Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli esiti genovesi della scuola di architettura di Roma, dalla seconda metà degli anni ’30 alla ricostruzione post-bellica

View/Open
Patrone_G_tesi_OK.pdf (10.89Mb)
Author
Patrone, Giada
Supervisor
Spesso, Marco
Date
2020-07
Data available
2020-09-12
Abstract
La ricerca muove dall’edificio della GIL in corso Monte Grappa, edificio dalle forme estremamente particolari ed interessanti di cui si è indagata l’origine. Vari sono i temi affrontati: Storia dell’architettura, Urbanistica e quella che una volta veniva definita Composizione. Punto fondamentale è l’analisi critica dei vari esponenti della Scuola Romana attraverso le loro opere, analisi che ha permesso non solo di avere un quadro ben chiaro sulla scuola suddetta, ma anche di comprenderne gli effetti sugli architetti genovesi che vi studiarono. La tesi si può quindi dividere in quattro parti: l’analisi critica della Scuola Romana e di tutti quegli architetti e quelle opere importanti per spiegare il filone specifico della scuola di cui l’edificio della GIL è frutto, l’analisi di quattro figure particolari, agenti sul territorio genovese, in cui risultano evidenti le influenze della scuola e degli interpreti messi in evidenza nell’analisi critica: gli architetti Lorenzo Castello, Eugenio Fuselli e Robaldo Morozzo della Rocca e l’ingegner Camillo Nardi Greco. La terza parte affronta l’analisi di tre architetture realizzate da questi professionisti, come exempla del loro agire a Genova e della loro particolare interpretazione della lezione romana. La tesi si conclude con la raccolta dei documenti reperiti presso l’Archivio Storico del Comune di Genova, documenti relativi ai tre edifici oggetto di studio, che hanno permesso di studiarne la composizione e la storia in maniera diretta.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3182
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us