Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Mesh in Titanio Customizzate nella Rigenerazione Ossea Guidata: Studio Clinico Retrospettivo e Confronto con Tecniche Tradizionali

View/Open
tesi33419836.pdf (22.90Mb)
Author
Wurtz, Giulia <2000>
Date
2025-07-23
Data available
2025-07-31
Abstract
Background
 Questo studio retrospettivo confronta due protocolli di rigenerazione ossea guidata (GBR) utilizzati in pazienti con grave atrofia della cresta alveolare. Il Gruppo A ha ricevuto GBR tradizionale con innesto particolato coperto da membrana in collagene riassorbibile e fissato con viti in titanio. Il Gruppo B è stato trattato con mesh in titanio personalizzate, progettate digitalmente sulla base della TAC del paziente, con membrana riassorbibile posta sopra la mesh. Metodi
 Sono stati inclusi 40 pazienti (20 per gruppo). Le CBCT pre e post-operatorie hanno valutato i guadagni ossei orizzontali e verticali. Altri parametri considerati includevano la stabilità volumetrica, le complicanze, la presenza di pseudo-periostio al re-entry, la guarigione dei tessuti molli e la soddisfazione riferita dal paziente. Risultati
 Entrambi i gruppi hanno ottenuto una rigenerazione ossea significativa, sufficiente per il posizionamento implantare, senza differenze statisticamente significative nei guadagni medi. Tuttavia, il Gruppo B ha mostrato una minore incidenza di pseudo-periostio (10% contro 25%), tempi operatori ridotti e maggiore stabilità volumetrica dell’innesto a 6 mesi. I pazienti trattati con mesh personalizzate hanno anche riferito un decorso post-operatorio leggermente più confortevole. Conclusioni
 Entrambi i protocolli si sono rivelati efficaci, ma l’uso di mesh in titanio personalizzate ha offerto vantaggi in termini di gestione chirurgica, guarigione dei tessuti molli e prevedibilità clinica. Questi risultati supportano l’integrazione delle tecnologie CAD/CAM nella chirurgia implantare rigenerativa, in particolare nei casi complessi.
 
Background
 This retrospective study compares two guided bone regeneration (GBR) protocols used in patients with severe alveolar ridge atrophy. Group A underwent standard GBR using particulate grafts covered by resorbable collagen membranes fixed with titanium tenting screws. Group B was treated with customized titanium meshes, digitally designed from the patient’s CT scan and adapted to the defect site, with a resorbable membrane placed over the mesh. Methods
Forty patients (20 per group) were included. Cone-beam CT scans before and after surgery assessed horizontal and vertical bone gains. Additional parameters included volumetric stability, complication rates, presence of pseudo-periosteum at re-entry, soft tissue healing, and patient-reported outcomes. Results
 Both groups achieved significant bone regeneration suitable for implant placement, with no statistically significant differences in bone gain. However, Group B showed a lower incidence of pseudo-periosteum (10% vs. 25%), shorter surgical times, and improved volumetric graft stability at 6 months. Patients treated with customized meshes also reported slightly greater postoperative comfort. Conclusions While both GBR protocols were effective, customized titanium meshes offered advantages in surgical management, soft tissue healing, and outcome predictability. These results support the use of CAD/CAM technologies in regenerative implant therapy, especially for complex anatomical situations.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12728
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us