Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Cerca
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Mostra filtri avanzatiNascondi filtri avanzati

Filtri

Usa i filtri per affinare il risultato

Items 4291-4300 di 5738

  • Opzioni di ordinamento:
  • Rilevanza
  • Titolo cresc
  • Titolo decr
  • Data cresc
  • Data decr
  • Risultati per pagina:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Analisi parametrica con sistema di gestione dell'energia per una smart grid che include generazione di acqua dall'umidità atmosferica 

Manias, Enrico <1999> (2024-12-19)
L’obiettivo di questa tesi è l’analisi parametrica di una rete poligenerativa equipaggiata da un generatore d’acqua dall’umidità atmosferica (alimentato sia dal sistema di distribuzione dell’energia nazionale che da pannelli ...

Studio sperimentale sul monitoraggio di un processo di saldatura attraverso indagini termografiche 

Bozzo, Simone <1998> (2024-12-20)
l presente lavoro descrive l'attività di ricerca volta all'identificazione dei difetti tipici del processo GMAW (Gas Metal Arc Welding). Durante i passaggi di saldatura, il bagno di fusione e il cordone di saldatura sono ...
Thumbnail

Ecologia trofica dell'allocco (Strix aluco) nell'Appennino ligure-piemontese studiata mediante analisi di borre 

Lanzarotto, Annalisa <1998> (2024-12-19)
La presente tesi approfondisce l'ecologia trofica dell'allocco (Strix aluco) tramite l’analisi delle borre, ovvero i rigetti contenenti parti non digeribili delle prede. L'allocco è un rapace notturno ad ampia diffusione ...

Classificazione dei gesti della mano basata sulla decomposizione EMG ad alta densità 

Enrico, Davide <2000> (2024-12-20)
Recenti progressi nelle protesi degli arti superiori hanno permesso agli utenti di controllare più gradi di libertà utilizzando algoritmi di riconoscimento applicati all’elettromiografia (EMG). Questi metodi trattano i ...
Thumbnail

Parametrizzazione e ottimizzazione di un Gate Rudder: analisi dell'efficienza propulsiva attraverso i casi studio DTC e JBC 

Marino, Sofia <2000> (2024-12-20)
L’obiettivo principale è la creazione di uno strumento progettuale di supporto nella scelta della geometria e della posizione di un gate rudder da installare a bordo di una nave, con il valore aggiunto della maggiore ...

Compositi termoplastici rinforzati in fibra naturale: effetto dell’invecchiamento sulle caratteristiche meccaniche del materiale e del giunto incollato 

Sartini, Emanuele <1998>; Laterza, Giulio <1996> (2024-12-20)
I compositi a base di fibra di lino rappresentano una categoria innovativa di materiali. L'impiego di questo tipo di rinforzo di origine naturale, rispetto alle fibre sintetiche, consente di migliorare vari aspetti legati ...

Valutazione energetica di un edificio del complesso S. Paolo di Savona ed individuazione dei possibili miglioramenti 

Repetto, Laura <1998>; Ferrandino, Luca <1998> (2024-12-20)
Il seguente lavoro di tesi è il risultato di un tirocinio, svolto presso lo studio Rocca-Bacci Associati, finalizzato allo svolgimento di una diagnosi energetica approfondita di un edificio appartenente al complesso ...

La realtà virtuale nella pianificazione preoperatoria: uno studio preliminare in uro-oncologia e chirurgia spinale 

Caleffi, Anna <1999> (2024-12-20)
Il planning preoperatorio è una procedura che consente ai chirurghi di delineare le fasi dell’intervento per ottimizzare i risultati e ridurre i rischi. Le immagini 2D, pur essendo ampiamente utilizzate, limitano la ...

Sintesi e caratterizzazione di biomateriali elettrofilati di PCL/PCL star e loro ingegnerizzazione con lisozima e con multilayer responsivi al pH. 

Marrè, Giulia <2000> (2024-12-20)
L'obiettivo di questo studio è stato sviluppare e caratterizzare wound dressing elettrofilati in policaprolattone e policaprolattone a forma stellata legati a lisozima, con un rivestimento che imita la matrice extracellulare ...

Studio sperimentale su adesivi per la definizione di uno standard normativo 

Cagnina, Fabio <1998> (2024-12-20)
Lo scopo che si pone questo lavoro è porre le basi per la creazione di uno standard normativo in grado di uniformare le schede tecniche degli adesivi e svincolare quindi la qualifica di procedimento dal nome commerciale ...
  • 1
  • . . .
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • . . .
  • 574

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

Cerca

AutoreAghayan, Pourya <1999> (4)Benti, Denise <1998> (4)Cottafava, Francesca <1976> (4)Daniele, Christian <2000> (4)Ghaffari, Hoda <1992> (4)Alzapiedi, Vandana <1998> (3)Boccalini, Alessia <1995> (3)Bovone, Silvia <1997> (3)Bruni, Rachele <2000> (3)Buzzoni, Francesca <1997> (3)... Mostra altriSoggettoCHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)INF/01 - INFORMATICA (133)ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (116)SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (110)SPS/04 - SCIENZA POLITICA (89)ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (76)SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE (76)M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (73)BIO/07 - ECOLOGIA (67)IUS/17 - DIRITTO PENALE (67)... Mostra altriData2024 (1838)2023 (1372)2022 (845)2025 (643)2021 (604)2020 (413)2019 (23)Tipoinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (5675)masterThesis (63)

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico