare con l’uso di Ti-base incollati, attraverso uno studio retrospettivo multicentrico. Materiali e Metodi: ... -
Otturazione canalare con cono di guttaperca singolo e cemento bioceramico fluido vs bioceramico putty in canali ad apice ampio. Analisi quantitativa e qualitativa
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)BACKGROUND E SCOPO Questo studio in vitro su denti estratti confronta due protocolli di otturazione canalare in caso di apici ampi: cono singolo di guttaperca con cemento bioceramico fluido vs solo cemento bioceramico ... -
Efficacia dei trattamenti per l’anchiloglossia nei pazienti pediatrici, dalle 2 settimane di vita ai 13 anni: una revisione sistematica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Introduzione: Lo scopo di questa revisione sistematica è stato determinare, sulla base delle evidenze attualmente disponibili, le opzioni terapeutiche più efficaci per i pazienti pediatrici affetti da ankyloglossia, ... -
La riabilitazione dei mascellari atrofici mediante impianti short con diverse caratteristiche di superficie: studio RCT multicentrico split-mouth
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Obiettivo dello studio: questo elaborato di tesi si pone come obiettivo quello di confrontare due tipologie di superficie applicate al solo collare coronale implantare, in particolare: la superficie anodizzata e la ... -
Effetto della bioattivazione sugli impianti dentali: systematic review con metanalisi su modello umano e animale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Titolo: Effetto della bioattivazione sugli impianti dentali: systematic review con metanalisi su modello umano e animale Introduzione e scopo Le superfici implantari bioattive sono progettate per migliorare la risposta ... -
L’usura delle viti protesiche in pazienti con protesi fisse full-arch a supporto implantare
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’invecchiamento meccanico delle viti protesiche utilizzate in pazienti sottoposti a riabilitazioni implantari full-arch, dopo due anni di utilizzo clinico. In particolare, si ... -
REVISIONE NARRATIVA SULL’UTILIZZO DEI CEMENTI BIOCERAMICI IN ENDODONZIA
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)I materiali bioceramici sono materiali innovativi che trovano il loro impiego in endodonzia. I materiali bioceramici sono idrofilici infatti non sono sensibili all'umidità e alla contaminazione con il sangue, sono ... -
Applicazione dell'intelligenza artificiale nell'analisi di immagini per identificare lo stadio di maturazione della sutura palatina mediana
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)INTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO: Il deficit trasversale del mascellare superiore è una condizione caratterizzata da una riduzione del diametro trasversale dell’arcata mascellare. Il trattamento di prima scelta per la ... -
Aumentare i livelli di NAD+ per prevenire la propagazione della senescenza nella microglia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-25)I disturbi neurodegenerativi (NDDs) sono caratterizzati da una progressiva perdita neuronale e da alterazioni cellulari che coinvolgono la microglia. Quest'ultime, cellule immunitarie del sistema nervoso centrale, svolgono ... -
Valutazione morfometrica tridimensionale dell’asimmetria palatale in pazienti con crossbite posteriore trattati con espansore rapido del palato.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Introduzione Lo studio ha l'obiettivo di individuare i cambiamenti morfologici del palato dopo il trattamento con espansore rapido (RPE), focalizzandosi sulle variazioni delle componenti simmetriche e asimmetriche. Materiali ... -
Sintesi e attività antiproliferativa di pirazoliltiouree altamente sostituite
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Le pirazolil tiouree rappresentano una classe di molecole di grande interesse farmaceutico, essendo dotate di diverse attività farmacologiche. In precedenti studi, sono state preparate serie di pirazolil tiouree dotate ... -
Confronto degli effetti dento-scheletrici dell'espansione mascellare con Leaf Expander ed Espansore Rapido del Palato: studio multicentrico randomizzato
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)OBIETTIVO: Confrontare gli effetti dentali e scheletrici di tre dispositivi per l’espansione mascellare (Espansore Rapido del Palato, Leaf Expander 450 grammi, Leaf Expander 900 grammi) con uno studio prospettico controllato ... -
Mesh in Titanio Customizzate nella Rigenerazione Ossea Guidata: Studio Clinico Retrospettivo e Confronto con Tecniche Tradizionali
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Background Questo studio retrospettivo confronta due protocolli di rigenerazione ossea guidata (GBR) utilizzati in pazienti con grave atrofia della cresta alveolare. Il Gruppo A ha ricevuto GBR tradizionale con innesto ... -
Confronto istologico tra abutment tradizionali e superfici superidrofile nel processo di guarigione dei tessuti molli peri-implantari
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)L’integrazione mucosa è fondamentale per il successo a lungo termine degli impianti dentali, poiché forma una barriera protettiva tra osso e cavità orale, riducendo il rischio di infezioni. Tale processo è influenzato da ...






