Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Caratterizzazione mineralogica delle mineralizzazioni a magnesite dell’Isola di Eubea (Grecia).

View/Open
tesi12292312.pdf (6.285Mb)
Author
Stracuzzi, Guendalina <1993>
Date
2020-04-23
Data available
2020-10-15
Abstract
Le mineralizzazioni a magnesite dell'Isola di Eubea sono presenti all’interno del mélange ofiolitico (Pagondas complex) in sistemi di vene all’interno di serpentiniti e peridotiti parzialmente carbonatate e come frazione cementante di brecce idrauliche serpentinitiche.Con questo lavoro di Tesi sono state studiate le mineralizzazioni a magnesite presenti in due giacimenti presenti entro le rocce ultrafemiche, localizzate nella parte Nord-orientale dell'Isola di Eubea (Pappades e Porto di Kymasi), dal punto di vista mineralogico e minerochimico allo scopo di valutarne le principali differenze nei diversi contesti tessiturali e genetici.I risultati delle analisi effettuate hanno identificato le seguenti rocce: serpentiniti a relitti, serpentiniti pseudomorfiche, serpentiniti non pseudomorfiche e brecce idrauliche serpentinitiche, tutte incassanti mineralizzazioni a magnesite con differenti caratteristiche giaciturali. Le mineralizzazioni si sono distinte sulla base dell' assetto giaciturale, tessiturale, morfologico e dimensionale: vene isolate plurimetriche con magnesite criptocristallina,vene in sistemi stockwork con magnesite microcristallina e criptocristallina e brecce con clasti a magnesite criptocristallina e cemento microsparitico a magnesite ± dolomite. Queste mineralizzazioni dalle analisi effettuate sono classificabili come di tipo Kraubath le più interessanti a livello economico sono principalmente quelle con riempimento a magnesite criptocristallina delle vene isolate. La genesi di queste mineralizzazioni è da attribuirsi a processi metasomatici di carbonatazione delle rocce ultrabasiche a causa dell'interazione tra soluzioni ipogeniche idrotermali ricche in CO2 e i silicati di Mg. I fluidi mineralizzanti hanno poi determinato una precipitazione estesa di carbonati di Mg durante la circolazione verso la superficie, dove le mineralizzazioni a magnesite sono spesso associate a talco, quarzo e calcedonio.
 
.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3202
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us