Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'ESSERE UMANO E L'ESSERE ARTISTA

View/Open
tesi32283677.pdf (686.3Kb)
Author
Crozza Signoris, Giovanni <1998>
Date
2024-12-10
Data available
2025-02-27
Abstract
L’essere umano è intrinsecamente ed essenzialmente artista, in quanto l’artista è colui che fallisce nel tentativo di tradurre e sintetizzare l’idea di bellezza (che è metafisica, infinita e perfetta) in opera d’arte (che ha forma fisica, finita e imperfetta). L’arte è l’errore dell’essere umano che si sforza di trascendere i propri limiti fisici e naturali, inseguendo ideali astratti e irraggiungibili. Ampliando lo sguardo, qualsiasi azione umana è perciò sempre inesorabilmente sbagliata, sempre essenzialmente artistica, soprattutto nel disperato bisogno che ha l’umanità di affermare il proprio libero arbitrio contro l’innatismo naturale, distinguendosi così dagli animali, e nella sua affannosa ricerca di ascolto dialogico e teatrale; con la speranza, forse illusoria, di sfuggire alla solitudine e al vuoto epistemico, il nostro inguaribile solco spirituale, che non può essere colmato se non attraverso l’espressione metalinguistica della nostra lacerazione, ovvero l’arte stessa, la quale, insieme alla filosofia, che ne è il contenuto, costituisce il pilastro fondamentale dell’esistenza umana.
 
L’essere umano è intrinsecamente ed essenzialmente artista, in quanto l’artista è colui che fallisce nel tentativo di tradurre e sintetizzare l’idea di bellezza (che è metafisica, infinita e perfetta) in opera d’arte (che ha forma fisica, finita e imperfetta). L’arte è l’errore dell’essere umano che si sforza di trascendere i propri limiti fisici e naturali, inseguendo ideali astratti e irraggiungibili. Ampliando lo sguardo, qualsiasi azione umana è perciò sempre inesorabilmente sbagliata, sempre essenzialmente artistica, soprattutto nel disperato bisogno che ha l’umanità di affermare il proprio libero arbitrio contro l’innatismo naturale, distinguendosi così dagli animali, e nella sua affannosa ricerca di ascolto dialogico e teatrale; con la speranza, forse illusoria, di sfuggire alla solitudine e al vuoto epistemico, il nostro inguaribile solco spirituale, che non può essere colmato se non attraverso l’espressione metalinguistica della nostra lacerazione, ovvero l’arte stessa, la quale, insieme alla filosofia, che ne è il contenuto, costituisce il pilastro fondamentale dell’esistenza umana.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11309
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us