Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 1481-1500 of 8500
-
Metodi numerici per la risoluzione del problema diretto in elettroencefalografia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Il lavoro affronta il problema diretto in elettroencefalografia (EEG), concentrandosi sui metodi numerici per calcolare il potenziale elettrico sulla superficie cranica a partire da sorgenti interne. Vengono analizzate tre ... -
Introduzione al problema diretto in elettroencefalografia: modelli analitici e metodo agli elementi di volume
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'elettroencefalografia (EEG) rappresenta una tecnica fondamentale per lo studio dell'attività elettrica cerebrale, utilizzata sia in ambito clinico che di ricerca. Questo lavoro si focalizza sul problema diretto dell'EEG, ... -
Tecniche numeriche per la modellizzazione dei venti nella stratosfera
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Modellizzare i venti nella stratosfera, grazie alla POD (Proper Orthogonal Decomposition), un metodo statistico simile alla PCA, per creare un modello da usare in altri ambiti scientifici. -
Gruppo fondamentale étale di curve algebriche
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Costruzione delle strutture di curve affini su un generico campo base e curve normali, con l’intento di estendere le definizioni classiche di varietà algebriche nel caso in cui non si richiede di lavorare con campi ... -
Reti e filtri in topologia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Questa tesi si propone di introdurre e analizzare due teorie di convergenza che generalizzano la convergenza delle successioni in spazi metrici a spazi topologici arbitrari: le reti e i filtri. In particolare, definiamo i ... -
L'azienda ortopedica: organizzazione aziendale e applicazione del modello Toyota
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Applicazione del modello Toyota all'azienda ortopedica per ridurre i costi e aumentare la qualità dei dispositivi medici su misura. -
Traiettorie evolutive nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività : dall’età evolutiva all’età adulta. Ipotesi di trattamento riabilitativo.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Sebbene per molto tempo si sia creduto che il disturbo ADHD fosse limitato solo all'infanzia, l'evidenza scientifica ha dimostrato la sua persistenza anche in età adulta, rivelando che i sintomi invalidanti dell'ADHD possono ... -
Sulla topologia delle immagini 3D su griglia cubica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Nella tesi si descrive l'implementazione di un nuovo tipo di voxel, denominato H-Voxel, con la quale rappresentare immagini 3D e realizzare processi di repairing a partire da un'immagine 3D su griglia cubica. Il voxel è ... -
La sintomatologia cognitiva nel Disturbo Depressivo Maggiore: approcci ed interventi in Riabilitazione Psichiatrica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)La sintomatologia cognitiva nel Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) rappresenta una componente critica che influisce significativamente sulla qualità di vita dei pazienti. Questa Tesi si pone l'obbiettivo di approfondirne ... -
Effetti della neuromodulazione percutanea nelle patologie neuromuscoloscheletriche una revisione della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Le tecniche di neuromodulazione percutanea sono delle tecniche praticate e utilizzate dalla figura professionale del fisioterapista, in vari Paesi esteri come (America, Spagna, Inghilterra), tramite l’utilizzo di ecoguida, ... -
Impiego della mano robotica sovrannumeraria nella riabilitazione dello stroke in fase sub-acuta.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Nei pazienti con stroke in fase sub-acuta, è stato dimostrato che il task specific training (TST) accelera il recupero funzionale dell’arto superiore. Purtroppo molti pazienti non dispongono di un’estensione delle dita ... -
Custodi della Terra Il Podcast come Strumento di Sensibilizzazione Ambientale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)In un contesto di crescente consapevolezza ambientale, il progetto di podcast Custodi della Terra – Il futuro è nelle tue mani mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità. Questa tesi esplora ... -
L'utilizzo dei Q-walk nella gestione del Freezing of Gait nei pazienti con malattia di Parkinson: uno studio sperimentale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)Il Freezing of Gait (FoG) è una delle manifestazioni motorie più debilitanti nei pazienti con malattia di Parkinson (PD), caratterizzata da episodi improvvisi di blocco motorio durante la deambulazione. Questo fenomeno, ... -
Fibromialgia e Promozione della Salute: Una proposta di progetto
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)La fibromialgia, nota anche come sindrome fibromialgica, è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, accompagnato frequentemente da sintomi come affaticamento e ... -
Podcast e radio: due mondi a confronto
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)Si analizzano due mondi diversi, ma anche un po’ simile, come quello del podcast e della radio. Si parte dalla genesi del podcast e dal suo sviluppo, prima in America con Serial e poi successivamente in Italia nel 2014 con ... -
La gestione dei programmi di follow-up in Patologia Neonatale: una fotografia della realtà italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Questa tesi si propone di analizzare e confrontare diversi modelli di programmi di follow-up per i neonati appena dimessi dalla TIN. Insieme ad un altro lavoro di tesi, attraverso il quale si è ottenuta una visione chiara ... -
L'Horror slasher come specchio della società
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)Questa tesi esplora il genere horror slasher, analizzandone le origini, le caratteristiche distintive e le implicazioni sociali e culturali. Nel primo capitolo, viene fornita una definizione del genere e un’analisi della ... -
La comunicazione del cibo: tradizione, food porn e linguaggio
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)La presente tesi si propone di analizzare i diversi significati che il cibo può assumere in quanto linguaggio dalla grande potenza simbolica, ricostruendo il suo ruolo culturale e sociale. A partire da una riflessione sulla ... -
Società d'argento: analisi delle conseguenze economiche e sociali dell'invecchiamento della popolazione europea
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)Questo elaborato vuole trattare di una delle problematiche più importanti della nostra epoca per quanto riguarda il continente europeo, ricercandone le origini e le principali cause, per analizzarlo in chiave economica, ... -
urbanizzazione periferica e distopie contemporanee
(Università degli studi di Genova, 2024-11-15)l'elaborato ripercorre il personale sviluppo d'un idea legata a un preciso movimento architettonico, quello modernista e delle sue conseguenze ripercussioni dell'ambito sociale per la sua destinazione all'ambito delle case ...