Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Multilinguismo europeo: implicazioni e approcci tecnici nella formulazione ed attuazione dei testi normativi

Thumbnail
View/Open
tesi27233523.pdf (1.437Mb)
Author
Podestà, Giacomo <1998>
Date
2024-02-05
Data available
2024-02-08
Abstract
Lo studio si propone come un'indagine nei confronti del multilinguismo europeo e le sue implicazioni di tecnica legislativa. Saranno esaminati i profili salienti nella formulazione e nell'attuazione dei testi normativi con cura nei confronti della teoria di drafting legislativo. Nella prima parte, più descrittiva, saranno esaminati gli aspetti più importanti riguardo il multilinguismo e la sua influenza nell'ordinamento europeo. Successivamente, si effettuerà una riflessione sull'attuale modello di redazione normativa dell'Unione europea e alcuni possibili effetti collaterali. Nella seconda parte, in cui si concentra la ricerca, sarà dimostrata la superiorità di un approccio di tipo interpretativo in relazione all'implementazione della normativa europea. Sarà anche dimostrata la necessità di ricercare l'intenzione del legislatore unionale da parte del legislatore interno. In ultima battuta saranno anche esaminate prospettive future di drafting e l'utilizzo delle nuove tecnologie come valido aiuto nella creazione della normativa, tra cui i sistemi di traduzione assistita.
 
The study sets out to conduct a comprehensive exploration of the intricacies of European multilingualism and its nuanced impact on legislative drafting. It will examine the most prominent figures in the formulation and execution of legislative texts, giving due regard to the principles of legislative drafting. In the initial, more descriptive phase, critical facets of multilingualism and its influence throughout the European legal landscape will be examined. Subsequently, a discerning analysis of the prevailing model of legislative drafting within the European Union, alongside potential side effects, will be undertaken. In the second section, constituting the core of the research, the superiority of an interpretative approach regarding the implementation of EU law will be demonstrated. Additional emphasis will be placed on the investigation of the intent of the European legislator, crucial for the national legislators. Lastly, the study will delve into considerations regarding emerging technologies, such as CAT Tools, and their influence on legislative drafting.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7430
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us