UniRe: Recent submissions
Now showing items 8801-8820 of 11747
-
Valutazione dell'impatto dell'epidemia di COVID-19 sui comportamenti e sulla pratica clinica degli oncologi italiani riguardo la cura del tumore della mammella e le relative attività di ricerca
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)BACKGROUND: I pazienti oncologici sono più suscettibili alle complicanze correlate al COVID-19, perciò sono state sviluppate diverse raccomandazioni per prevenire e ridurre il rischio di contagio, pur garantendo la continuità ... -
Prevalenza di effetti collaterali e recidive tardive in soggetti fuori terapia da oltre due anni dopo una diagnosi di tumore maligno contratto in età pediatrica. Analisi retrospettiva della attività dell'ambulatorio dei fuori terapia nel periodo 2010-2018.
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Introduzione e obiettivi.I sopravvissuti al cancro infantile possono sviluppare condizioni di salute croniche correlate al trattamento.La prevalenza di tali eventi avversi(EA) e qualsiasi fattore di rischio per EA è stata ... -
"Far parte della grande figura, anche se si è solo un piccolo pezzo di essa". Malattia di Huntington: una vecchia malattia per una medicina innovativa
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)ABSTRACT Introduzione Il presente studio mira a determinare se l’utilizzo di piattaforme di ricerca internazionali sia un efficace strumento per identificare pazienti da reclutare in innovativi trials clinici di terapia ... -
Sclerosi sistemica e vaccinazioni: Studio di coorte sulla percentuale di pazienti vaccinati verso l'influenza e lo Streptococco pneumoniae. Registro regionale dell'area centrale ligure
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)La Sclerosi Sistemica (SSc) è la malattia autoimmune con prognosi peggiore e comporta un rischio infettivo aumentato. La vaccinazione risulta un metodo sicuro ed efficace di prevenzione. Lo studio ha l’obiettivo di dimostrare ... -
Efficacia e sicurezza della vaccinazione antipneumococcica e antinfluenzale in soggetti affetti da malattie reumatiche autoimmuni
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Le malattie reumatiche autoimmuni sono un gruppo eterogeneo di malattie che condividono tra di loro alcune importanti caratteristiche e, tra queste, la patogenesi autoimmune è uno dei tratti più distintivi. Questo comporta ... -
Ex veritate somnia. Racconti e sviluppi immaginari della città in Finibus Terrae
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Ho scelto di seguire un percorso atipico che raccontasse qualcosa, che narrasse, per l’esattezza, di un luogo a me caro: il mio paese d’origine. Si chiama Alessano, conta all’incirca 6.500 abitanti, uno in meno da quando ... -
La Città della Ceramica. Progetto di recupero dell’Ex Manifattura Ponte
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La scelta del tema di progetto parte da un concorso indetto da YAC e promosso dal gruppo UNIPOL, che prevedeva la realizzazione di un grande campus per l’infanzia attraverso la riqualificazione di un’ archeologia industriale ... -
Ex Istituto Liberti-Poli. Un Albergo per dialogare tra natura e uomo
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il tema di questo progetto è il confronto tra Architettura e Natura, partito cercando di sfruttare a pieno le potenzialità di un lotto in abbandono da diversi decenni, dove sorge tutt’oggi l’ex-Istituto Liberti-Poli, un ... -
Labirinto Luzzati viaggio nel pensiero inedito di Luzzati e approccio alla sua arte
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Dal 1°giugno al 3 novembre del 2019 Palazzo Ducale ha ospitato una mostra antologica dedicata ad Emanuele Luzzati intitolata Labirinto Luzzati. Promossa dal Comune di Genova e Regione Liguria, è stata curata da Sergio ... -
Gli esiti genovesi della scuola di architettura di Roma, dalla seconda metà degli anni ’30 alla ricostruzione post-bellica
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La ricerca muove dall’edificio della GIL in corso Monte Grappa, edificio dalle forme estremamente particolari ed interessanti di cui si è indagata l’origine. Vari sono i temi affrontati: Storia dell’architettura, Urbanistica ... -
Il quartiere informale San Isidro Patios, Bogotà. Analisi urbana e prospettive progettuali
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)L’America Latina ha attualmente un tasso di urbanizzazione pari all’80%, il più elevato del pianeta. Il fenomeno di urbanizzazione del suolo si è prodotto in meno di 40 anni (1950-1990), con un ritmo così accelerato che ... -
L'ex scuola elementare Hanbury a Ventimiglia. Tra restauro e riuso: un nuovo ambiente per l'apprendimento
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il tema della tesi è il progetto di restauro, recupero, e riqualificazione dell’ex scuola elementare Hanbury di Latte, a Ventimiglia, città di confine nella Liguria di ponente. L’edificio è un’emergenza architettonica ... -
Mulino Zane a Torriglia, nel Parco dell'Antola: restauro e riuso
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La trattazione di questa tesi si focalizzerà su quelle architetture rurali presenti nell’entroterra ligure, che con il passare del tempo sono andate perdute. Lo sviluppo di questa verrà intrapreso affrontando uno studio ... -
Oratorio di Santa Maria Assunta nel Borgo di Castevoli (MS). Conservazione, restauro e riutilizzo di un edificio abbandonato
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)L’oratorio di Santa Maria Assunta nel Borgo di Castevoli, comune di Mulazzo (MS), è un luogo di culto risalente alla seconda metà del XVI secolo, edificato per volontà di Tommaso Malaspina ( ? - 1603), primo marchese di ... -
Restauro dell’ex chiesa di San Francesco nell’ex Ospedale Militare di Alessandria
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La base di questo studio è stata una riflessione sul centro storico della mia città, con la volontà di approfondire le tracce storiche presenti nel tessuto urbano. Il mio interesse verso gli edifici in stato di abbandono ... -
Cinema, città, immaginario urbano ai primi del Novecento
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La tesi propone un itinerario geografico, artistico, sociale e soprattutto cinematografico, nel confronto delle voci narranti di sette città occidentali a cavallo del XX secolo: New York, Milano, Roma, Parigi, Berlino, ... -
Buona meccanica per l'architettura voltata in muratura. La teoria di Milutin Milankovitch sulla curva delle pressio
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)L'idea di basare la propria tesi di laurea sul tema dell'arco in muratura è nata dalla presa di coscienza del ruolo che la ricerca storico-critica può giocare nella formazione dell'architetto, in particolare quando egli è ... -
Villa Bordoni ad Altare (SV): analisi e proposte di intervento
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il tema oggetto della tesi Ë líanalisi e le successive proposte di riuso e di restauro conservativo di villa Bordoni, uníabitazione borghese di inizio Novecento situata ad Altare, in provincia di Savona. Líedificio Ë stato ... -
Esperienze nocicettive precoci del nato pretermine con alterazioni della connettività cerebrale a riposo (fMRI-resting state): outcome sensoriale a distanza.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)INTRODUZIONE: Nei neonati pretermine esperienze nocicettive possono alterare la connettività cerebrale, sebbene gli esiti neurologici a lungo termine non sono stati ancora ben indagati in modo prospettico OBIETTIVO: Valutare ... -
Progetti invisibili
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto”. A dirlo è Pier Paolo Pasolini, nei panni di un allievo di Giotto in un episodio de‘Il Decameron’. La storia dell’arte, della letteratura, dell’architettura ...