Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1901-1920 di 9348
-
Verifica del progetto di massima di una Bulk Carrier da 34000 DWT doppio scafo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Verifica del progetto di massima di una Bulk Carrier da 34000 DWT doppio scafo -
Analisi parametrica con sistema di gestione dell'energia per una smart grid che include generazione di acqua dall'umidità atmosferica
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)L’obiettivo di questa tesi è l’analisi parametrica di una rete poligenerativa equipaggiata da un generatore d’acqua dall’umidità atmosferica (alimentato sia dal sistema di distribuzione dell’energia nazionale che da pannelli ... -
Giunzioni adesive funzionalmente graduate realizzate per additive manufacturing: studio analitico e sperimentale.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)La resistenza e le prestazioni di una giunzione adesiva possono essere migliorate prevedendo, in fase progettuale, una opportuna distribuzione delle proprietà meccaniche delle sue parti: l’oggetto della presente tesi ... -
Ottimizzazione e gestione del service e della componentistica nell'impianto Peaker Power Plant Giammoro
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Durante il periodo di stage, durato cinque mesi, presso l’azienda Duferco Energia mi è stata offerta l’occasione di conoscere le diverse tematiche che si possono affrontare quotidianamente nella gestione di un impianto ... -
Calcolo e comparazione del costo del ciclo di vita di un separatore centrifugo a dischi installato su unità navale militare e in diverso ambiente
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)La valutazione dei costi dell'intero ciclo di vita di un prodotto/sistema aiuta a comprenderne l’impatto economico complessivo, consentendo di migliorare le strategie aziendali e la gestione delle risorse finanziarie. In ... -
Ricostruzione di un edificio situato a Belforte Monferrato
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)L'elaborato finale tratta la ristrutturazione edilizia di un fienile di proprietà familiare al fine di convertirlo ad uso abitativo. Il progetto, oltre a tenere conto delle condizioni dettate dalla normativa del P.R.G.I. ... -
Impatto dei cambiamenti climatici a lungo termine sullo scambio mareale a Venezia
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Lo scopo del presente elaborato è analizzare, sia da un punto di vista idraulico che morfologico, il complesso lagunare di Venezia. In particolare, l’analisi si focalizza sugli effetti del cambiamento climatico sulle ... -
Utilizzo circolare del carbonio: integrazione della CO2 catturata nei processi di cokefazione per la produzione di syngas.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)L’obiettivo di questo lavoro di tesi consiste nello sviluppo di un approccio innovativo sull’utilizzo circolare della CO2 catturata dagli impianti di cokefazione delle acciaierie per la produzione di gas di sintesi, o ... -
Città resilienti del futuro: soluzioni globali per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)L’obbiettivo della tesi consiste in un’attenta analisi di diversi casi progettuali di città intelligenti, resilienti e sostenibili che promettono di offrire soluzioni a problematiche sociali, economiche e ambientali. Per ... -
Gestione Ottima di una Comunità Energetica costituita da Edifici con Dispositivi Intelligenti: ripartizione degli sconti ed analisi di differenti configurazioni.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)La crescente diffusione delle comunità energetiche rappresenta un passo cruciale verso una gestione sostenibile delle risorse energetiche. In questo contesto, la presente tesi analizza la gestione ottima di una comunità ... -
Logistica dell’ultimo miglio in aree pedonali con robot mobili: simulazione della distribuzione della merce nel Campus di Savona
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)L’idea alla base del nostro lavoro è la ricerca e simulazione di un particolare caso di studio inserito nell’ambito della logistica dell’ultimo miglio. L’obiettivo è quello di simulare i percorsi ottimi, compiuti da robot ... -
Valutare l'effetto del fenomeno dell'innalzamento del livello del mare sull'ambiente e sulla fascia costiera
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Questa tesi analizza il fenomeno dell'innalzamento del livello del mare (Sea Level Rise, SLR) e i suoi impatti di vasta portata sugli ambienti costieri e sulle società umane, con particolare attenzione alle dimensioni ... -
Ripensare il centro C.A.R.E.S.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)L’associazione C.A.R.E.S, (Centro Attività Riabilitazione Educative e Sociali), nasce nel 1986 da un gruppo di genitori di bambini con paralisi cerebrale infantile, con l’intento di fornire a persone diversamente abili le ... -
Simulazione sperimentale di un flusso aortico in presenza di anastomosi nel caso di inserimento di LVAD.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)In questo studio è stato simulato sperimentalmente il flusso aortico nel caso di impianto di un dispositivo di assistenza ventricolare nella parte sinistra del cuore (LVAD). Nella prima fase del lavoro di tesi si è lavorato ... -
Innovazione digitale all'interno di una piccola impresa tradizionale: il caso di BENSO
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)La digitalizzazione sta rivoluzionando i modelli di business tradizionali, spingendo le aziende a rivedere strategie e processi per rimanere competitive. Questa tesi analizza il caso del Gruppo BENSO, un’azienda operante ... -
Rivitalizzare la vita a Varosha (Famagosta, Cipro) Una proposta per il rinnovo ecologico di un patrimonio dissonante
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Varosha, un quartiere un tempo fiorente di Famagosta, Cipro, è diventato un simbolo di patrimonio dissonante dal suo abbandono nel 1974. Questa tesi illustra una proposta per il rinnovamento ecologico di Varosha: come può ... -
Un progetto per la comunità. Il digital nudging nell'app design
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)La tesi “Un progetto per la comunità. Il digital nudging nell’app design” indaga l’applicazione del digital nudging come strumento per promuovere comportamenti virtuosi all’interno di ambienti digitali, attraverso interventi ... -
Applicazione di protocolli di preparazione del campione e di analisi per misure di parametri chimici di interesse oceanografico.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Gli obiettivi di questo studio si possono suddividere in due ambiti che verranno trattati separatamente in questo elaborato: preparazione e pretrattamento del materiale da utilizzare per il campionamento e la conservazione ... -
Ruote deformabili per applicazioni automobilistiche e robotiche: stato dell'arte e ipotesi progettuale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il presente lavoro di tesi si basa sull’analisi dello stato dell’arte nel campo delle ruote deformabili sia per applicazioni automobilistiche che per applicazioni robotiche, allo scopo di individuare soluzioni che coniugano ... -
Linee guida per un sito web "design for all" e creazione di un modello
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)L’accessibilità web è diventata ormai un requisito fondamentale nella progettazione dei siti web. Risulta, infatti, necessario assicurare che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, sensoriali o ...