Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Parole che dividono: il potere dei media nella creazione dell'immagine dei migranti

View/Open
tesi30222623.pdf (1.550Mb)
Author
Piancatelli, Elisa <2000>
Date
2024-10-24
Data available
2024-10-31
Abstract
Questo studio esamina l'influenza della comunicazione mediatica sulla percezione pubblica e sulle politiche relative alla migrazione in Italia. Attraverso un'analisi critica di articoli di giornale, il lavoro indaga il ruolo dei media nella costruzione sociale della migrazione, concentrandosi su tre elementi chiave: la selezione di termini con connotazioni negative, l'inquadramento delle notizie che rappresentano la migrazione come una minaccia e l'uso di dati decontestualizzati per rafforzare percezioni distorte. Il primo capitolo fornisce una panoramica del fenomeno migratorio e degli atteggiamenti sociali nei confronti dei migranti, evidenziando come stereotipi, pregiudizi e comportamenti discriminatori influenzino l'inclusione sociale. Il capitolo finale analizza cinque articoli di giornale, confrontando approcci negativi e positivi alla narrazione della migrazione. L'obiettivo è mostrare come il linguaggio utilizzato dai media modella opinioni e politiche, evidenziando il potenziale della comunicazione nel promuovere l'integrazione o la divisione nella società multiculturale.
 
This study examines the influence of media communication on public perception and policies related to migration in Italy. Through a critical analysis of newspaper articles, the work investigates the role of the media in the social construction of migration, focusing on three key elements: the selection of terms with negative connotations, the framing of news that represent migration as a threat, and the use of decontextualized data to reinforce distorted perceptions. The first chapter provides an overview of the migration phenomenon and social attitudes towards migrants, highlighting how stereotypes, prejudices, and discriminatory behaviors influence social inclusion. The final chapter analyzes five newspaper articles, comparing negative and positive approaches to the narrative of migration. The aim is to show how the language used by the media shapes opinions and policies, highlighting the potential of communication in promoting integration or division in multicultural society.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9930
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us