UniRe: sottomissioni recenti
Items 8781-8800 di 11747
-
Tecnologia applicata al calcio: dalla analisi dei dati alla programmazione dell'allenamento di una squadra professionista
(Università degli studi di Genova, 2020-10-15)In questa tesi tratterò delle strumentazioni nel calcio, concentrandomi sulle funzionalità del GPS. Ho scelto questo tema perché ritengo che la tecnologia ormai sia diventata fondamentale per il miglioramento della ... -
Lorenzo De Ferrari (1680-1744). La produzione pittorica: contributo per un catalogo delle pale d'altare.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-20)L’elaborato intende riesaminare la complessa produzione pittorica dell’artista Lorenzo De Ferrari (1680-1744), figlio del celebre Gregorio De Ferrari, con particolare attenzione alle pale d’altare, realizzate prevalentemente ... -
Il dialogo interreligioso e la questione della verità nel contesto analitico
(Università degli studi di Genova, 2020-10-19)L’epoca contemporanea, caratterizzata dal pluralismo religioso, propone diverse sfide filosofiche. Tra queste, emerge la domanda circa come sia possibile che religioni molto diverse tra loro, e talvolta contraddittorie, ... -
Problemi relativi alla scrittura negli scholia all'Iliade
(Università degli studi di Genova, 2020-10-20)L’elaborato intende trattare le tematiche relative alla scrittura negli scolii iliadici. L’indagine è partita dalla voce “litterae” dell’indice V di Erbse; agli scolii così individuati ne sono stati aggiunti altri non ... -
Citazioni di Aristofane nel lessico dell'Antiatticista
(Università degli studi di Genova, 2020-10-20)Il cosiddetto lessico dell’Antiatticista occupa una posizione particolare nell’ambito della lessicografia atticista: il canone di autori al quale fa riferimento è eccezionalmente ampio e include autori attici all’epoca ... -
INDIVIDUAZIONE DELLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI (FAC) IN UN’AREA A BASSA SISMICITA’: UNA APPLICAZIONE ALL’ESTREMO PONENTE LIGURE LA SAORGE-TAGGIA.
(Università degli studi di Genova, 2020-09-17)Scopo della presente tesi è quello di approfondire la conoscenza della STF faglia potenzialmente attiva e capace al fine di fornire un indirizzo circa una prima localizzazione per future indagini di dettaglio. Nell'ambito ... -
Mineralizzazioni a magnesite di Yerakini (penisola calcidica, Grecia): mineralogia, minerochimica e considerazioni genetiche.
(Università degli studi di Genova, 2020-06-04)Questa tesi riguarda lo studio delle mineralizzazioni a magnesite della miniera di Yerakini (Grecia) associate a rocce peridotitiche del massiccio ofiolitico Yerakini-Ormylia. Questo lavoro si è concentrato su 4 open pit ... -
Mineralizzazioni a magnesite nelle rocce ultramafiche di Yerakini (Penisola Calcidica, Grecia): assetto geologico-strutturale e caratteristiche mineralogiche.
(Università degli studi di Genova, 2020-04-23)Questo lavoro di tesi riguarda lo studio delle mineralizzazioni a magnesite associate a rocce ultramafiche, situate nel complesso ofiolitico Yerakini-Ormylia, localizzato a SE di Salonicco, nella Penisola Calcidica (Grecia). ... -
Interazione tra l'evoluzione delle coperture quaternarie e l'assetto geologico del substrato: gli ambiti di versante delle frazioni di Nozarego e delle Gave (Santa Margherita Ligure, GE).
(Università degli studi di Genova, 2020-04-23)Il lavoro di tesi consiste nello studio delle interazioni tra le coperture quaternarie e l’assetto geologico-strutturale del substrato nell’area del Promontorio di Portofino,che comprende gli ambiti di versante di Nozarego ... -
Caratterizzazione mineralogica delle mineralizzazioni a magnesite dell’Isola di Eubea (Grecia).
(Università degli studi di Genova, 2020-04-23)Le mineralizzazioni a magnesite dell'Isola di Eubea sono presenti all’interno del mélange ofiolitico (Pagondas complex) in sistemi di vene all’interno di serpentiniti e peridotiti parzialmente carbonatate e come frazione ... -
Studio su composti intermetallici Ce-Cu-Mg
(Università degli studi di Genova, 2020-10-02)In questo lavoro di tesi, la sezione isotermica a 400 ° C del sistema Ce-Cu-Mg è stata determinata caratterizzando circa 50 campioni mediante microscopia ottica (LOM), microscopia elettronica a scansione (SEM), spettroscopia ... -
Caldaie marine
(1910) -
Studio ed ottimizzazione di strati dielettrici polimerici per VEH
(Università degli studi di Genova, 2020-09-17)La tesi qui presentata si inserisce nel campo della raccolta di energia da fonti rinnovabili o più specificamente nel campo dell’Energy Harvesting (EH) di tipo elettrostatico. Il metodo investigato sfrutta il principio del ... -
Crioanalgesia nel Pectus Excavatum: esperienza iniziale in un singolo centro.
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Background: La crioanalgesia è una metodica analgesica basata sull’applicazione del freddo a livello dei nervi, in ambito chirurgico e nel dolore cronico. Recentemente è stata utilizzata per ridurre il dolore post-operatorio ... -
Analisi della gestione da parte dei medici di medicina generale delle vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica in pazienti con connettiviti sistemiche
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Le malattie autoimmuni sistemiche interessano più del 5% della popolazione e hanno un carico elevato in termini di morbilità e mortalità, dovuti principalmente alle disfunzioni multiorgano e all’aumentato rischio infettivo ... -
Le malformazioni dello sviluppo corticale: analisi di geni target e sequenziamento dell' esoma in una popolazione pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Background: Le malformazioni dello sviluppo corticale (MCD) rappresentano un gruppo di disordini eterogenei dal punto di vista clinico ed eziologico, causati da difetti durante il processo di sviluppo embrionale del SNC. ... -
Trattamento chirurgico nel adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC), focus sui pazienti borderline resecabili
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Background: Oggi l'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una delle più aggressive malattie tumorali con un tasso di incidenza e mortalità simili; considerando l’incremento della sua incidenza potrebbe diventare 2° ... -
CRITERI PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO ORTOPEDICO DEI SARCOMI OSSEI NELLA PELVI NEL PAZIENTE IN ETA' EVOLUTIVA
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Scopo: lo scopo dello studio è analizzare retrospettivamente una serie di pazienti sottoposti a resezione di tumore maligno della pelvi, stabilire i criteri di applicazione, valutare la sopravvivenza, le complicanze ...