Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 2401-2420 of 5680
-
La disciplina internazionale e UE del diritto all'ascolto del minore nella prospettiva del suo best interest
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)La presente ricerca di propone di esplorare il valore della testimonianza del minore d'età in procedimenti giudiziari che lo coinvolgono, analizzando la possibilità e le modalità del suo ascolto. L'obiettivo centrale è ... -
L'arbitrato societario
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il presente elaborato è dedicato al tema dell'arbitrato societario, uno strumento di notevole importanza che rientra fra i metodi alternativi di risoluzione delle controversie rispetto alla giurisdizione ordinaria. In ... -
Multilinguismo europeo: implicazioni e approcci tecnici nella formulazione ed attuazione dei testi normativi
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Lo studio si propone come un'indagine nei confronti del multilinguismo europeo e le sue implicazioni di tecnica legislativa. Saranno esaminati i profili salienti nella formulazione e nell'attuazione dei testi normativi ... -
La gestione dei tempi del processo, raffronti con l'ordinamento francese
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)L’eccessiva durata dei processi è un problema che affligge l’ordinamento italiano da decenni. La lentezza della giustizia civile e il continuo accumularsi di cause pendenti pongono l’Italia all’ultimo posto nella classifica ... -
La molestia sessuale sul luogo di lavoro: tra diritto, linguaggio e comportamento
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La molestia sessuale in ambiente lavorativo è il focus dell’elaborato e verrà trattata sotto diversi aspetti quali l’impatto economico e sociale, la ricostruzione storica, le connessioni con la discriminazione e il ruolo ... -
Maternità surrogata e rapporti di filiazione
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Questo progetto si propone di analizzare, tra le varie tecniche di PMA, la maternità surrogata, tema oggi alquanto delicato e ricco di discussioni. Dopo un primo capitolo introduttivo, in cui verrà offerto un quadro ... -
La confisca per sproporzione e i reati tributari
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il presente lavoro è finalizzato a trattare il controverso tema del rapporto tra confisca “per sproporzione” e reati tributari, sulla scia della riforma fiscale del 2019. Tale tematica verrà affrontata solo dopo aver ... -
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il seguente elaborato si è proposto l’obiettivo di indagare un tema sensibile alla contrattualistica contemporanea, ossia la responsabilità precontrattuale – per i più, nota con la locuzione latina culpa in contrahendo – ... -
I conflitti di interesse nella disciplina anticorruzione
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La tesi tratta il tema del conflitto di interessi, analizzandone la disciplina e le relative problematiche a partire dalla Costituzione, e proseguendo con il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il Codice dei ... -
La mediazione familiare nella riforma del processo civile
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Il presente elaborato ha come oggetto principale la mediazione familiare, valorizzata dalla Riforma Cartabia. Alla trattazione della mediazione civile, dalle origini sino a giungere alla struttura odierna, segue la ... -
L'incidenza della riforma Cartabia sulla giurisdizione di sorveglianza
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le modifiche che sono state apportate dagli interventi della riforma Cartabia alla giurisdizione di sorveglianza, in particolar modo ai compiti e alle funzioni svolte ... -
Terzo Settore in Europa: una proposta per una qualifica uniforme
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)La presente tesi si concentra sulla proposta finalizzata ad introdurre a livello sovranazionale una qualifica uniforme per le organizzazioni di Terzo settore, così come contenuta nella seconda parte delle raccomandazioni ... -
LaConcorrenzaFiscaleSlealeFraStatiEStrumentiPerIlSuoContrasto
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Questo elaborato si propone di analizzare il fenomeno della concorrenza fiscale sleale tra Stati e il suo impatto sulle economie nazionali e sulle relazioni internazionali. Partendo dalla definizione di concorrenza fiscale ... -
Criptovalute: la controversa disciplina giuridica e l'impatto sul sistema fiscale nazionale e internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Gli ordinamenti giuridici da sempre dimostrano di essere un passo indietro rispetto all’evoluzione sociale e tecnologica. In quella che possiamo chiamare una nuova “era”, il legislatore e le istituzioni devono interfacciarsi ... -
Il femminismo in Polonia: La scrittura e le opere di Zofia Nałkowska.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Questa tesi è rivolta al tema del femminismo in Polonia sull'esempio delle opere letterarie di Zofia Nałkowska. La tesi strutturata in quattro capitoli, il primo dei quali è dedicato a una panoramica sulla definizione del ... -
Forme dello Spettrale nella Narrativa di Kazuo Ishiguro
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Le opere del premio Nobel Kazuo Ishiguro sono state ampiamente analizzate in relazione a vari temi, dall'eredità giapponese dell'autore al suo trattamento delle emozioni umane e al ruolo della memoria. Il presente studio ... -
Paesaggi di margine e spazi ibridi. Il Parco di Monte Po: una cerniera verde per ricucire e rigenerare le aree periurbane della città di Catania.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-12)L’obiettivo che il presente lavoro di tesi si propone di analizzare è di dimostrare come il progetto di paesaggio applicato al territorio periurbano e alle periferie delle città metropolitane, sempre più caratterizzato dai ... -
Paesaggi di margine e spazi ibridi. Il Parco di Monte Po: una cerniera verde per ricucire e rigenerare le aree periurbane della città di Catania.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-12)L’obiettivo che il presente lavoro di tesi si propone di analizzare è di dimostrare come il progetto di paesaggio applicato al territorio periurbano e alle periferie delle città metropolitane, sempre più caratterizzato dai ... -
Rinascita e continuazione - Ripristino delle zone umide costiere e rinnovamento del paesaggio guidato dalla domanda di ecoturismo
(Università degli studi di Genova, 2023-12-12)La sede prescelta si trova in una città insulare nel sud della Cina. Il progetto combina le linee guida generali di pianificazione del governo con le condizioni reali del sito, Risolvere i problemi ambientali esistenti, ... -
Progetto di riqualificazione e restauro del giardino pensile della fonazione Galleani - de Bottini a Ventimiglia
(Università degli studi di Genova, 2023-12-12)The aim of this study is to analyze and implement a redevelopment project for an ancient hanging garden, which is part of a series of hanging gardens similar in structure, but differentiated from each other in terms of ...