Impatto dei cambiamenti climatici a lungo termine sullo scambio mareale a Venezia
View/ Open
Author
Stafasani, Arjet <2000>
Date
2024-12-20Data available
2024-12-26Abstract
Lo scopo del presente elaborato è analizzare, sia da un punto di vista idraulico che morfologico, il complesso lagunare di Venezia. In particolare, l’analisi si focalizza sugli effetti del cambiamento climatico sulle condizioni idrodinamiche dei tre principali canali di collegamento tra la laguna di Venezia e il mare: Malamocco, Lido e Chioggia.
Il punto di partenza dell'analisi sono state le condizioni delle bocche della laguna di Venezia antecedenti alla costruzione delle barriere M.O.S.E., in quanto dal punto di vista quantitativo la geometria delle bocche non è cambiata significativamente in seguito alla costruzione delle opere. Inoltre, lo scopo della presente analisi non è quello di fornire indicazioni puntuali ma di massima degli effetti dell’innalzamento del livello medio del mare riguardo le escursioni di marea in laguna. A tal fine è stato utilizzato un modello idrodinamico sviluppato da Tambroni e Seminara (2006), formulato per studiare i flussi di mareali nella Laguna di Venezia. Questo modello consente di analizzare il campo di moto alla bocca dei canali, trascurando le possibili interazioni tra i diversi bacini afferenti alle singole aperture della laguna con il mare.
Successivamente, è stato preso in esame l'innalzamento del livello del mare previsto dall’IPCC per il 2150 (Tobal, 2024). In particolare, sono stati considerati due scenari di innalzamento: uno intermedio e uno estremo. Questi scenari sono stati utilizzati per la determinazione delle profondità nei canali di bocca nel prossimo secolo.
Il presente studio permette di comprendere come il cambiamento climatico potrà influenzare il sistema lagunare veneziano e, in particolare, le dinamiche di scambio tra la laguna e il mare. The purpose of this study is to analyze the Venice lagoon system from both a hydraulic and morphological perspective. Specifically, the analysis focuses on the effects of climate change on the hydrodynamic conditions of the three main channels connecting the Venice lagoon to the sea: Malamocco, Lido, and Chioggia.
The starting point of the analysis was the conditions of the lagoon's inlets before the construction of the M.O.S.E. barriers, as the geometry of the inlets has not significantly changed from a quantitative perspective following the construction of these structures. Furthermore, the aim of this analysis is not to provide detailed, site-specific findings but rather a broad understanding of the effects of sea level rise on tidal excursions within the lagoon. To this end, a hydrodynamic model developed by Tambroni and Seminara (2006) was employed. This model is designed to study tidal flows in the Venice Lagoon and allows for an analysis of the flow field at the mouths of the channels, disregarding potential interactions between the different basins connected to the individual openings of the lagoon to the sea.
Subsequently, the sea level rise projected by the IPCC for 2150 (Tobal, 2024) was examined. Specifically, two sea level rise scenarios were considered: an intermediate scenario and an extreme scenario. These scenarios were used to estimate the depths of the inlet channels in the coming century.
This study provides insights into how climate change might affect the Venice lagoon system and, in particular, the dynamics of exchange between the lagoon and the sea.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]