Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 5601-5620 of 9361
-
Valutazione della disabilità funzionale dei pazienti affetti da linfedema periferico.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Obiettivo dello studio è quello di valutare la riduzione della disabilità funzionale correlata al linfedema in pazienti sottoposti al trattamento microchirurgico. PAZIENTI E METODI: La tesi comprende lo studio di 80 ... -
Il turismo e la comunicazione turistica per la promozione e valorizzazione di Madrid
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)My thesis analyzes the phenomenon of tourism, examining the role of tourist communication and, in particular, the valorisation and promotion of a specific destination: Madrid. -
Sviluppare le competenze riflessive negli studenti del cdl triennale in tecniche di laboratorio biomedico: Analisi di un intervento formativo nel primo anno di corso
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Le competenze riflessive sono cruciali nella sanità, consentono agli operatori di valutare criticamente le proprie azioni, migliorando la qualità delle cure. Questo progetto mira a sviluppare competenze riflessive negli ... -
Le Metodologie Didattiche Attive per lo sviluppo di competenze nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Diverse sono le forze motrici che spingono le istituzioni universitarie a un riammodernamento dei Corsi di Laurea, incentivando una riprogettazione delle attività didattiche sempre più orientata alla formazione tanto delle ... -
Analisi dell'efficienza di una scheda personalizzata per la misurazione della performance lavorativa.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Scopo dell’elaborato l’analisi di una scheda di valutazione della performance lavorativa dedicata alla figura del coordinatore di un reparto tecnico. Per la valutazione è stato scelto un reparto tecnico ritenuto meritevole ... -
Indici quantitativi per l'interpretazione della DaT SPECT
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: Nonostante l'ampia letteratura relativa agli algoritmi e al valore aggiunto della semiquantificazione dell'imaging DaT SPECT, non sono state fornite indicazioni definite fino ad oggi riguardo allo z-score da ... -
"Quantitative Susceptibility Mapping per la Ricerca Clinica nel Cervello: Ottimizzazione e Armonizzazione della Sequenza secondo le Linee Guida"
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione La mappatura quantitativa della suscettività magnetica (QSM) è una delle tecniche più avanzate di risonanza magnetica che consente di valutare la distribuzione spaziale della suscettività magnetica dei tessuti ... -
Analisi organizzativa e gestione delle criticità nella radiologia d'emergenza
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: L'analisi organizzativa sistemica rappresenta un potente strumento diagnostico finalizzato a intervenire nelle organizzazioni sanitarie al fine di migliorarne l'efficienza e risolvere le problematiche. Questo ... -
La formazione del neoassunto/neoinserito del TSRM: progettualità, implementazione e consapevolezza delle competenze in ASL2 Liguria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Introduzione: La Direzione Aziendale di Asl 2 Liguria ha richiesto alla S.C. Radiologia di inserire tra gli obiettivi di budget del 2023 la creazione di un piano di affiancamento-formazione e di valutazione delle competenze ... -
IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI, PICC E MIDLINE, PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE AD ESSI CORRELATE E GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Questo elaborato vuole sensibilizzare gli operatori sanitari alla corretta gestione dei cateteri venosi centrali ad inserzione periferica picc e cateteri periferici midline. Questa tipologia di cateterismo, viene sempre ... -
Inclusione degli studenti con DSA: Sensibilizzazione della classe e analisi delle pratiche degli insegnanti nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Il presente elaborato ha lo scopo di promuovere l’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso un percorso di sensibilizzazione, rivolto ad una classe quarta, che parta dal concetto di ... -
Genitorialità gentile: L'importanza delle emozioni per crescere figli sicuri di sé
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Il "gentle parenting" è un approccio all'educazione dei figli basato sulla comprensione, il rispetto e la comunicazione aperta tra genitori e bambini. Si distingue per l'assenza di punizioni corporali o umiliazioni, puntando ... -
La percezione dell'inclusione in Italia e Uruguay
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questa tesi è il risultato di un percorso intrapreso nel corso degli anni, durante il quale ho esplorato il mondo dell'istruzione con l'obiettivo di comprendere appieno il ruolo degli insegnanti e la percezione di essi ... -
I processi di PMA e GPA nei casi di famiglie omogenitoriali e coppie eterosessuali, con distinzione tra Italia e Francia.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questa tesi si propone di esaminare attentamente le differenze all'interno dei processi di PMA e GPA, concentrandosi sul contesto della relazione tra due nazioni europee, l'Italia e la Francia. In entrambi questi paesi, ... -
Bambini e disabilità: il gioco in prospettiva inclusiva.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Alla base di questo studio vi è l’analisi del gioco inclusivo, in relazione alle varie disabilità. Inizialmente si è esaminato il significato profondo del termine gioco, riportando diverse definizioni date da alcuni ... -
Percorso verso l'inclusione degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)La tesi tratta il percorso verso l'inclusione dgli studenticon DSA. È diviso in 3 capitoli i quali trattano specifici argomenti: capitolo uno le caratteristiche dei disturbi di apprendimento, il capitolo 2 il percorso ... -
Educare il gesto grafico nella scuola dell'infanzia, prevenendo le difficoltà di apprendimento della scrittura.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Il bambino che giunge alla scuola primaria non ancora pronto per intraprendere il processo di apprendimento della scrittura può ritrovarsi in un vortice di insuccessi senza capirne la ragione. Questo perché, frequentemente, ... -
Sentirsi comunità nella crisi: uno studio empirico sulla resilienza di comunità nelle famiglie ospitanti i rifugiati ucraini
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)In seguito all'invasione del territorio ucraino da parte delle Forze Armate della Federazione Russa, l'Europa si trova ad affrontare la più significativa crisi legata all'accoglienza di rifugiati a partire dalla Seconda ... -
L'osservazione al nido d'infanzia: teorie, strumenti e gioco nei bambini con disabilità.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)L’obbiettivo della mia tesi è quello di evidenziare la specificità, ma anche la complessità, di ciò che chiamiamo “osservazione”, collocandola nell’ambito dell’attività educativa. La tesi sarà sviluppata in tre parti. ... -
La disabilità motoria nella fascia 0-3: tra gioco, inclusione e strategie d'intervento nei contesti educativi.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)L’argomento trattato in questo elaborato è il concetto di disabilità motoria nella fascia 0-3 anni, ponendo attenzione a differenti concetti correlati. Nella prima parte saranno esposte le sue caratteristiche con un ...