Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 381-400 of 5671
-
Le immagini e il cervello: empatia estetica, neuroni specchio ed effetto nostalgia.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Come è possibile per l’osservatore instaurare una reale ed intensa relazione intersoggettiva con un soggetto, l’immagine, che possiede una qualità vitale e materica intangibile e che abita una porzione di realtà totalmente ... -
Riposto. Progetto di valorizzazione per un museo diffuso del mare
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)"Riposto. Progetto di valorizzazione per un Museo Diffuso del Mare" è il titolo di questa tesi di laurea magistrale in cui viene esposto un progetto di valorizzazione del patrimonio locale. Lo scopo di questo lavoro è ... -
Dalle radici al futuro: l'eredità della Società delle Nazioni nell'architettura economica globale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Questa tesi esamina le politiche economiche e finanziarie della Società delle Nazioni (SdN) e la loro influenza sulle istituzioni di Bretton Woods, ovvero il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale. ... -
Dal quarto potere dei giornali al quinto potere di WikiLeaks
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)This paper aims to analyze the world of investigative information from the 20th century to the present. It examines the transition from the fourth estate of newspapers to the fifth estate of the Internet, taking as a ... -
Spazio e misura nell' architettura del primo rinascimento.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Spazio e misura nell'architettura del primo rinascimento. -
La curva del sorriso
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La tesi, attraverso l’analisi accurata di interpretazioni della commedia di Monica Vitti vuole mettere in luce questa figura divistica nuova, tracciando il significato sociale dell’artista, grazie alla proposta dei suoi ... -
L'età della sfiducia. Opinione pubblica e climate change nella società digitale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Quando parliamo di opinione pubblica, ci riferiamo solitamente ad un gruppo di persone raziocinanti e adeguatamente informate, capaci di mettere a confronto, in maniera costruttiva, le proprie opinioni, e di giudicare ... -
Dialogo interculturale e interreligioso nel pensiero di François Jullien
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La riflessione filosofica di F.Jullien si interroga sulla possibilità di una nuova comunicazione interculturale, in quanto critica il concetto di differenza e identità, perchè favoriscono gli identitarismi culturali che ... -
Il Cineturismo e la promozione del territorio: riflessioni a partire de La Casa de Papel
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questo articolo analizza l'evoluzione del turismo, con particolare attenzione al fenomeno del cineturismo, cioè del turismo legato a film e serie televisive. Il primo capitolo esamina la storia del turismo, dalle sue origini ... -
Il cineturismo e la rappresentazione dei luoghi: i casi di "Luca" e "Blanca"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)I film e le serie televisive hanno il potere di influenzare il pubblico nelle loro scelte di viaggio grazie al forte coinvolgimento emotivo, il quale crea un pre-taste of a destination, ossia un’anticipazione di un eventuale ... -
Patologia veterinaria
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Il presente elaborato offre la traduzione di alcuni capitoli del libro Das Kuscheltierdrama: Ein Tierpathologe über das stille Leiden der Haustiere, scritto da Achim Gruber, patologo veterinario, il quale fornisce informazioni ... -
LA TRADUZIONE INTERSEMIOTICA VERSO L'ITALIANO E LA LIS: UNO STUDIO SPERIMENTALE
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L’obiettivo di questa ricerca è esplorare le differenze e somiglianze tra persone sorde e udenti nei modi di descrivere le immagini, focalizzandosi sulle modalità espressive della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e della ... -
Overtourism e Disneyficazione: il caso di Venezia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esamina il fenomeno dell'overtourism, concentrandosi principalmente sulla città di Venezia, simbolo delle sfide associate al turismo di massa. Il lavoro analizza l'evoluzione del turismo e le sue ripercussioni ... -
Gentrificazione: il caso Greenwich Peninsula, da distretto industriale a hub urbano moderno.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Negli ultimi decenni, le città di tutto il mondo hanno subito profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali, tra le quali spicca il fenomeno della gentrificazione. La gentrificazione è intesa come la trasformazione ... -
Nuove opere e mercato immobiliare. Sviluppo di uno strumento DSS per la programmazione dello sviluppo territoriale con applicazione al caso genovese.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Il territorio genovese sta attraversando una fase di trasformazione significativa, con interventi di rilievo realizzati su diverse scale che mirano a ridefinire spazi urbani e sociali. Tuttavia, l'assenza di strumenti ... -
Un modello di simulazione per la metropolitana: un applicazione alla linea di Genova
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il lavoro di tesi affronta il tema dell'innovazione nel mondo metropolitano, proponendo una nuova concezione di stazione basata sull'integrazione delle tecnologie dell'Industria 4.0. Il lavoro è articolato in tre capitoli ... -
Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)La tesi intitolata "Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni" affronta il tema della sostenibilità nel settore nautico attraverso un’analisi ... -
Riapertura del Centro Diurno del Centro di Salute Mentale DSS1 ASL1 Imperiese: analisi di fattibilità, organizzazione e dati preliminari.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Il Servizio Sanitario Nazionale si basa sui principi di uguaglianza, equità ed universalità, si rende dunque necessario potenziare i servizi assistenziali al fine di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ... -
Processi costruttivi innovativi: la rigenerazione in ambiente BIM dell'ex mercato di Genova Cornigliano
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La rivoluzione digitale in atto sta modificando anche il settore delle costruzioni nel modo di sviluppare, organizzare e comunicare le fasi progettuali, esecutive e gestionali. A tal riguardo nel campo dell’edilizia emergono ... -
Coesione urbana e partecipazione digitale: un modello per il futuro di Imperia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Questa tesi esplora un approccio innovativo per migliorare la città di Imperia, puntando alla creazione di uno strumento digitale che favorisca la coesione sociale e supporti lo sviluppo urbano in maniera partecipativa. ...