Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1461-1480 di 8500
-
La comunicazione verbale e non verbale tra i caregiver e gli infermieri delle cure palliative.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Titolo: La comunicazione verbale e non verbale tra gli infermieri e i caregiver di pazienti ricoverati presso le cure palliative. Background: La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di bisogni, che ... -
Qualità del motor learning in bambini con emiparesi durante l'attività assistita dall'animale e il trattamento neuropsicomotorio tradizionale nell'ambito del protocollo CIMT
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Le Paralisi Cerebrali Infantili sono un gruppo di disturbi neurologici causate da un danno cerebrale, che esitano in problematiche motorie. Il motor learning dipende dall’interazione di tre sistemi: il compito, l’ambiente ... -
La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) in ospedale: i benefici sul bambino con difficoltà e deficit comunicativo, la sua famiglia e sull’esecuzione degli esami strumentali
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Titolo: La comunicazione aumentativa (CAA) in ospedale:benefici per i bambini con difficoltà comunicative Oggetto: La tesi esamina l’introduzione della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nell’unità operativa di ... -
MIGLIORARE IL DIALOGO SULLE CURE DI FINE VITA CON "GO WISH GAME". UN APPROCCIO INNOVATIVO.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Le persone che si avvicinano alle fasi finali del loro percorso di vita riflettono sul passato, sulle scelte fatte e sui loro ultimi desideri. Nelle S.S. di cure palliative le infermiere spesso si trovano ad affrontare ... -
Analisi neuropsicomotoria di correlazioni tra fattori ambientali e caratteristiche motorio-prassiche in bambini moderate and late preterm.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Questa tesi indaga le relazioni tra fattori ambientali e sviluppo neuropsicomotorio nei bambini nati moderate e late preterm (32-36 settimane di gestazione), con particolare attenzione alle abilità motorio-prassiche. ... -
“Verso un travaglio senza dolore: scelte terapeutiche tra farmaci e metodi naturali”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi esplora le diverse opzioni per la gestione del dolore durante il travaglio, analizzando sia approcci farmacologici che naturali. Da una parte, vengono approfondite le tecniche farmacologiche tradizionali, come l'uso ... -
"Il Dolore nel Tumore alla Mammella: Valutazione, trattamento e qualità di vita."
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)SCOPO: L’elaborato scelto per questa tesi prende in considerazione vari aspetti del dolore oncologico, tra cui la gestione e il trattamento e l’impatto che ha sulla qualità della vita. La scelta di tale argomento è nata ... -
La gestione ri-abilitativa del passaggio dalla Patologia Neonatale al suo servizio di Follow-up: indagine conoscitiva per le famiglie sulla promozione dello sviluppo psicomotorio nei neonati pretermine nella fascia 0-3 mesi di età corretta
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Questa tesi propone un’indagine conoscitiva sulla promozione dello sviluppo psicomotorio nei neonati pretermine nella fascia 0-3 mesi di età corretta. Il questionario è stato sviluppato integrando le conoscenze ricavate ... -
Focus sulla valutazione del dolore in ambito ospedaliero: il ruolo dell'infermiere.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione La gestione del dolore costituisce un elemento fondamentale nell'assistenza ospedaliera, in cui gli infermieri svolgono un ruolo cruciale non solo nella somministrazione di trattamenti farmacologici, ma anche ... -
ANALISI DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE SAVONESE: SVILUPPI,COMPETENZE, STRATEGIE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbidità e mortalità nella popolazione italiana, e la provincia di Savona non fa eccezione. La prevenzione cardiovascolare assume un ... -
L'Assistenza Infermieristica nell'Interruzione Volontaria di Gravidanza: Aspetti etici, legislativi e pratici"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi si propone di esplorare le barriere e le sfide che il personale sanitario, in particolare gli infermieri, affronta nel fornire assistenza durante e dopo un’interruzione volontaria di gravidanza (IVG). Partendo ... -
Valutazione dell'entomofauna associata alle sepolture presenti nella cripta della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli (VC)
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)L’archeoentomologia funeraria è l’applicazione delle teorie e dei metodi dell’entomologia forense all’ambiato archeologico, in particolare ai contesti funerari. Lo studio dell’entomofauna proveniente dai contesti archeologici ... -
La concezione del bambino e dell'ambiente educativo secondo la visione di Maria Montessori.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Questa tesi esplora il pensiero pedagogico di Maria Montessori, con un’analisi della sua biografia, del contesto storico e delle basi scientifiche del suo metodo educativo, applicato anche in un’osservazione sul campo. La ... -
Intelligenza artificiale: le nuove tecnologie sono utili all'assistenza infermieristica?
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'intelligenza artificiale, negli ultimi anni sta rivoluzionando molti settori, compreso l'infermieristica. L’Obiettivo dell’applicazione dell'IA nell'assistenza infermieristica è quello di sviluppare strumenti per ... -
Gestione assistenziale del paziente affetto da infarto del miocardio acuto : competenze e ruolo dell'infermiere.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'infarto miocardico acuto (IMA) rappresenta una delle emergenze cardiologiche più diffuse e temibili, costituendo una delle principali cause di mortalità nel mondo. La tesi esplora in dettaglio il ruolo cruciale dell'infermiere ... -
Parole oltre il silenzio, rivoluzione nell'assistenza al paziente afasico in Neurologia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) è una serie di strategie e strumenti utilizzati per supportare e migliorare la comunicazione delle persone con difficoltà di linguaggio e comunicazione, come i pazienti afasici. ... -
Modellazione matematica e metodi numerici RANSE per la previsione di manovra di navi bielica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Questo studio vuole essere il proseguimento del lavoro effettuato da Andrea Franceschi nel progetto Mannum ed ha come obiettivo la valutazione dell’introduzione, nel simulatore di manovra DITEN, di modelli matematici ... -
Analisi e convergenza dell'algoritmo BFGS
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi approfondisce il metodo quasi-Newton BFGS, mettendo in luce le sue proprietà e i risultati rilevanti in termini di convergenza, anche nel contesto della minimizzazione di funzioni non lisce. -
Convoluzione in gruppi topologici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Lo scopo di questa tesi è definire e approfondire le proprietà dell’operazione di convoluzione. Gli ambienti ideali per effettuare questo tipo di operazione sono gli spazi di misura a cui può essere associata un’operazione ... -
Basi di Gröbner a coefficienti in anelli arbitrari
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Le basi di Gröbner, introdotte da Bruno Buchberger nel 1965, sono strumenti fondamentali per risolvere problemi di algebra computazionale. Nella versione originale sono insiemi di generatori "speciali" per ideali dell'anello ...