Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Oratorio di Santa Maria Assunta nel Borgo di Castevoli (MS). Conservazione, restauro e riutilizzo di un edificio abbandonato

Thumbnail
View/Open
Franceschi_F_tesi_OK.pdf (37.50Mb)
Author
Franceschini, Federico
Supervisor
Musso, Stefano Francesco
Date
2020-07
Data available
2020-09-12
Abstract
L’oratorio di Santa Maria Assunta nel Borgo di Castevoli, comune di Mulazzo (MS), è un luogo di culto risalente alla seconda metà del XVI secolo, edificato per volontà di Tommaso Malaspina ( ? - 1603), primo marchese di Castevoli. L’edificio, attualmente in disuso e abbandonato, si trova in un stato di profondo degrado, plasticamente rappresentato dall’assenza della copertura e dalla grave compromissione di tutti gli elementi di finitura e decorativi. La tesi di laurea si propone di percorrere tutte le fasi necessarie alla completa redazione di un progetto di conservazione, restauro e riutilizzo dell’oratorio. Ad una prima fase di inquadramento generale dell’edificio nel contesto del Borgo di Castevoli ha fatto seguito l’esecuzione del rilievo, realizzato con tecniche di fotogrammetria digitale appoggiate ad un rilievo longimetrico, attraverso il quale è stato possibile restituire, successivamente, piante, prospetti e sezioni dell’oratorio. L’analisi degli elementi costruttivi e delle tracce stratigrafiche, l’approfondimento storico e documentale e la definizione del livello di degrado e dissesto dell’edifico hanno permesso di raggiungere un livello di maggiore approfondimento e conoscenza dell’oratorio e delle relative caratteristiche fisiche e strutturali. Sulla base di questi dati e delle conoscenze raccolti nelle precedenti fasi è stato possibile definire una proposta progettuale di restauro che mira al riutilizzo dell’oratorio di Santa Maria Assunta, con nuova funzione di sala polivalente per manifestazioni a carattere culturale, e alla conservazione integrale della preesistenza, restituendole la sua veste di organismo edilizio completo.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3178
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us