Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 3901-3920 of 9348
-
La storia della televisione: il passaggio dal bianco e nero al colore
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)All’interno della tesi “La storia della televisione: il passaggio dal bianco e nero al colore” viene inizialmente spiegata la storia e l’evoluzione della televisione, si parla in generale del mondo e poi più nello specifico ... -
L'accertamento dell'età nei minori stranieri non accompagnati
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)La tesi verte sull'importanza della procedura dell'accertamento dell'età nei minori stranieri non accompagnati, focalizzandosi sul diritto nazionale, internazionale ed europeo in materia. Inoltre si analizza un caso giuridico ... -
L'intervento educativo e riabilitativo nell'autismo
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)L’obiettivo della mia tesi è svolgere un'analisi della complessità del disturbo dello spettro autistico, focalizzandosi sull'osservazione dei primi sintomi manifestati in età precoce e sull'importanza cruciale degli ... -
Crioanalgesia per il controllo del dolore post-operatorio e l’intelligenza artificiale per cure personalizzate nella correzione del Pectus Excavatum in età pediatrica: studio clinico randomizzato e controllato COPPER.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-21)PREMESSA I pazienti sottoposti a riparazione del Pectus Excavatum (PE) mediante l’approccio mininvasivo (MIRPE) lamentano spesso un forte dolore postoperatorio. Attualmente, l'analgesia prevede un catetere epidurale toracico ... -
L'esperienza musicale nell'inclusione e apprendimento dei bambini con spettro di autismo al nido d'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Nel primo capitolo ho analizzato il disturbo dello spettro autistico in quanto prima di poter pensare a come intervenire è fondamentale informarsi e formarsi per apportare un benessere al bambino e permettere di svilupparsi ... -
Le relazioni israelo-palestinesi dal 1987 al 2004: tra tentativi di pace e le Intifade
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Alla base di questo studio vi è l’analisi dei rapporti tra lo Stato di Israele e il popolo palestinese dal 1987 al 2004. La ragione per la quale le due fazioni sono in conflitto da ormai settantasei anni, è la politica ... -
"Attivare la Teoria della Mente per ridurre l'oggettivazione: evidenze sperimentali"
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)he work aims to examine the relationship between the process of interpersonal objectification and Theory of Mind (ToM). The objectification of others, a form of dehumanization, sees individuals treated as objects without ... -
"Il cammino del gioco: il gioco motorio nei servizi per l'infanzia"
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)La tesi parla del gioco motorio che emerge come un elemento di rilevanza cruciale, poiché incarna una serie di caratteristiche che lo rendono un fenomeno complesso e diversificato. Sebbene sia difficile circoscriverne una ... -
Passaggio agli Exchange Traded Fund (ETF) e possibili conseguenze sul mercato finanziario
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)È opnione diffusa che la scelta migliore per un investitore individuale non è quella di costruire un portafoglio di azioni selezionandole una ad una ma bensì quella di investire in prodotti indicizzati che permettono, con ... -
Social networks e nuove strategie aziendali: l’evoluzione del marketing al tempo degli influencers
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)In questo elaborato argomento la tematica di come sia cambiata la comunicazione di massa grazie allo sviluppo delle reti telematiche. Definisco il nuovo business nato sulle piattaforme social, legato alla nascita di nuove ... -
Proposte di inclusione per bambini con doppia vulnerabilità e per le famiglie
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)L'incremento di alunni con disabilità provenienti da contesti migratori nelle scuole dell'infanzia italiane richiede di trovare soluzioni innovative in campo educativo. La scuola, entità aperta al cambiamento, è chiamata ... -
L'evoluzione di Marija Žukova nel suo contesto storico e letterario:una prospettiva dalla provincia
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)Il contesto storico e letterario del XIX secolo in Russia offre agli studiosi, lettori e appassionati, un'ampia scelta di argomenti di cui discutere. Ciò non significa che i periodi precedenti o successivi siano meno ... -
"Straniere" a confronto. Analisi contrastiva della nuova e vecchia versione italiana della povest' dovlatoviana a trent'anni di distanza.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Il presente studio esplora lo stato dell'arte della ritraduzione, ponendosi come obiettivo quello di dare una definizione precisa anche al fenomeno che prevede la ritraduzione di un’opera da parte di uno stesso traduttore. ... -
Traduzione e commento dei primi tre capitoli del romanzo "Quando le montagne cadono" di Čingiz Ajtmatov.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Il progetto di traduzione letteraria dal russo all’italiano riguarda i primi tre capitoli del romanzo “Kogda padajut gory” (Quando le montagne cadono) del 2006, ultima opera di Čingiz Ajtmatov (1928-2008), autore kirghiso, ... -
Il concetto di realia nella traduttologia slava: rassegna analitica
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)I realia in traduttologia indicano oggetti, concetti, fenomeni caratteristici di una data cultura che non hanno corrispondenti diretti nelle altre lingue. Dopo una rassegna bibliografica, mirata a individuare i principali ... -
Audiodescripción y Stand Up Comedy. Una herramienta esencial para una mayor accesibilidad de productos audiovisuales
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Il presente elaborato ha come obiettivo quello di dimostrare il valore dell'audiodescrizione nelle Stand Up Comedy. Oggigiorno, la Stand Up Comedy è un genere in voga che gode di un ampio pubblico e, proprio per questa ... -
L'impatto di ansia e vergogna sulla didattica delle lingue: un confronto tra studenti di lingue e di altre facoltà
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)A partire dagli anni '60, la glottodidattica ha visto lo sviluppo di un nuovo approccio noto come approccio umanistico-affettivo. Questo approccio si opponeva ai metodi formalisti, che si basavano sulla trasmissione da ... -
Il linguaggio della cosmesi : uno studio su un corpus di pubblicità e recensioni
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)La mia tesi riguarda la lingua della pubblicità, nello specifico quella utilizzata nell'ambito della cosmesi. Inizialmente sono stati analizzati i temi della pubblicità e della bellezza in generale. Per poi passare alla ... -
Cartografia figurata e promozione turistica: il caso di Aldo Cigheri nella Liguria del secondo dopoguerra
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)La tesi analizza la vita e le opere di Aldo Cigheri, un talentuoso grafico, illustratore e pittore genovese vissuto nel Secondo dopoguerra soffermandosi sulla sua produzione cartografica a fini divulgativi e con particolare ... -
Dall'italiano al russo: analisi delle realizzazioni vocaliche nell'interlingua degli italofoni
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)È possibile che un’analisi contrastiva nel campo della fonetica possa prevedere gli errori nell’acquisizione di una seconda lingua? Questa ricerca, inserita nel contesto della linguistica acquisizionale, esplora le interazioni ...