Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1921-1940 di 8558
-
Ponti di carta: l'utilizzo degli albi illustrati per promuovere l'educazione interculturale nella scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L’idea di questo lavoro nasce da due grandi passioni: quella per gli albi illustrati e quella per la scuola primaria Garaventa Gallo in cui lavoro da diversi anni. La scuola è ubicata all’interno del centro storico di ... -
Parole che dividono: il potere dei media nella creazione dell'immagine dei migranti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questo studio esamina l'influenza della comunicazione mediatica sulla percezione pubblica e sulle politiche relative alla migrazione in Italia. Attraverso un'analisi critica di articoli di giornale, il lavoro indaga il ... -
Il burnout nelle professioni di aiuto
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Nel primo capitolo ho esplorato la definizione di burnout, per poi riportare la prospettiva teorica di Cherniss. Ho analizzato poi il fenomeno attraverso diverse prospettive teoriche e ho descritto le fasi che caratterizzano ... -
La dispersione scolastica nella scuola secondaria: il ruolo della mediazione tra docenti, famiglie e studenti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La dispersione scolastica rappresenta una delle principali problematiche del sistema educativo italiano, con conseguenze significative sia a livello individuale che sociale. Questo fenomeno complesso si manifesta in vari ... -
La violenza delle istituzioni: analisi sociologica delle dinamiche di gruppo durante il G8 di Genova
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Il vertice del G8 tenutosi a Genova nel 2001 rappresenta un evento cruciale nella storia delle proteste globali, contraddistinto da violenti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. Questa tesi si propone di analizzare ... -
La dipendenza da sostanze stupefacenti nel contesto Europeo e Nazionale: Un'Analisi Psicologica e Sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questa tesi bibliografica esplora in profondità la dipendenza da sostanze stupefacenti, offrendo un’analisi teorica e pratica del fenomeno. Inizialmente, viene fornita una panoramica dettagliata della dipendenza, inclusa ... -
Analisi di metodi quantitativi a supporto dei processi operativi e di gestione del terminal ro-ro.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente elaborato ha lo scopo di individuare le principali criticità del trasporto Ro-Ro e soprattutto della gestione operativa dei Terminal adibiti al carico rotabile (autonomo o semovente), individuando nella ... -
Maltrattamento e abuso infantile, analisi delle conseguenze e ruolo dei Servizi.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La tesi si propone di analizzare il fenomeno del maltrattamento e dell'abuso infantile, con un'analisi quantitativa delle diverse tipologie. Successivamente vengono definite le conseguenze traumatiche a lungo termine, che ... -
Dall'Egitto all'Italia:Percorsi di Accoglienza e Integrazione dei minori stranieri non accompagnati
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questa tesi esplora il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, con un focus particolare sui giovani provenienti dall’Egitto. L'obiettivo principale è comprendere le motivazioni che spingono questi ... -
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività: diagnosi e interventi in minori e adulti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Il presente elaborato si concentra sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), un disturbo neuropsichiatrico riconosciuto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM). Nella prima parte, ... -
EVOLUZIONE DEL LUXURY CRUISE MARKET: IL CASO DI SILVERSEA CRUISES
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente elaborato fornisce un'analisi approfondita sull'evoluzione del mercato delle crociere di lusso, focalizzandosi sui principali aspetti che lo caratterizzano. Nello specifico viene delineato il panorama del settore ... -
La Dispersione Scolastica a Genova: Fattori Socio-Educativi e Impatti Territoriali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questa tesi esplora la dispersione scolastica a Genova, analizzandone le cause, le dinamiche e le possibili soluzioni. Vengono esaminati i fattori socio-educativi e gli impatti territoriali del fenomeno, con particolare ... -
Lavori e Riflessioni
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)Questo portfolio rappresenta una raccolta di lavori universitari in cui ho applicato uno stile minimalista, basato su uno studio approfondito di layout, palette, font e griglia. L'obiettivo principale è stato creare un ... -
Stato delle popolazioni di corallo rosso Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) nell'Area Marina Protetta di Portofino (Mar Ligure, Italia): una comparazione pluridecennale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Il corallo rosso Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) è uno dei maggiori componenti del “coralligeno”, una formazione endemica del Mar Mediterraneo caratterizzata da comunità cavernicole circalitorali e semioscure, insediate ... -
Restyling dell'immagine coordinata di un'azienda
(Università degli studi di Genova, 2023-10-23)The following document aims to explain step by step the process of our study on the coordinated image of Farris House SRL, and the reasons that led us to make certain decisions. -
Bao Rong - design e sport come strumento di integrazione culturale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)All’ interno del quadro globale odierno, caratterizzato da una vasta interconnessione e interdipendenza culturale, Design e sport emergono come potenti strumenti atti a favorire l’integrazione tra culture differenti. Nel ... -
Bao Rong - design e sport come strumento di integrazione culturale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)All’ interno del quadro globale odierno, caratterizzato da una vasta interconnessione e interdipendenza culturale, Design e sport emergono come potenti strumenti atti a favorire l’integrazione tra culture differenti. Nel ... -
Il ruolo delle microinterazioni nell’UX Design: il caso Tiramisù.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)Nel panorama digitale attuale, dove le agenzie di comunicazione e marketing sembrano orientarsi verso nuovi standard visivi e funzionali, il rebranding e la progettazione web non rappresentano più semplici interventi ... -
Ancora umani
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)Il progetto si focalizza sull’edizione 2025 del festival Brief in Genova, BIG. Il mio contributo riguarda la progettazione e lo sviluppo del sito web ufficiale dell’evento, oltre alla creazione delle grafiche, alla ... -
Un* font: riflessione verso una tipografia post-binaria ed inclusiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)Nell’epoca moderna, in cui vi è una maggiore autodeterminazione e autocoscienza dell’individuo grazie alla maggior istruzione e divulgazione di temi riguardanti l’identità di genere e le sfumature che ogni personalità può ...