Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • View Item
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Caldaie marine

Thumbnail
View/Open
Macchina di 1600 C. I. Caldaia cilindrica monofronte a tre forni tubolari con tubi a ritorno di fiamma (con cassa a fuoco) (6.687Mb)
Q.3000 Caldaia monofronte, con tubi a ritorno di fiamma (con cassa a fuoco), tre forni tubolari in lamiera ondulata (Tipo Morrison), senza duomo vapore. (11.00Mb)
Barca a vapore della lunghezza di mt. 14 e 12,25. Caldaia cilindrica monofronte ad un forno a tubi di fiamma diretti (senza cassa a fuoco), con duomo vapore. Forno tubolare a pareti lisce, griglia a un pezzo con altare. (11.28Mb)
Progetto di Nuove Caldaie per il Macchinario per Esaurimento dei Bacini N° 5-6 nel Regio Arsenale Marittimo di Spezia. N° 3 Caldaie cilindriche monofronte a tubi con ritorno di fiamma (con cassa a fuoco) a due forni cilindrici lisci. Con duomo vapore. (18.35Mb)
Cavafondo della potenza escavatrice di 500 Tonn. per ora – Caldaia cilindrica monofronte a tubi con ritorno di fiamma (con cassa a fuoco). Duomo vapore. Due forni tubolari lisci. (10.34Mb)
Caldaia per il rimorchiatore “Capraia”. Caldaia cilindrica monofronte a tubi con ritorno di fiamma (con cassa a fuoco). Due forni tubolari in lamiera ondulata (Fox). Duomo vapore con passo d’uomo. Griglia a un pezzo con altare. (7.021Mb)
Rimorchiatore da 60 Tonn. Caldaia monofronte a tubi con ritorno di fiamma (con cassa a fuoco) - due forni tubolari lisci- Griglie in due sezioni con altare. Duomo di vapore. (8.846Mb)
Caldaia ausiliaria cilindrica monofronte a tubi con ritorno di fiamma ( con cassa a fuoco). Senza duomo vapore. Due forni ondulati ( tipo Fox). (7.076Mb)
Piros.fo Regina Margherita. Caldaia ausiliaria in acciaio. Press.ne di lavoro atm. 11. Caratteristiche: Caldaia ausiliaria cilindrica monofronte con tubi a ritorno di fiamma (con cassa a fuoco), con duomo vapore, un forno tubolare a pareti liscie con tre sezioni di griglia e altare. (6.645Mb)
Multitubular boiler. Warkworth, Drawing 910. Ciano blueprint, scale 1" to 1 foot (4.070Mb)
Tyne Patent Vertical Tubulous Boiler. For the Tyne S/S boy S/S Warkworth. Scale 1” = 1 foot. Ciano blueprint (3.524Mb)
Cochran Standard Patent Boiler. Drawing 5818. Scale ½” to the foot. Ciano blueprint (4.051Mb)
Cochran Standard Patent Boiler. Drawing 5948. Horizontal flue tubes. Scale ¾” to the foot. Ciano blueprint. Caldaia cilindrica a tubi con ritorno di fiamma (con cassa a fuoco). (2.727Mb)
Cochran Patent Multitubular Boiler. Drawing N. 5013. Ciano blueprint (2.784Mb)
Caldaia a tubi d’acqua triangolare a tre collettori. Scala 1:10. Ciano blueprint. Caldaia con un collettore acqua/vapore superiore e tre collettori acqua alla base. (189.8Mb)
Caldaia a tubi d’acqua [Low definition] (17.93Mb)
Caldaia verticale a tubi di fiamma - Altezza: 4,865 mt. Diam: 2,149 mt. China nera su carta lucida 38x29 cm (1.099Mb)
Caldaia tipo Clarkson a tubi d’acqua verticali (Thimble Tubes -Tubi a ditale) - Altezza: 2,665 mt. Diam: 1,170 mt. China nera su carta lucida 38x29 cm (952.9Kb)
Caldaia terrestre tipo Cornovaglia con duomo vapore- due forni- griglia e altare. China nera su carta lucida 38x29 cm (1.193Mb)
Caldaia a tubi d’acqua Tipo Yarrow a tre collettori- combustione a nafta. China nera su carta lucida 38x29 cm (1.036Mb)
Caldaia tipo Cochran – Altezza : 4,570 mt. – Diam.: 2,160 mt. – Press. esercizio: 7 Kg./cmq - Combustione a nafta. China nera su carta lucida 38x29 cm (1.304Mb)
Caldaia a vapore per rimorchiatore con coperta denominato Margherita. Caldaia monofronte a tubi con ritorno di fiamma (con cassa a fuoco), un forno tubolare liscio Duomo di vapore. Ciano blueprint. Scala 1:10. (2.681Mb)
Author
Varie provenienze
Date
1910
Data available
2020-10-01
Description
La raccolta comprende una serie di tavole che rappresentano, nella quasi totalità dei casi, caldaie cilindriche a tubi di fiamma del tipo Scozzese, con e senza cassa o camera a fuoco, con combustione a carbone, di costruzione italiana e inglese, otre ad una tavola sulla quale è rappresentata una caldaia a tubi d’acqua a tre collettori. Sono presenti anche cinque tavole a china nero su lucido, con varie tipologie di caldaie, forse disegnate per esercitazioni a scopo didattico. Le condizioni delle tavole sono generalmente buone. La tecnologia per la costruzione delle caldaie dell’epoca (siamo ai primi del 900) adottava per l’unione delle lamiere la rivettatura. Questa metodologia consisteva nel forare le lamiere che erano a basso tenore di carbonio, alesare il foro per renderlo perfettamente cilindrico e previo riscaldamento si posizionava il rivetto eseguendo la sua ribattitura. Le lamiere provenienti dal laminatoio erano lavorate in apposite macchine costituite da un insieme di rulli dette “macchine curvatrici” con un raggio di curvatura secondo le dimensioni della caldaia e quindi venivano unite applicando dei coprigiunti rivettati. Lo stesso procedimento di rivettatura veniva eseguito nell’intestatura delle due pareti del corpo cilindrico (dorso e lamiera frontale). In certi casi si eseguiva anche la cianfrinatura dei bordi di lamiera rivettati. Gli elementi interni come il fascio tubiero e l’eventuale camera a fuoco venivano fissati al corpo cilindrico con tiranti. Questi tiranti venivano parzialmente forati verso l’esterno in maniera che in caso di rottura vi sarebbe stata fuoriuscita di acqua. La caldaia veniva corredata di accessori e fra questi di un passo d’uomo posto nella parte superiore per le operazioni di pulizia interna ed eventuali riparazioni. Le griglie dove veniva posto il carbone potevano essere in un unico pezzo oppure a più elementi. La parte finale della griglia terminava con il così detto “altare” al fine di convogliare i gas della combustione verso la cassa a fuoco. I fasci tubieri venivano mandrinati sulle rispettive lamiere di sostegno. Le caldaie venivano costruite nel tipo mono-fronte nel caso di un solo frontale munito di bocche di forno, oppure bi-fronte ed in questo caso si aveva un corpo cilindrico unico con una lamiera che separava le due camere di contenimento acqua e quindi due lamiere frontali opposte con le relative bocche di forno. È da notare che, sino al primo quarto del XX secolo il metodo della rivettatura era il modello standard. La saldatura elettrica, con tecniche moderne, verrà applicata in modo esteso come metodo di unione dopo il 1930, soprattutto con il progredire della metallurgia e lo sviluppo della costruzione delle caldaie a tubi d’acqua passando dal carbone al combustibile liquido con la conversione anche di quelle alimentate a carbone.
Type
Plan or blueprint
Subject
Caldaie, Cochran, Warkworth
Collections
  • Disegni e stampe [476]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3200
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us